- Oggetto:
- Oggetto:
Promozione della salute
- Oggetto:
Health Promotion
- Oggetto:
Anno accademico 2023/2024
- Codice attività didattica
- FIL0121
- Docenti
- Alberto Borraccino (Titolare del corso)
Simonetta Lingua (Titolare del corso) - Corso di studio
- laurea triennale in Scienze dell'Educazione
- Anno
- 3° anno
- Periodo
- Primo semestre
- Tipologia
- Affine o integrativo
- Crediti/Valenza
- 6 e 9
- SSD attività didattica
- MED/42 - igiene generale e applicata
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Scritto ed orale
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il corso si propone di sviluppare negli studenti e studentesse la capacità di collaborare alla descrizione dei problemi di salute e qualità della vita presenti in una comunità e alla progettazione di programmi utili a promuoverne la salute.
Per tutte le informazioni sul persorso da 6 e da 9 CFU consultare le pagine del corso su Moodle.
The course aims to develop the competence of collaborating to the identification of population health needs to the design of health promoting programs.
For all information on the 6 and 9 CFU course, please check the course pages on Moodle.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine del corso gli studenti e studentesse avranno maggiori conoscenze e sviluppato competenze base sui diversi punti del programma di seguito riportatato.
In particolare:
- Descrivere il ruolo della medicina nel miglioramento osservato nei livelli di salute della popolazione e le grandi transizioni che hanno caratterizzato il novecento: epidemiologica e demografica; nutrizionale; energetica ed ecologica;
- Descrivere le principali caratteristiche del fenomeno delle disuguaglianze negli esiti di salute.
- Discutere il modificarsi nel tempo del concetto di salute.
- Definire i seguenti termini: prevenzione e storia naturale delle malattie; ambiente ecologico nella proposizione di Bronfenbrenner.
- Discutere la relazione tra empowerment e salute.
- Discutere i principi su cui si fonda la promozione della salute, delineati con la Carta di Ottawa, e individuare azioni e attività strategiche necessarie a perseguirla.
- Discutere le caratteristiche dei diversi modelli di progettazione (direttivo, concertativo, euristico) e l'uso che della partecipazione della comunità viene fatto nelle diverse aree culturali che si occupano di salute.
- Individuare le principali tappe di un percorso di progettazione in promozione della salute, della descrizione del problema e discutere le tappe del modello PRECEDE-PROCEED di Green.
- Descrivere i metodi utili a condurre in una comunità l'analisi della realtà e individuare gli strumenti adeguati rispetto ai bisogni conoscitivi e ai diversi contesti.
- Discutere caratteristiche e criticità della valutazione nelle azioni di promozione della salute.
- Descrivere le principali teorie utilizzate per spiegare l'iniziare ed il persistere di comportamenti correlati alla salute e i fattori che condizionano il cambiamento del comportamento.
- Descrivere l'evolversi del concetto di educazione alla salute e l'emergere di quello di Health Literacy.
- Descrivere il significato dei termini Advocacy e Partnership
Nel percorso di 9 CFU gli studenti e le studentesse sapranno inoltre descrivere lo stato di salute di una popolazione utilizzando gli strumenti dell'epidemiologia di base sapranno inoltre:
a - Identificare gli elementi costitutivi del metodo epidemiologico
b - Definire ed usare correttamente i termini mortalità, letalità, incidenza, prevalenza, tasso, rischio relativo
c - Calcolare misure di frequenza e di associazione: tassi di incidenza, prevalenza, tassi grezzi e specifici, rischio relativo
d - Leggere e costruire tabelle, grafici, istogrammi ed altre forme di rappresentazione dei datiAt the end of the course, students will have increased knowledge and developed basic skills on the various points of the program below. in particular:
- Describe the role of medicine in the observed improvement in population health levels and the major transitions that have characterized the twentieth century: epidemiological and demographic; nutritional; energetic and ecological;
- Describe the main features of the phenomenon of inequalities in health outcomes.
- Discuss the changing concept of health over time.
- Define the following terms: prevention and natural history of diseases; ecological environment in Bronfenbrenner's proposition.
- Discuss the relationship between empowerment and health.
