Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Educazione degli adulti - 2015/2016

Oggetto:

ADULT EDUCATION

Oggetto:

Anno accademico 2015/2016

Codice dell'attività didattica
FIL0110
Docente
Gerolamo Spreafico (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno
2° anno 3° anno
Periodo didattico
Primo semestre
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
9
SSD dell'attività didattica
M-PED/01 - pedagogia generale e sociale
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L’insegnamento si propone di fornire agli studenti  un insieme di conoscenze teoriche e di  costruire alcune capacità  pratico-metodologiche  costitutive del professionista che opera nel campo della Educazione degli adulti ( EDA  )

L’organizzazione del corso è fondata su 3 piani  che  verranno  presentati in modo sequenziale ed approfonditi  in modalità sinergica tra loro :

  • il piano delle conoscenze  intende  situare  l’educazione dell’adulto  nello scenario epistemologico delle  teorie delle educazione  e delle scienze umane;
  • Il piano dei metodi intende  recensire  e scandagliare  in modo critico le diverse forme che ha assunto la educazione degli adulti nel panorama italiano;
  • Il  piano dei nuovi scenari e della innovazione intende accogliere le sfide socio-culturali di maggiore rilievo  in atto  e indirizzare  in esso uno  sguardo pedagogico  competente

 OBJECTIVES

The aim of the course is to provide students with array of theoretical knowledge as well as practical skills to enhance the kind of methodological capacity that is constitutive of a professional who is engaged in the field of Adult Education (AE)

The organization of the course is spread out in three stages. They will be presented sequentially and in an in-depth manner, fostering the synergy among them:

• The first, which deals with knowledge, seeks to situate adult education in the arena of epistemological theories of education and human sciences;

• The second, which deals with methods intends to review and probe critically the different forms that the education of adults has assumed in Italy.

• The last stage focuses on new scenarios and innovation.  It intends to accommodate the socio - cultural challenges of major importance and dares to engage them with a pedagogic competence. 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Capacità di  accogliere e leggere  la complessità  culturale e psico-sociale  propria della condizione adulta contemporanea e in essa  riconoscere trame formative e di cambiamento  della persona.

Capacità di adattare modelli teorici a situazioni  concrete di ampio spettro,  sia a livello  dell’organizzazione  ove l’adulto opera sia a livello individuale della persona.

Abilità  di  reperire e usare dati per formulare risposte a problemi ben definiti di tipo concreto o astratto che riguardano adulti  che si trovano in situazioni nuove o sfidanti ( disoccupazione, mobilità umana, grave malattia )

Capacità di comunicare in merito a comprensione, abilità e attività  relative  alla  formazione degli adulti con i propri pari, con i superiori e con i clienti.

Capacità di intraprendere studi avanzati sulle tematiche sviluppate anche  con uno sguardo internazionale e con una propria autonomia .

EXPECTED RESULTS
 

An ability to identify and read the complex cultural and psycho - social condition typical of the contemporary adult. Furthermore, being able to recognize educational and change patterns in the person.

 

Capacity to adapt theoretical models to practical situations of broad spectrum, both at the level of the organization where the adult works and at the individual level of the person.

 

Ability to find and use data to formulate responses to well defined problems of concrete or abstract nature concerning adults who find themselves in either new or challenging situations (unemployment, human movement, serious illness).

 

Ability to communicate and reach understanding, promoting the skills and activities related to adult learning be it with peers, superiors or with customers.

Ability to undertake advanced studies, with an international approach and one’s own autonomy on themes developed.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Il corso  prevede che le attività didattiche siano svolte in aula secondo il formato della lezione, nella forma del workshop e dell’approfondimento seminariale. I materiali utilizzati durante le lezioni e i project work  elaborati dagli studenti saranno condivisi sulla piattaforma digitale  della Università

 

TEACHING METHOD

 

The course requires that educational activities be carried out in the classroom according to the format of the lesson, by means of workshops and seminars. The materials used during the lessons and the project work developed by the students will be shared on the digital platform of the University.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Conoscenza delle tematiche presentate e discusse.

Comprensione e analisi delle problematiche educative in età adulta

Verifica di  un  elaborato conclusivo  relativo ad una parte del programma. Verrà ritenuto valido  uno tra i seguenti:  autore o contenuto teorico; una metodologia; uno  studio di caso; un   progetto innovativo ideato dallo studente .

VERIFICATION PROCEDURES OF LEARNING

 

Will be based on the following:

 

Sufficient knowledge of the topics presented and discussed.

Ample understanding and analysis of the educational problems in adulthood

A test pertaining to a part of the program. One among the following will be considered valid: an author or theoretical content; a methodology; a case study; an innovative project designed by the student.

