- Oggetto:
- Oggetto:
Pedagogia generale (Savigliano)
- Oggetto:
Educational Theory
- Oggetto:
Anno accademico 2022/2023
- Codice attività didattica
- SCF0549
- Docente
- Federico Zamengo (Titolare del corso)
- Corso di studio
- laurea triennale in Scienze dell'Educazione
- Anno
- 1° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 9
- SSD attività didattica
- M-PED/01 - pedagogia generale e sociale
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Orale
- Tipologia unità didattica
- modulo
- Propedeutico a
- Dall'a.a. 2015-2016 in avanti, e dunque per gli studenti della coorte 2015 e per quelli delle coorti successive, il corso di Pedagogia Generale (M-PED/01) è considerato propedeutico agli altri insegnamenti dellofferta formativa dei settori M-PED/01 e M-PED/03; la propedeuticità non vale per gli insegnamenti dei ss.ss.dd. M-PED/02 e M-PED/04.
Si veda in proposito il Regolamento didattico del Corso di Laurea Anno accademico 2015-2016 e seguenti.
Detta propedeuticità non vale per gli studenti delle coorti precedenti. - Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L'insegnamento promuove l'acquisizione dei fondamenti teorico-concettuali e del linguaggio scientifico della pedagogia; attraverso l'analisi delle principali teorie pedagogiche contemporanee, l'insegnamento è volto sostenere l'acquisizione di una conoscenza capace di confrontarsi criticamente con l'attuale panorama educativo e formativo.
The teaching aims to promote the acquisition of basic pedagogical concepts and vocabularies; moreover, it aims to foster the students’ ability to understand and critically analyse current educational problems.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Alla fine dell'insegnamento la studentessa/lo studente dovrà sapere:
- Riconoscere le questioni epistemologiche alla base della pedagogia generale
- Descrivere le linee fondamentali delle questioni pedagogiche in epoca contemporanea
- Riconoscere ed analizzare i luoghi e le pratiche educative attuali
- Descrivere il ruolo e le funzioni dell'educatore in relazione ai contesti di intervento
Autonomia di giudizio
Al termine dell'insegnamento la studentessa/lo studente dovrà sapere:
- Integrare presupposti teorici e pratica educativa;
- Interpretare in modo critico una proposta educativa;
- Orientare l'azione educativa in relazione alla specificità del contesto;
Abilità comunicative
Alla fine dell'insegnamento la studentessa/lo studente dovrà sapere:
- Utilizzare il linguaggio specifico della pedagogia
Knowledge and understanding:
By the end of the teaching, students should be able to:
- know the main epistemological issues of general education;
- Describe the most relevant lines of inquiry of contemporary education;
- Recognise and analyse the contemporary context of educational practices;
- Describe the role and the functions of educators, with a special regard to their work;
Making judgements
By the end of the teaching, students should be able to:
- Relate theorethical backgrounds to educational practices;
- Critically analyse an educational proposal;
- Build a context-related educational proposal;
Comunication skills
By the end of the teaching, students should be able to
- Use a pedagogical language;
- Oggetto:
Programma
I fondamenti epistemologici della pedagogia generale
Le strutture dell'agire educativo
I profili dell'agire educativo
Gli spazi dell'agire educativo
I modi e gli strumenti dell'intervento educativo
I significati dell'educazione in rapporto alla riflessione contemporanea
Le teorie dell'istruzione e della formazione
I paradigmi politico-sociali e i processi educativi
Le pedagogie dei valori
Le pedagogie della persona
Education ad its epistemological issues
Educational frameworks
Educational profiles
Educational situations
Educational tools and methods
Meanings of Education in contemporary Learning theories
Social and political meanings of Education
Education and Values
Education and Personalism
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
L'insegnamento prevede 54 ore di lezione (9 cfu) erogate in presenza in aula. L'insegnamento può prevedere l'inserimento di alcuni materiali a disposizione di studentesse e studenti sulla piattaforma moodle.
54 hours (9 cfu) of lessons, using elearning (moodle)
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame consisterà in una prova orale sui testi indicati nella sezione "Testi consigliati e bibliografia". La prova sarà costituta da circa 5 domande che avranno come obiettivo di verificare la capacità di analisi e sintesi delle studentesse e degli studenti rispetto alle questioni pedagogiche affrontate, utilizzando l'appropriata terminologia disciplinare. L'esame si svolgerà in presenza.
Non esistono differenze in termini di programma tra studenti frequentanti e non frequentanti.
The final exam is composed by an oral test
There is no difference in terms of program contents for attending and non-attending students.
- Oggetto:
Attività di supporto
è previsto il supporto di un tutor disciplinare per l'insegnamento
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Studiare pedagogia
- Anno pubblicazione:
- 2018
- Editore:
- Mondadori
- Autore:
- Chiosso
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Fare educazione
- Anno pubblicazione:
- 2020
- Editore:
- Mondadori
- Autore:
- Nosari
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- L'occhio pedagogico. Dalla pratica alla teoria, dalla teoria alla pratica
- Anno pubblicazione:
- 2022
- Editore:
- Mondadori
- Autore:
- Zamengo, Valenzano
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Il dialogo. Dimensioni pedagogiche e prospettive educative
- Anno pubblicazione:
- 2021
- Editore:
- Unicopli
- Autore:
- Valenzano
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
G. Chiosso, Studiare pedagogia, Milano, Mondadori, 2018
S. Nosari, Fare educazione, Milano, Mondadori, 2020.
F. Zamengo, N. Valenzano, L'occhio pedagogico. Dalla pratica alla teoria, dalla teoria alla pratica, Milano, Mondadori, 2022.
N. Valenzano, Il dialogo. Dimensioni pedagogiche e prospettive educative, Milano, Unicopli, 2021.
G. Chiosso, Studiare pedagogia, Milano, Mondadori, 2018
S. Nosari, Fare educazione, Milano, Mondadori, 2020.
N. Valenzano, Il dialogo. Dimensioni pedagogiche e prospettive educative, Milano, Unicopli, 2021
F. Zamengo, N. Valenzano, L'occhio pedagogico. Dalla pratica alla teoria, dalla teoria alla pratica, Milano, Mondadori, 2022.
Scrivi testo qui...
Write text here...- Oggetto:
Note
Le modalità di svolgimento dell’attività didattica potranno subire variazioni in base alle limitazioni imposte dalla crisi sanitaria.Si consiglia agli studenti di iscriversi all’insegnamento così da ricevere tempestivamente le comunicazioni da parte del docente.
Per gli studenti/esse con DSA o disabilità, si prega di prendere visione delle modalità di supporto (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con- disabilita) e di accoglienza (https://www. unito.it/accoglienza-studenti- con-disabilita-e-dsa) di Ateneo, ed in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame (https://www.unito.it/servizi/ lo-studio/studenti-con- disabilita/supporto-agli- studenti-con-disabilita- sostenere-gli-esami). - Registrazione
- Aperta
- Apertura registrazione
- 01/09/2022 alle ore 00:00
- Chiusura registrazione
- 30/06/2023 alle ore 00:00
- Oggetto: