Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Teatro educativo e sociale

Oggetto:

Educational and Community Theatre

Oggetto:

Anno accademico 2023/2024

Codice attività didattica
FIL0089
Docenti
Federica Mazzocchi (Titolare del corso)
Visiting Professor
Corso di studio
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno
3° anno
Periodo
Secondo semestre
Tipologia
Affine o integrativo
Crediti/Valenza
9
SSD attività didattica
L-ART/05 - discipline dello spettacolo
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Facoltativa
Tipologia esame
Orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Gli obiettivi dell'insegnamento riguardano l'acquisizione di conoscenze e competenze nell'ambito della storia del Teatro educativo, sociale e di comunità e dell'Animazione teatrale attraverso l'indagine di casi esemplari e di snodi emblematici.  

18 ore dell'insegnamento (visiting professor) sono dedicate alle tecniche di scrittura creativa, mirata ai contesti di teatro sociale e di comunità. Questa parte dell'insegnamento è svolto in lingua inglese, ed è progettato per includere anche le studentesse e gli studenti con un livello di inglese elementare.  

Learning objectives:  

- acquiring a knowledge of Educational and Community Theatre;  

- acquiring the tools to analyze historical contexts and main themes in Educational and Community Theatre 

- 18 hours of teaching will be carried out by a visiting professor and will cover creative writing techniques also in relation to social and community theatre. 

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine dell'insegnamento, i risultati dell'apprendimento attesi per studentesse e studenti riguardano:  

- Conoscenza e capacità di comprensione

Alla fine dell'insegnamento lo studente/la studentessa dovrà saper distinguere le principali esperienze e tipologie di teatro educativo e sociale, saperle inquadrare nei loro contesti storici e comprenderne gli specifici approcci progettuali.

- Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Al termine dell'insegnamento lo studente/la studentessa dovrà essere in grado di identificare le diverse tipologie di Teatro educativo e sociale e di saper collegare le conoscenze di ordine storico-teoriche ai contesti attuali e alle esperienze del teatro sociale nel contemporaneo. 

- Autonomia di giudizio

Al termine dell'insegnamento lo studente/la studentessa dovrà dimostrare di saper leggere in maniera critica i testi relativi al teatro educativo e sociale, e di saper operare confronti e collegamenti, in vista di autonomi approfondimenti.  

- Abilità comunicative

L'insegnamento si propone di far acquisire la capacità di utilizzare in modo corretto e comunicativamente efficace il linguaggio specifico del teatro educativo e sociale rivolgendosi ad interlocutori specialisti e non.

- Capacità di apprendimento

Al termine dell'insegnamento si intende promuovere quelle capacità di apprendimento necessarie a intraprendere studi successivi e/o a sviluppare una professionalità in campi affini al teatro educativo e sociale con un elevato grado di autonomia.

 

 

Learning outcomes: 

- development of abilities to recognize and analyze the subject matter; 

- application of such knowledge and understanding;

- ability to exercise independent judgment and develop independent insights;

- ability to communicate content with the correct vocabulary; 

- students are given the oppotunity  to further develop critical thinking and research. 

 

Oggetto:

Programma

L'insegnamento ripercorre  l'evoluzione del  Teatro educativo e sociale e dell'Animazione teatrale, cioè di quelle forme della teatralità contemporanea che, in Italia a partire dagli anni Sessanta e Settanta, hanno intrecciato le istanze di rinnovamento politico, pedagogico e sociale a una specifica ricerca scenica.

Queste forme hanno indagato e messo alla prova le relazioni di reciproca influenza che intercorrono tra i linguaggi teatrali, il mondo della scuola e l'intervento nelle aree del disagio e della marginalità (comunità di recupero, carcere…), in un proficuo scambio tra teatro, educazione, antropologia  e "terapia" in senso ampio e lato.

