Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Sociologia della famiglia e delle differenze di genere

Oggetto:

Sociology of the family and gender differences

Oggetto:

Anno accademico 2023/2024

Codice attività didattica
FIL0397
Docente
Simona Tirocchi (Titolare del corso)
Corso di studio
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno
3° anno
Periodo
Secondo semestre
Tipologia
Affine o integrativo
Crediti/Valenza
9
SSD attività didattica
SPS/08 - sociologia dei processi culturali e comunicativi
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Facoltativa
Tipologia esame
Scritto
Prerequisiti
Prerequisito essenziale per affrontare l'insegnamento è la conoscenza dei principali concetti della sociologia e una minima padronanza delle teorie sociologiche classiche.
A tal proposito, per sostenere l'esame occorre OBBLIGATORIAMENTE avere già sostenuto Sociologia generale o di Elementi di Sociologia e ricerca sociale (SPS/07).
Questo prerequisito vale SOLTANTO per gli studenti e le studentesse di Scienze dell'educazione.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L'insegnamento si propone di analizzare criticamente le trasformazioni della famiglia, sino a descrivere gli scenari attuali.

Si porrà, inoltre, particolare attenzione all’approfondimento della comunicazione di genere e della socializzazione al genere in prospettiva socio-educativa.

The course aims to critically analyze the transformations of the family, with particular attention to the deepening of gender communication and socialization to gender in a socio-educational perspective.

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

L'insegnamento è mirato all'acquisizione di:

- conoscenze di tipo socio-culturale che permettono di interpretare e comprendere l'evoluzione della famiglia e la sua pluralizzazione, anche in una prospettiva integrata e interdisciplinare, alla luce dei cambiamenti economici e storico-sociali. Si fa altresì riferimento alle conoscenze relative alle differenze di genere, alla comunicazione di genere e al dibattito più recente su questi temi.

- competenze di tipo analitico, legate alla capacità di applicare le conoscenze acquisite, soprattutto ai contesti socio-educativi. Si fa riferimento, in particolare, alla capacità di leggere e interpretare i cambiamenti della famiglia e del concetto di genere attraverso la lettura di testi accademici e scientifici e mediante l'analisi di materiali didattici di diversa natura (per esempio multimediali e digitali). Capacità di sintesi e di creazione di collegamenti tematici e trasversali dei contenuti disciplinari.

- autonomia di giudizio, utile a leggere criticamente  le questioni più discusse e controverse della disciplina in relazione allo sviluppo del dibattito pubblico, anche al fine di  elaborare e sostenere una propria personale posizione supportata da argomentazioni.

- abilità di tipo comunicativo, socio-relazionale e progettuale che consentano di lavorare sia individualmente, sia in gruppo e di comunicare in modo adeguato e convincente le nozioni e le idee, acquisite ed elaborate in modo originale. Capacità di progettare analisi e azioni educative innovative, orientate a target specifici e differenziati.

- capacità di apprendere ad apprendere: acquisire la capacità di implementare continuamente il proprio patrimonio di conoscenze rendendolo spendibile nell'ambito lavorativo e professionale in genere, con particolare attenzione all’ambito educativo.

The course aims at the acquisition of:

- socio-cultural knowledge that allows to interpret and understand the evolution of the family and its pluralization, also in an integrated and interdisciplinary perspective, in the light of economic and historical-social changes. Reference is also made to knowledge relating to gender differences, gender communication and the most recent debate on these issues.

- analytical skills, related to the ability to apply the acquired knowledge, especially in socio-educational contexts. In particular, reference is made to the ability to read and interpret changes in the family and the concept of gender through the reading of academic and scientific texts and through the analysis of educational materials of different nature (for example multimedia and digital). Ability to summarize and create thematic and transversal links of disciplinary contents.

- autonomy of judgment, useful to read critically the most discussed and controversial issues of the discipline in relation to the development of the public debate, also for the purpose of elaborating and supporting one's own personal position supported by arguments.

- communicative, socio-relational and planning skills that allow you to work both individually and in groups and to adequately and convincingly communicate notions and ideas, acquired and processed in an original way. Ability to design innovative educational analyzes and actions, oriented to specific and differentiated targets.

- ability to learn to learn: to acquire the ability to continuously implement one's knowledge heritage making it expendable in the workplace and in general, with particular attention to the educational field.

 

 

 

Oggetto:

Programma

La prima parte del corso sarà dedicato all’analisi dei concetti di base e dei più recenti approcci teorico-empirici della sociologia della famiglia.

La seconda parte si concentrerà sulla comunicazione di genere e sul dibattito attualmente in corso in merito agli stereotipi di genere e al ruolo svolto dalla famiglia, dalla scuola e dall’intera società nel delicato processo di socializzazione al genere. Un focus particolare sarà dedicato alla costruzione delle rappresentazioni sociali e mediali relative al maschile e al femminile e all'apporto essenziale della media education nell'analisi e decostruzione di queste rappresentazioni.

I principali argomenti trattati saranno i seguenti:

Concetti e definizioni di famiglia

Trasformazioni della famiglia nel più ampio contesto delle agenzie di socializzazione

Famiglia e differenze di genere

La comunicazione di genere

Socializzazione e stereotipi di genere

Educazione e differenze di genere

 

The first part of the course  will be focused on the analysis of the basic concepts and of the most tecent theoretical and empirical approaches of the sociology of the family.

