Oggetto:
Oggetto:

OFA - SU: competenze di italiano per le scienze umanistiche (Scienze dell'educazione - Savigliano e Scienze della Formazione Primaria - Collegno, Savigliano e Biella)

Oggetto:

Fulfilment of additional learning obligations (OFAs)

Oggetto:

Anno accademico 2024/2025

Codice attività didattica
FIL0475
Docenti
Gaia Manuela Napoli (Titolare del corso)
Corso di studio
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno
1° anno
Periodo
Annuale
Tipologia
Altre attività
Crediti/Valenza
0
SSD attività didattica
NN/00 - nessun settore scientifico
Erogazione
A distanza
Lingua
Italiano
Frequenza
Obbligatoria
Tipologia esame
Scritto
Tipologia unità didattica
modulo
Insegnamento integrato
OFA - SU: competenze di italiano per le scienze umanistiche (FIL0475)
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il corso OFA di italiano ha come obiettivo il potenziamento delle competenze e delle conoscenze linguistiche delle studentesse e degli studenti con debito formativo. Tale debito deve essere assolto entro il primo anno di corso.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Il corso OFA permette di colmare il debito formativo: attraverso il ripasso e l'approfondimento di regole morfo-sintattiche, con esercizi e seminari, gli iscritti consolideranno le conoscenze linguistiche necessarie per accedere ai corsi di studio offerti dall'Università degli Studi di Torino.

La verifica del superamento del debito avverrà tramite una prova conclusiva, che avverrà nel secondo semestre, in più sessioni (luglio - settembre), con la stesura di un elaborato.

Oggetto:

Programma

l programma del corso OFA si divide in due parti:

1) la prima parte, in auto-apprendimento, si articola in 12 Passi da completare su Moodle: ogni studente dovrà accedere alla piattaforma Moodle ed effettuare, in autonomia, esercizi di ripasso e di approfondimento di lingua italiana. Tutte le attività di questa prima parte dovranno essere concluse entro fine marzo 2025.

Per accedere a Moodle sono necessarie le proprie credenziali UnitTo, a seguire inserire la password: OFAFor2425

2) La seconda parte del corso si svolgerà a partire da aprile 2025: tale fase prevede una serie di incontri in modalità sincrona online con la docente che verteranno sulla redazione e comprensione di diverse tipologie testuali. Gli incontri saranno condotti in modalità frontale e laboratoriale.

Gli incontri online si terranno il martedì pomeriggio su piattaforma WebEx e saranno così calendarizzati:

SEMINARI-LABORATORIO APRILE 2025:

1 - 15 - 22  h 17.00-19.30

SEMINARI-LABORATORIO MAGGIO 2025:

6 - 13 - 19  h 17.00-19.30

link alla stanza webex:  https://unito.webex.com/meet/gaiamanuela.napoli

 

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

l corso OFA si svolge in modalità online. La prima parte è in auto-apprendimento ed è strutturata in modo che solo dopo aver svolto un Passo si possa procedere con quello successivo. Durante la prima parte gli studenti avranno due figure di riferimento: il TUTOR, a cui si potranno rivolgere per problemi tecnici legati alla piattaforma e alle sue modalità di funzionamento; la DOCENTE, a cui rivolgersi – su appuntamento – per spiegazioni e approfondimenti di tipo linguistico.

La prima parte on-line in auto-apprendimento (metà dicembre-marzo) è propedeutica alla parte, sempre online ma in modalità sincrona (aprile e maggio): per accedere a quest'ultima è necessario superare il Test On-line su Moodle - al termine dei 12 Passi - entro e non oltre fine marzo 2025.

La seconda parte prevede 6 seminari-laboratorio che, nello specifico, approfondiranno i seguenti argomenti:

-La comprensione dei testi disciplinari: dal riassunto alla sintesi

- Strategie di lettura di un testo argomentativo

- Uso della punteggiatura

- La concordanza verbale

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Il superamento della prima parte di auto-apprendimento on-line è certificato in base allo svolgimento del Test On-Line su Moodle.

Il superamento del corso OFA nella sua interezza verrà certificato dalla docente in sede di esame in base alla redazione di un elaborato finale.

Le sessioni disponibili d'esame (svolto in modalità sincrona online) saranno giugno e settembre 2025.

Tutte le informazioni relative alla corretta esecuzione dell'elaborato finale saranno comunicate dalle tutor del corso e saranno reperibili sulla pagina Moodle dedicata.

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 14/05/2025 08:32

Location: https://educazione.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!