- Discuss the principles underpinning health promotion, outlined with the Ottawa Charter, and identify strategic actions and activities needed to pursue it.
- Discuss the characteristics of different planning models (directive, concertative, heuristic) and the use of community participation in different cultural areas concerned with health.
- Identify the main stages of a design process in health promotion, problem description and discuss the stages of Green's PRECEDE-PROCEED model.
- Describe useful methods for conducting reality analysis in a community and identify appropriate tools with respect to cognitive needs and different contexts.
- Discuss characteristics and critical issues of evaluation in health promotion actions.
- Describe the main theories used to explain the initiation and persistence of health-related behaviors and the factors that condition behavior change.
- Describe the evolution of the concept of health education and the emergence of the concept of Health Literacy.
- Describe the meaning of the terms Advocacy and Partnership.
In the 9 CFU track describe the health status of a population using the tools of basic epidemiology will also know:
a - Identify the constituent elements of the epidemiological method
b - Define and correctly use the terms mortality, lethality, incidence, prevalence, rate, relative risk
c - Calculate measures of frequency and association: incidence rates, prevalence, crude and specific rates, relative risk
d - Read and construct tables, graphs, histograms and other forms of data representation- Oggetto:
Programma
Il corso non prevede distinzione tra studenti frequentanti e non frequentanti.
Promozione della salute (vale 5 CFU e prima parte percorso 9 CFU)
Grandi eventi di salute e loro contributo per la salute;
Dal paradigma biomedico, al paradigma socio ecologico e psico-pedagocico;
Le disuguaglianze di salute e l’impatto sugli esiti.
Evoluzione e variazioni nel tempo del concetto di salute;
Prevenzione e storia naturale delle malattie
Le milestones della promozione della salute, dal primo dopoguerra alla Carta di Ottawa.
Progettare in promozione della salute: il modello PRECEDE-PROCEED di Green.Caratteristiche dei diversi modelli di progettazione (direttivo, concertativo, euristico) e l'uso che della partecipazione della comunità viene fatto nelle diverse aree culturali che si occupano di salute
Analisi della realtà e strumenti utili a soddisfare il bisogno conoscitivo.
Le caratteristiche della valutazione appropriata in promozione della salute.Le teorie del cambiamento in promozione della salute.
L’educazione alla salute, l'empowerment e il concetto di Health Literacy.Epidemiologia di base (Completamento +1 del percorso di 6 CFU e + 3 per il percorso di 9 CFU):
Il metodo epidemiologico, le misure epidemiologiche e i modelli di studio in epidemiologia.
Uso di tabelle e grafici per la rappresentazione dei dati di salute di una comunitàMajor health events and their contribution to health
From the biomedical paradigm to the socio-ecological and psycho-pedagogical paradigm.
Health inequalities and the impact on outcomes.
Evolution and changes in the concept of health over time.
Prevention and natural history of diseases.
Milestones in health promotion from the post-war period to the Ottawa Charter.Designing in health promotion: Green's PRECEDE-PROCEED model.
Characteristics of the different design models (directive, concertative, heuristic)
Tools to assist social and health assessment and useful to satisfy cognitive needs.Stages in the process of analysing a problem
Characteristics of appropriate evaluation in health promotion.Theories of change in health promotion.
Health education, empowerment and the concept of health literacy.Basic epidemiology: The epidemiological method, Epidemiological measures and Study models in epidemiology.
The use of tables and graphs to representation health and community needs.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Il Corso viene gestito da due docenti:
• dalla prof. Simonetta Lingua per la parte di Promozione della Salute (6 CFU)
• dal Prof. Alberto Borraccino per la parte di epidemiologia e di supporto alla progettazione in promozione della salute (3 CFU)Secondo le disposizioni di Ateneo, il corso verrà erogato unicamente in presenza nelle modalità descritte sulla pagina del corso di Laurea.
Il materiale presentato a lezione e ogni elemento integrativo sarà caricato sulla piattaforma Moodle per tutti gli studenti.
