Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Psicologia generale B (I-Z) Torino

Oggetto:

General Psychology

Oggetto:

Anno accademico 2016/2017

Codice dell'attività didattica
SCF0242
Docente
Ivan Enrici (Titolare del corso)
Insegnamento integrato
Corso di studi
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno
1° anno
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
9
SSD dell'attività didattica
M-PSI/01 - psicologia generale
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Scritto ed orale
Propedeutico a
Dall’a.a. 2015-2016 in avanti, e dunque per gli studenti della coorte 2015 e per quelli delle coorti successive, il corso di Psicologia generale (M-PSI/01) è considerato propedeutico agli altri insegnamenti dell’offerta formativa dei settori scientifico disciplinari M-PSI/01, M-PSI/04, M-PSI/05 e M-PSI/07.
Si veda in proposito il Regolamento didattico del Corso di Laurea - Anno accademico 2015-2016 e seguenti.
Detta propedeuticità non vale per gli studenti delle coorti precedenti.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L’educatore opera in contesti che presuppongono una buona conoscenza dei processi cognitivi dell’uomo, relativa sia al funzionamento in condizioni tipiche, sia al funzionamento atipico e patologico. L'insegnamento si propone di fornire agli studenti conoscenze relative ai processi mentali e ai metodi di studio della cognizione propri della psicologia cognitiva, delle scienze cognitive, della neuropsicologia e delle neuroscienze cognitive. 

Educator works in contexts that require a good knowledge of mental functioning under typical, atypical, and pathological conditions. This course provides scientific knowledge concerning mental processes and experimental methods proper of the cognitive psychology, cognitive sciences, neuropsychology and cognitive neuroscience. 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

I risultati dell’apprendimento valuteranno il raggiungimento di tre principali obiettivi: a) fornire conoscenze aggiornate sulle aree d’indagine della psicologia generale; b) favorire la capacità di riflessione autonoma sui temi trattati; c) saper dimostrare da parte dello studente una comprensione critica delle conoscenze acquisite.

Learning outcomes concern the achievement of three main aims: a) Providing an up-to-date overview of the main research areas of cognitive psychology; b) Promoting students' ability to reflect on psychological topics; c) Demonstrating a critical comprehension of the acquired knowledge.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

L'insegnamento è articolato su 54 ore d'insegnamento frontale.

The course is organised in 54 hours of formal in‐class lecture time.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Le modalità di verifica dell'apprendimento consistono in un esame scritto e in un esame orale. L’esame scritto (della durata di 40 minuti per 30 domande a risposta chiusa con 4 possibili risposte: punteggio 1 per ogni risposta corretta e punteggio 0 per quelle non corrette) valuta la conoscenza dello studente delle principali teorie, definizioni e concetti trattati durante il corso. L’esame orale (3 o 4 domande circa) valuterà la capacità dello studente di discutere e argomentare i principali problemi, risultati e modelli sviluppati durante il corso. 

The course grade is determined on the basis of a written and an oral examinations. The written examination (40 minutes for 30 closed-ended questions and 4 answer choices: 1 point for a correct choice and 0 for an incorrect one) tests the student's ability to know the main theories, definitions and notions discussed in the course. The oral examination (about 3 or 4 questions) tests the student's ability to manage the psychological knowledge and the main topics in order to discuss and explain problems, results and models developed in the course.

Oggetto:

Attività di supporto

L'insegnamento prevede un esonero durante lo svolgimento delle lezioni che divide il programma d'esame in due parti. La data dell’esonero (in genere tra fine marzo e metà aprile) viene stabilita durante lo svolgimento dell'insegnamento e sarà pubblicata su questa pagina.

Per gli studenti con disabilità, si prega di prendere visione delle modalità di supporto di ateneo, ed in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d'esame

Prima dell'esonero, verrà messo online nella sezione 'Materiale didattico' un documento in formato pdf che riporta un fax-simile (5 domande) delle domande dell'esonero.