Il corso si incarica di tratteggiare le radici storiche e culturali del fenomeno:

- La mimesi e la catarsi (a partire dalla Poetica di Aristotele) 

- il teatro educativo e sociale: proposte per una definizione

- spazio, drammaturgia, training, laboratorio   

- dalle esperienze primo novecentesche al "Nuovo Teatro" della metà degli anni Sessanta (Living Theatre, Performance Group, Grotowski, Barba, Brook, Dario Fo)

- Lo psicodramma (Jacob Levi Moreno), il teatro dell'oppresso (Augusto Boal), la danzaterapia   

- Don Milani, Lettera a una professoressa: ripensare la scuola. Il teatro educativo e l'ambito scolastico;

- la svolta performativa e Richard Schechner: lo spettacolo Dionysus in 69;   

- la psichiatria radicale di Franco Basaglia e la pionieristica attività laboratoriale  di Giuliano Scabia con i malati psichici (il progetto Marco Cavallo);

- teatro e carcere; 

- tecniche di creative writing per il sociale (visiting professor). 

 

PROGRAMMA VISITING PROFESSOR 

Playwriting Fundamentals – six suggested sessions.   Dr Sue Healy (University of Lincoln  - UK), 18 ore – 3 CFU

"Playwriting Fundamentals" comprises six sessions introducing key concepts and skills for crafting performance narratives. Beginning with setting, structure, and character exploration, students delve into adapting writing approaches for community settings, cultural representation, and political messaging. The course navigates devised theatre, emphasising collaboration, dialogue, subtext, and verbatim dialogue. The overarching goal is to equip students with foundational playwriting skills while fostering an understanding of diverse contexts and ethical considerations in the craft, encouraging nuanced storytelling for performance.

Detailed Outline and Rationale

These six suggested sessions for the unit are crafted to offer students an exploration of key concepts and practical skills essential for narratives for performance.

Session 1: Introduction to Key Concepts The initial session serves as an introduction to the unit, setting the stage for the exploration of playwriting concepts such as setting, structure, character, theme, dialogue, and subtext. By looking at key historical examples, students gain a practical understanding of the potential of setting, dramaturgically. The focus on "Setting" not only delves into its technical aspects but also encourages students to recognise its metaphorical possibilities, enriching their storytelling.

Session 2: Exploring Structure and Community Settings The second session delves into the significance of “Structure” and, particularly its applications in community settings. The adaptability of writing approaches to specific contexts is examined, with an emphasis on community stories. This session encourages students to broaden their perspectives and consider the diverse applications of playwriting beyond traditional settings.

Session 3: Cultural Representation and Character Building The third session explores “Character” and navigates the intricate, and frequently problematic, intersection of playwriting and cultural representation. Students consider the ethical considerations of their writing. The exploration of character-building approaches fosters the creation of authentic and complex characters within the dramatic context.

Session 4: Applied Theatre, and Political Messaging Introducing the concept of applied theatre and “Theme”, the fourth session guides students in adapting their writing for interactive and community-focused performances. Emphasis is placed on telegraphing political messages and ethical stances within their work. This session encourages students to recognise the transformative power of theatre in addressing societal issues and engaging with diverse audiences.

Session 5: Devised Theatre and Collaborative Dynamics The fifth session underscores the collaborative nature of devised theatre, guiding students in adapting their playwriting skills to group dynamics. Beyond individual storytelling, students explore the intricacies of writing “Dialogue and applying Subtext”, and incorporating verbatim dialogue.

Session 6: Reflection, Portfolio Development, and Peer Feedback In session six, students reflect on their learning journey thus far, consolidating their understanding of narrative theory and practical playwriting skills.

These six suggested sessions aim to not only equip students with a foundation in playwriting but also to instil in them a nuanced understanding of the diverse contexts and ethical considerations inherent in playwriting.

 

Course syllabus:  

- Definition of educational and community theatre

- History of the development of educational and community theatre in the 1960s and 70's. 

- Educational and community theatre in the contemporary.

- Theatre in schools, prisons and half-way houses.  

- Creative writing techniques for community theatre (visiting professor).

 

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

L'insegnamento prevede 54 ore di lezione pari a 9 CFU, di cui 36 ore (pari a 6 CFU) per i corsi di studio come il DAMS. Le lezioni sono erogate in presenza in aula.

There are 54 lecture hours (equivalent to 9 CFU), of which 36 hours (equivalent to 6 CFU) for courses such as DAMS. Lectures are delivered in the classroom.