 

 

Oggetto:

Programma

Prima parte :

Richiami di storia della educazione degli adulti  nel panorama internazionale e nazionale. Presentazione degli autori  recenti e contemporanei autorevoli per il loro  rigore scientifico e significative  per le applicazioni metodologiche  derivate

Descrizione dei comparti dove si concretizza la educazione degli adulti.  In particolate verrà  analizzato Il mondo delle imprese e la relazione con la gestione delle risorse umane; l’adulto nella famiglia e le  relative sfide educative ;  la società globalizzata, la consapevolezza della cittadinanza  universale e la costruzione del bene comune

Seconda parte :

Presentazione di alcuni scenari e metodi formativi  di particolare rilevo per la formazione e il benessere dell’adulto oggi: rigenerare competenze nel  mondo  del lavoro in trasformazione;  costruire conoscenza in in armonia e tranedo vantaggi  dal web e  dagli  spazi digitali; acquisire una mente interculturale per contribuire ad una maggiore inclusione sociale di sé stessi e degli altri ;  resilienza, counselling, coaching, pratiche  non convenzionali di sviluppo della persona.

Studio di casi estratti dalla divulgazione nazionale e internazionale

PROGRAM

 

First part:

 

Recalls the history of adult education international and national levels. Presentation of recent and contemporary authors, for their scientific rigor and relevance to the methodological applications derived.

Description of the sectors where the education of adults is substantiated. Particularly the business world will be analyzed and its relationship with the management of human resource; the adult in the family and their educational challenges; the globalized society; the awareness of universal citizenship and the building of the common good.

 

Second part:

 

Presentation of some situations and training methods of particular significance for the training and welfare of the adult today:

Rejuvenate skills in the evolving world of labor; build knowledge in harmony extracting benefits from the web and the digital spaces; acquire an intercultural mind in order to contribute to greater social inclusion of selves and of others; resilience , counseling , coaching , unconventional practices of the development of the person .

 

Case studies drawn from national and international dissemination.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Testi obbligatori 

1. Mariani A.M., Diventare adulti. Formazione e nuovi modelli per contrastare la scomparsa dell’adulto, Milano, Unicopli, 2014

2. V.Alastra -C.Kaneklin -G.Scaratti, La formazione situata. Repertorio di pratica, Franco Angeli, Milano, 2012

3. G.Spreafico, La pedagogia del non lavoro, La Scuola, Brescia, in via di pubblicazione. Qualora il testo di G. Spreafico  citato non fosse  in libreria per la sessione di esami dell’anno accademico in corso viene indicato il seguente:

Fondazione  Emanuela  Zancan,  Welfare generativo. Responsabilizzare,rendere,rigenerare. La lotta alla poverta’. Rapporto 2014, Il Mulino, Bologna 2014

4. D. Demetrio,  Manuale di educazione degli adulti, Laterza, Bari, 2003

 

Testi consigliati 

 1. P.C. Rivoltella, Le Virtu’ del digitale. Per un’etica dei media. Morcelliana, Brescia, 2015

 2.M.Baldacci,F.Frabboni,U.Margiotta, Longlife/Longwidelearning,  BrunoMondadori, Milano,2012

3.M.Minghetti, L’intelligenza collaborativa, Egea, Milano 2013

4.M. Recalcati, Ritratti del desiderio,Milano, Cortina, 2012

5. M. Bruscaglioni-S- Gheno, Il gusto del potere, Milano, Franco Angeli, 2000

 

 

 

 

 

Testi obbligatori 

1. Mariani A.M., Diventare adulti. Formazione e nuovi modelli per contrastare la scomparsa dell’adulto, Milano, Unicopli, 2014

2. V.Alastra -C.Kaneklin -G.Scaratti, La formazione situata. Repertorio di pratica, Franco Angeli, Milano, 2012

3. G.Spreafico, La pedagogia del non lavoro, La Scuola, Brescia, in via di pubblicazione. Qualora il testo di G. Spreafico  citato non fosse  in libreria per la sessione di esami dell’anno accademico in corso viene indicato il seguente:

Fondazione  Emanuela  Zancan,  Welfare generativo. Responsabilizzare,rendere,rigenerare. La lotta alla poverta’. Rapporto 2014, Il Mulino, Bologna 2014

4. D. Demetrio,  Manuale di educazione degli adulti, Laterza, Bari, 2003

 

Testi consigliati 

 1. P.C. Rivoltella, Le Virtu’ del digitale. Per un’etica dei media. Morcelliana, Brescia, 2015

 2.M.Baldacci,F.Frabboni,U.Margiotta, Longlife/Longwidelearning,  BrunoMondadori, Milano,2012

3.M.Minghetti, L’intelligenza collaborativa, Egea, Milano 2013

4.M. Recalcati, Ritratti del desiderio,Milano, Cortina, 2012

5. M. Bruscaglioni-S- Gheno, Il gusto del potere, Milano, Franco Angeli, 2000



Oggetto:

Orario lezioni

GiorniOreAula
Giovedì13:00 - 16:001.05 - Via Sant'Ottavio,54 Aule sostitutive PN
Venerdì13:00 - 16:001.05 - Via Sant'Ottavio,54 Aule sostitutive PN
Lezioni: dal 01/10/2015 al 08/01/2016

Nota:

Dal 12/11/2015 aula di lezione: ---> Aula 4, primo piano Palazzo Nuovo.
Nuovo avviso, a decorrere da giovedì 3/12/2015 cambio aula di lezione: ---> 1.05 Via S. Ottavio, 54

Lezione di recupero: martedì 12/01/2016 13:00 - 16:00 ---> Aula 1.05 Via S. Ottavio, 54

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 09/09/2015 09:13

Location: https://educazione.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!