Oggetto:

Programma

La psicologia generale studia sperimentalmente la cognizione umana, e in particolare le abilità cognitive quali la percezione, l'attenzione, la memoria, il linguaggio, il ragionamento, il problem solving e la coscienza. Elemento unificante è l’approccio sperimentale allo studio dei processi cognitivi, approccio che indaga i diversi aspetti della cognizione da quattro punti di vista: attraverso i modelli propri della psicologia cognitiva e delle scienze cognitive, attraverso le patologie esaminate dalla neuropsicologia e mediante le tecniche di studio cerebrale proprie delle neuroscienze cognitive.

Programma esteso

Introduzione storica: breve introduzione storica alla psicologia sperimentale, dalla psicofisica alle rivoluzioni cognitive e neuroscientifiche. Metodi di studio dei processi cognitivi: comparazione tra i metodi sperimentali della psicologia cognitiva, delle neuroscienze cognitive, delle scienze cognitive e della neuropsicologia. Percezione visiva: teorie e modelli della percezione visiva; correlati cerebrali e principali sistemi visivi; percezione senza consapevolezza. Processi di riconoscimento di oggetti e di configurazioni: teorie, modelli correlati cerebrali e patologie neuropsicologiche dei processi di riconoscimento di oggetti e di configurazioni; riconoscimento dei volti e del movimento biologico. L’attenzione: teorie e modelli dei processi attentivi visivi e uditivi, correlati cerebrali e neuropsicologia dell’attenzione visiva; attenzione divisa e processi automatici. Memoria e processi di apprendimento: processi e strutture della memoria; memoria sensoriale, memoria a breve termine e memoria a lungo termine; apprendimento implicito e teorie dell’oblio. Memoria a lungo termine: memoria dichiarativa e procedurale; memoria implicita ed esplicita; patologie amnesiche. Memoria quotidiana: memoria autobiografica, testimonianza oculare e memoria prospettica. Processi percettivi del linguaggio: teorie e modelli della percezione di fonemi, morfemi, parole; processi di lettura. Comprensione linguistica: teorie sul parsing; processi di comprensione di frasi, discorsi e testi; correlati cerebrali e patologie della comprensione linguistica. Produzione linguistica: processi del linguaggio parlato ed errori linguistici; neuropsicologia della produzione linguistica; processi di scrittura e di spelling. Problem solving: approcci alla risoluzione di problemi dal comportamentismo alle scienze cognitive; il transfer del training e l’expertise. I processi di ragionamento: studi e teorie del ragionamento induttivo e deduttivo; sistemi cerebrali del ragionamento e ragionamento informale. Emozione e cognizione: teorie e modelli sull’interazione tra processi emotivi e cognitivi; regolazione dell’emozioni, teorie multilivello; teorie e modelli dell’umore; ansia, depressione e bias cognitivi. Consapevolezza: misurare l’esperienza consapevole; teorie e correlati cerebrali della consapevolezza.

The present course explores the mental and neural processes that support different cognitive abilities such as vision, attention, memory, language, reasoning, problem solving and consciousness. The course introduces principles and methods of behavioural measures of cognition in cognitive psychology, functional neuroimaging in cognitive neuroscience, deficits of cognitive abilities in neuropsychological population, as well as cognitive models developed in the realm of cognitive sciences.

