Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Pedagogia speciale ed interventi educativi per la prima infanzia - Laboratorio F (TORE)

Oggetto:

Special Education

Oggetto:

Anno accademico 2023/2024

Codice attività didattica
FIL0345B
Docenti
Raffaela Tore (Titolare del corso)
Corso di studio
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno
3° anno
Periodo
Da definire
Tipologia
Altre attività
Crediti/Valenza
1
SSD attività didattica
M-PED/03 - didattica e pedagogia speciale
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Obbligatoria
Tipologia esame
Prova pratica
Tipologia unità didattica
modulo
Insegnamento integrato
Pedagogia speciale e interventi educativi per la prima infanzia (FIL0345)
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Promuovere la conoscenza dei processi evolutivi nei bambini con disabilità visiva nella prima infanzia;

Comprendere l'importanza dell'adattamento del contesto in relazione alle caratteristiche del bambino in oggetto;

Realizzare percorsi ludico-didattici fondati sulla metodologia multisensoriale in una prospettiva inclusiva;

Costruire un prodotto multisensoriale in relazione alle attività di programmazione della sezione.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Promuovere negli studenti e nelle studentesse una diversa consapevolezza della percezione della conoscenza del mondo.

Oggetto:

Programma

Prima parte - 8 ore

  • rudimenti relativi alle caratteristiche fondamentali della disabilità visiva nella prima infanzia;
  • importanza dell'intervento precoce riabilitativo ed educativo finalizzato al potenziamento delle risorse del bambino con disabilità visiva;
  • adattamento del contesto della sezione per favorire la relazione, la comunicazione e gli apprendimenti del bambino in oggetto

Seconda parte - 8 ore

  • realizzazione attraverso il lavoro di gruppo di proposte didattiche corredate da un prodotto multisensoriale rivolte ai bambini di tutta la sezione.
Oggetto:

Modalità di insegnamento

Le modalità previste sono di tipo laboratoriale e svolte in presenza anche in piccoli gruppi.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

 

La verifica degli apprendimenti avverrà attraverso una prova pratica in cui ciascun gruppo di studenti e studentesse dovrà presentare alla classe il lavoro svolto nelle ore di laboratorio.

 

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 23/11/2023 11:54

Location: https://educazione.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!