The second part of the course and will focus on gender communication and on the current debate on gender stereotypes and the role played by the family, the school and the entire society in the delicate process of socialization to gender. A particular focus will be devoted to the construction of social and media representations related to the masculine and the feminine and to the essential contribution of media education in the analysis and deconstruction of these representations.

 

The main topics covered will be the following:

Concepts and definitions of family

Transformations of the family in the broader context of socialization agencies

Family and gender differences

Gender communication

Socialization and gender stereotypes

Education and gender differences

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

L'insegnamento prevede 54 ore di lezione (9 cfu) erogate in presenza in aula.

 Materiale integrativo sarà caricato sulla piattaforma Moodle per gli studenti che non potranno seguire le lezioni in aula.

Le lezioni "frontali" potranno essere integrate, per i frequentanti, da esercitazioni o altre attività didattiche che si svolgeranno in presenza e/o sulla piattaforma "Moodle", che si configurerà come un ambiente di apprendimento integrato.

 

The lessons will take place remotely, privileging the use of the "Webex" platform for the delivery of lessons in live streaming (synchronous mode).

The "frontal" lessons can however be integrated with digital materials that will be made available and with exercises or other didactic activities that will take place on the "Moodle" platform, which will be configured as an integrated learning environment.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento si svolgerà mediante una prova scritta (su Piattaforma Moodle) con 28 risposte a scelta multipla e due domande aperte. La valutazione avverrà in trentesimi sulla base delle risposte fornite.

Nel corso della prova lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito conoscenze specifiche in merito alle teorie e ai concetti della sociologia della famiglia e delle differenze di genere.

Il voto finale sarà  integrato anche da altre prove ed esercitazioni che saranno svolte durante le lezioni. Tutte le indicazioni saranno rese disponibili anche sulla piattaforma Moodle.

E' previsto lo svolgimento di un esonero con due domande aperte sui primi due libri (Saraceno e Naldini, Corbisiero e Nocenzi).

I criteri di valutazione dell'esonero saranno i seguenti:

1) Pertinenza delle argomentazioni

2) Ricchezza delle argomentazioni (riferimenti puntuali a teorie, autori, periodi)

3) Estensione ad argomenti trattati in classe attraverso collegamenti pertinenti e giustificati tra temi

4) Correttezza ortografica del testo, struttura del discorso.

The learning assessment will be conducted through a written test (on Moodle Platform) with 28 multiple-choice answers and two open-ended questions. Evaluation will be in thirtieths based on the answers given.

In the test, the student will be expected to demonstrate specific knowledge of the theories and concepts of the sociology of family and gender differences.

The final grade will also be supplemented by other tests and exercises that will be conducted during the lectures. All directions will also be made available on the Moodle platform.

An exoneration with two open questions on the first two books (Saraceno and Naldini, Corbisiero and Nocenzi) is scheduled.

The evaluation criteria for the exoneration will be as follows:

1) Relevance of the arguments

2) Richness of arguments (timely references to theories, authors, periods)

3) Extension to topics covered in class through relevant and justified connections between topics

4) Spelling correctness of the text, structure of discourse.

 

 
 

 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

1) C. Saraceno, M. Naldini, Sociologia della famiglia, Bologna, Il Mulino, Nuova edizione aggiornata 2021 (Introduzione e capitoli 1,2,3,4)

2) F. Corbisiero, M. Nocenzi, Manuale di educazione al al genere e alla sessualità, UTET, Torino, 2022 (Capitoli 1, 3, 7, 8)

3) S. Capecchi, La comunicazione di genere. Prospettive teoriche e buone pratiche, Carocci, Roma, 2018

1) C. Saraceno, M. Naldini, Sociologia della famiglia, Bologna, Il Mulino, Nuova edizione aggiornata 2021 (Introduzione e capitoli 1,2,3,4)

2) F. Corbisiero, M. Nocenzi, Manuale di educazione al al genere e alla sessualità, UTET, Torino, 2022 (Capitoli 1, 3, 7, 8)

3) S. Capecchi, La comunicazione di genere. Prospettive teoriche e buone pratiche, Carocci, Roma, 2018

 

 

 

 



Oggetto:

Note

Insegnamento rivolto anche agli studenti e alle studentesse che hanno inserito nel loro piano carriera l’insegnamento di "Sociologia della famiglia e del corso di vita" in anni accademici precedenti.

Per gli studenti/esse con DSA o disabilità, si prega di prendere visione delle modalità di supporto (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita) e di accoglienza (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa) di Ateneo, ed in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita/supporto-agli-studenti-con-disabilita-sostenere-gli-esami).

Si consiglia agli/alle studenti/esse di iscriversi all'insegnamento sulla piattaforma Campusnet, così da ricevere tempestivamente le comunicazioni da parte del docente.

Oggetto:

Insegnamenti che mutuano questo insegnamento

Registrazione
  • Aperta
    Apertura registrazione
    01/09/2023 alle ore 00:00
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 30/01/2024 10:29

    Non cliccare qui!