Extended version of the program

An historical introduction to experimental psychology: From psychophysics to cognitive and neuroscience revolution. Approaches of human cognition: Experimental cognitive psychology, cognitive neuropsychology, computational cognitive science, cognitive neuroscience. Basic processes of visual perception: Brain systems, two visual systems for perception and action; perception without awareness. Object and face recognition: Theories of object recognition, face recognition and visual imagery. Attention and performance: Focused auditory and visual attention; disorders of visual attention; visual search; divided attention and automatic processing. Learning memory and forgetting: Architecture of memory; working memory; levels of processing and implicit learning; theories of forgetting. Long-term memory: Episodic vs. semantic memory; declarative and non-declarative memory; amnesia and memory brain systems. Everyday memory: Autobiographical memory; eyewitness testimony, prospective memory. Reading and speech perception: Word recognition and eye-movement research; listening to speech and theories of spoken word recognition. Language comprehension: Theories of parsing, pragmatics; discourse and story processing. Language production: Spoken language and speech errors; theories of speech production and cognitive neuropsychology of speech; writing and spelling. Problem solving and expertise: Problem solving and transfer of training; analogical reasoning; expertise and deliberate practice. Inductive and deductive reasoning: theories of deductive reasoning; brain systems in thinking and reasoning; informal reasoning. Cognition and emotion: Emotion regulation; multi-level theories; mood and cognition; anxiety, depression, and cognitive biases. Consciousness: Measuring conscious experience; brain areas and theories of consciousness.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Michael W. Eysenck e Mark T. Keane (2012). Psicologia cognitiva. Idelson-Gnocchi (Quarta edizione).

Agli studenti vengono fornite in precedenza le slide utilizzate a lezione, in modo tale da poterle utilizzare durante le lezioni stesse quale supporto e guida allo studio, e successivamente come materiale utile alla preparazione all'esame.

Daniel L. Schacter, Daniel T. Gilbert e Daniel M. Wegner (2010). Psicologia generale. Zanichelli (Esclusi i capitoli 11, 12 e 13)



Oggetto:

Note

Il calendario completo delle lezioni è stato pubblicato nella sezione Materiale didattico di questa pagina.

Per poter essere aggiornati sulle possibili variazioni che occorreranno durante il corso, gli studenti frequentanti sono caldamente invitati ad iscriversi al corso utilizzando la funzione 'Registrati al corso' di questa pagina.

upload_loadinfo-6.net.gif

Il calendario delle lezioni è stato aggiornato (16 marzo 2017)

L'esonero del corso di Psicologia generale B (I-Z) avrà luogo mercoledì 26 aprile 2017 in orario di lezione (vedi oltre per ulteriori informazioni)

È attiva l'iscrizione all'esonero scritto nella bacheca appelli di Unito. Per variazioni consultare gli aggiornamenti su questa pagina.

upload_loadinfo-30.net2.gif

Informazioni per l’esonero scritto. Data: mercoledì 26 aprile 2017 in orario di lezione (14-16). Dove: lo scritto si svolgerà nell’aula di lezione. Data la capienza dell’aula, a seconda del numero di iscritti, saranno previsti eventualmente due o più turni d’esame distinti. Programma: il compito scritto valuta i primi 7 capitoli del testo d'esame del programma da 9 CFU. La restante parte del programma è possibile sostenerla in un qualsiasi appello d’esame, dopo la fine del corso (dagli appelli di giugno in avanti). Modalità: L’esonero scritto, della durata di 20 minuti, si compone di 15 domande a risposta chiusa con 4 possibili risposte (vedi anche fax-simile in ‘Materiale didattico’ quando disponibile). Sarà assegnato punteggio 1 per ogni risposta corretta e punteggio 0 per ogni risposta scorretta, per un punteggio massimo di 15/15. Chi si può iscrivere: si posso iscrivere tutti gli studenti (frequentanti e non frequentanti) di qualsiasi anno di corso, a patto che abbiano nel programma di studio il testo in questione e che rientrino nel corso B (cognomi I-Z). Si prega gli studenti con disabilità specifiche di contattare il docente prima dell’esonero. Come iscriversi: per iscriversi utilizzare il login myunito sul sito di ateneo (www.unito.it) selezionando la data dell’esonero tra gli appelli disponibili e seguendo le procedure indicate. Validità del voto dell’esonero: La votazione dell’esonero avrà validità 8 mesi, ovvero fino alla fine dell'anno solare in corso (2017), dopo tale periodo il voto decade e non sarà più considerato valido.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 16/03/2017 13:01

Location: https://educazione.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!