 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame è un colloquio orale. Saranno poste un massimo di tre domande relative agli argomenti discussi a lezione e ai testi d'esame. L'esame ha lo scopo di verificare la padronanza dei contenuti dell'insegnamento da parte delle  studentesse e degli studenti, secondo i criteri esposti nella sezione 'Risultati dell'apprendimento attesi'.  

 

The exam is an interview aimed at verifying that the student knows all the main technical, theoretical and historical questions discussed during the course, showing a substantial knowledge of all the books listed in the bibliography.  

Oggetto:

Attività di supporto

Sono previsti incontri con artisti e esperti del settore. Il calendario verrà fornito a lezione. 

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
Marco Cavallo. Un'esperienza di animazione in un ospedale psichiatrico
Anno pubblicazione:  
1976
Editore:  
Einaudi
Autore:  
Giuliano Scabia
Note testo:  
Dal momento che il testo è fuori commercio, il pdf sarà reso disponibile su Moodle all'inizio dell'insegnamento.
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Libro
Titolo:  
Elementi di teatro educativo, sociale e di comunità
Anno pubblicazione:  
2015
Editore:  
UTET
Autore:  
Alessandro Pontremoli
ISBN  
Capitoli:  
3 e 4
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Libro
Titolo:  
Dionysus in 69 da Euripide per Richard Schechner e il Performance Group
Anno pubblicazione:  
2022
Editore:  
ETS
Autore:  
Fabrizio Deriu
ISBN  
Note testo:  
solo per gli studenti e studentesse con programma 6 CFU
Obbligatorio:  
Si
Oggetto:

Studenti e studentesse 9 CFU 

DA STUDIARE PER L'ESAME 

1)  Power point e materiali caricati su Moodle. L'insieme di questi documenti è parte del programma d'esame. 

2) Alessandro Pontremoli, Elementi di teatro educativo, sociale e di comunità, Torino, UTET, 2015, capitoli 3 e 4.      

3) Giuliano Scabia, Marco Cavallo (caricato su Moodle). 

Un testo a scelta tra:

- Gigli, Tolomelli, Zanchettin, Il teatro dell'oppresso in educazione, Roma, Carocci, 2008.

- Federica Festa, Fare teatro con i piccolissimi, Audino, Roma, 2020 (solo per indirizzo Educatore nell'area della prima infanzia)  

- Alessandra Rossi Ghiglione, Alberto Pagliarino, Fare teatro sociale, Roma, Audino, 2007. 

- AA.VV., La malattia che cura il teatro, Roma, Dino Audino, 2020

- Gianni Rodari, La grammatica della fantasia, Torino, Einaudi 

- Arianna Frattali, Santo Genet da Genet per la Compagnia della Fortezza, Pisa, ETS, 2019

- Victor Turner, Dal rito al teatro

Ervin Goffman, La vita quotidiana come rappresentazione 

- Asja Lacjs, L'agitatrice rossa. Teatro, femminismo, arte e rivoluzione, Milano, Meltemi, 2021. 

 

Studenti e studentesse 6 CFU 

DA STUDIARE PER L'ESAME 

1) Power point e materiali caricati su Moodle per le 36 ore corrispondenti. L'insieme di questi documenti è parte del programma d'esame. 

2) Alessandro Pontremoli, Elementi di teatro educativo, sociale e di comunità, Torino, UTET, 2015, capitoli 3 e 4  

3) Giuliano Scabia, Marco Cavallo (caricato su Moodle)

4) Fabrizio Deriu, Dionysus in 69 da Euripide per Richard Schechner e il Performance Group, Pisa, ETS, 2022. 

 

Studentesse e studenti Erasmus devono concordare il programma con la docente.  

 

 

 

 



Oggetto:

Note

Per gli studenti/esse con DSA o disabilità, si prega di prendere visione delle modalità di supporto (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita) e di accoglienza (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa) di Ateneo, ed in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita/supporto-agli-studenti-con-disabilita-sostenere-gli-esami).

Si consiglia agli/alle studenti/esse di iscriversi all'insegnamento sulla piattaforma Campusnet, così da ricevere tempestivamente le comunicazioni da parte della docente.

Oggetto:

Insegnamenti che mutuano questo insegnamento

Registrazione
  • Aperta
    Apertura registrazione
    01/09/2023 alle ore 00:00
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 24/02/2024 09:16

    Non cliccare qui!