Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Pedagogia speciale A

Oggetto:

Anno accademico 2008/2009

Codice dell'attività didattica
E6044 - 10 cfu) (E6026 5 cfu
Docente
Prof. Chiara Muttini (Titolare del corso)
Corso di studi
Laurea I° liv. in scienze dell'educazione - Torino [f006-c301]
Anno
2° anno 3° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
10 - 5
SSD dell'attività didattica
M-PED/03 - didattica e pedagogia speciale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

• Competenze attese
Modulo A
Informazioni generali circa gli argomenti di pedagogia speciale, con particolare riferimento alla classificazione delle disabilità nell’arco della vita ed alla loro descrizione clinica. Indivi-duazione delle linee riabilitative utilizzate nei vari ambiti clinici.
Modulo B
Informazioni approfondite circa gli argomenti di pedagogia speciale, con particolare riferimento alla clinica delle disabilità.

• Contenuti
Modulo A
Definizione degli ambiti di competenza della pedagogia speciale.
La costruzione dell’identità. I ruoli genitoriali; le funzioni affettiva e normativa.
Norma e “normalità”; devianza, patologia. Malattia, deficit, disabilità, handicap.
Campi, strumenti e metodi dell’intervento educativo “speciale”.
Osservazione clinica, diagnosi funzionale, piano educativo individuale nel soggetto in difficoltà.
Interventi educativi nell’infanzia e nella fanciullezza.
A) Disturbi dell’apprendimento da cause socio – cul- turali, organiche, affettive.
B) Disturbi del comportamento.
C)I deficit sen-soriali uditivo e visivo. L’approccio educativo precoce e la didattica in età scolare. Linee dell’intervento educativo in età pre- adolescenziale e adolescenziale con riferimenti alle situazioni di difficoltà e crisi
Le psicosi in adolescenza e età adulta: linee dell’intervento riabilitativo.
L’intervento di “rete”: il ruolo della famiglia, della scuola, delle agenzie educative extrascolastiche nei problemi delle “diversità”.
Interventi educativi e riabilitativi mirati alla prevenzione primaria, secondaria, terziaria del disagio psichico in età adulta.
Prendersi cura dell’anziano: linee generali dell’intervento educativo nell’età senile.

Modulo B
Costruzione, disfunzione, rottura dei legami affettivi; le psicosi infantili.
Disagio psichico ed inibizione intellettiva nell’età evolutiva: l’intervento educativo.
Difficoltà e disturbi specifici dell’apprendimento.
La formazione degli insegnanti al trattamento individualizzato nei casi dell’allievo superdotato e dei soggetti con deficit sensoriali, intellettivi e psichici.
Interventi educativi nel maltrattamento infantile e nei conflitti intrafamigliari: affidamento famigliare, comunità, luogo neutro.
Disagio e disturbi del comportamento in adolescenza: disturbi alimentari, devianza, tossicodipendenze.
Problemi clinici dell’anziano: le depressioni e le demenze; la non-autosufficienza.
Tecniche specialistiche in educazione: la psicomotricità, le arti- terapie, le terapie con gli animali, la terapia occupazionale, l’ergoterapia, l’animazione, la riattivazione in geriatria, l’autobiografia e il racconto di vita.
Il counseling.
La mediazione giudiziaria.
La mediazione familiare.
Il gruppo di auto-mutuo-aiuto.
Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Non sono previste prove in itinere.
Esame orale.
Descrizione: Allo studente viene richiesto di discutere con i commissari d’esame almeno due tra gli argomenti del corso, sapendo costruire delle connessioni tra teoria ed applicazioni pedagogiche. La durata del colloquio sarà compresa tra i 20 ed i 30 minuti
Oggetto:

Programma

Titolo del corso
Modulo A: Panoramica degli argomenti inerenti l’educazione speciale nelle varie età della vita.
Modulo B: Approfondimento della clinica delle varie disabilità nell’arco della vita e tecniche specialistiche di intervento

Programma d’esame
Modulo A
1. Trisciuzzi L., La pedagogia clinica, LATERZA Bari, 2003
oppure
- Canevaro A., Balzaretti C., Rigon G., Pedagogia speciale dell’integrazione, La Nuova Italia, Firenze, 1996
2. Marocco Muttini C., Educazione e benessere in adolescenza, UTET Università, Torino, 2006
3. Moser F., Pezzati R., Luban - Plotza B., Un’età da abitare, Bollati Boringhieri, Torino, 2002
oppure
- F. Dell’Orto Garzonio, P. Taccani, Conoscere la vecchiaia, NIS, Roma, 1990
4. Capitoli 3 e 7 di Dell’Acqua P, Fuori come va? Famiglie e persone con schizofrenia, Editori Riuniti, Roma, 2005

Modulo B
5. Dell’Acqua P, Fuori come va? Famiglie e persone con schizofrenia, Editori Riuniti, Roma, 2005 (per intero)
oppure
- Ianes D, La speciale normalità, Erickson, Trento, 2006
6. Cavallo M., Ragazzi senza. Disagio, devianza, delinquenza, Bruno Mondadori, Milano, 2002
oppure
- Bertolini P., Caronia L., Ragazzi difficili, La Nuova Italia, Firenze, 1993.
7. Marocco Muttini C., Preadolescenza, la vera crisi, Centro Scientifico Editore, Torino, 2007
oppure
- Silverman P., I gruppi di mutuo aiuto, Erickson, Trento, 1989
oppure
- Warren P., Arte e terapia in educazione e riabilitazione, Erikson, Trento, 1995.


È possibile sostituire il testo al punto 7. con altro, previo accordo col docente

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 04/04/2014 15:55

Non cliccare qui!