Eventuali o ulteriori modalità organizzative saranno disponibili su e-learning, nelle sezioni dedicate al corso di Promozione della SaluteThe course is run by two instructors:
- by Prof. Simonetta Lingua for the Health Promotion section (6 CFU)
- by Prof. Alberto Borraccino for the epidemiology (3 CFU)In accordance with the indications prdovided by our University, the course will be delivered in presence.
All material presented during lessons and any supplementary elements will be uploaded on the Moodle platform, available for all students.
Any additional arrangements will be communicated and available on e-learning, in the sections dedicated to the Health Promotion course.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Promozione della salute (6 CFU)
L'esame di verifica prevede per tutti, frequentanti e non frequentanti, una prova scritta con domande chiuse, a scelta multipla, a testo breve e domande aperte, con prova orale verbalizzante (alla quale accederanno solo coloro che avranno superato la prova scritta).
Epidemiologia (3 CFU)
L'esame di verifica prevede per tutti, frequentanti e non frequentanti, una prova scritta a domande aperte con risposta breve sui contenuti trattati a lezione (si consiglia di portare la calcolatrice)
Health Promotion (6 CFU)
The examination will involve a written test with closed, multiple-choice, short-text and open-ended questions for all, both attending and nonattending, with a verbal verbal test (which only those who have passed the written test will access).
Epidemiology (3 CFU)
The final examination includes for all, attending and nonattending, a written test with short-answer open-ended questions on the content covered in class (it is advisable to bring a calculator)
- Oggetto:
Attività di supporto
Non sono previste attività di supporto
No support activities are planned.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Promuovere Salute: Principi e Strategie
Autore: Patrizia LemmaEdizione: 2018
Casa editrice: Il pensiero Scientifico Editore
ISBN: 978-88-490-0626-1
Url:https://pensiero.it/catalogo/libri/professionisti/promuovere-salutePer l'epidemiologia
Qualunque testo andrà bene.
In mancanza di riferimenti consultareR. Beaglehole. Epidemiologia di base. Pubblicato dall'OMS nel 1993 con i1 titolo
Basic epidemiology. World Health Organization (1993)Il libro è disponibile in più lingue sul sito della WHO: link
Durante il corso verranno inoltre distribuiti e allegati alla piattaforma e-learnign appunti dattiloscritti che andranno ad arricchire la bibliografia necessaria per la preparazione dell'esame. Questi ultimi materiali, insieme alle slide del corso, saranno accessibili attraverso le pagine dedicate su elearning.
Promuovere Salute: Principi e Strategie (in Italian)
Autore: Patrizia LemmaEdizione: 2018
Casa editrice: Il pensiero Scientifico Editore
ISBN: 978-88-490-0626-1
Url: https://pensiero.it/catalogo/libri/professionisti/promuovere-saluteR. Beaglehole. Epidemiologia di base. Published in 1993 with the title "Basic epidemiology". World Health Organization (1993) freely accessible in english and Italian Italian
During the course, further notes will also be attached to the e-learnign platform. These materials will enrich the bibliography required for exam preparation. Any materials, together with the course slides, will be accessible through the dedicated pages in e-learning
- Oggetto:
Note
Si consiglia agli/alle studenti/esse di iscriversi all’insegnamento sulla piattaforma Campusnet, così da ricevere tempestivamente le comunicazioni da parte dei docenti, specie nell’eventualità che la situazione sanitaria determini necessarie modifiche rispetto alla didattica.
Per gli studenti/esse con DSA o disabilità, si prega di prendere visione delle modalità di supporto (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita) e di accoglienza (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa) di Ateneo, ed in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita/supporto-agli-studenti-con-disabilita-sostenere-gli-esami).
Si ricorda inoltre agli/lle Studenti/esse che nell’a.a. 2022-23 le lezioni, anche nella settimana dal 19 al 26 settembre, saranno erogate in presenza”.Le lezioni di Epidemiologia (per il completamento dei 3 CFU) cominceranno il 10 novembre e continueranno sino al 24 novembre.Students are advised to enroll on the Campusnet platform, in order to promptly receive communications from the teacher, especially in the event that the health situation determines necessary changes respect to teaching.
For students/ae with DSA or disabilities, please review the University's arrangements for support (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita) and accommodations (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa), and in particular the procedures required for exam support (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita/supporto-agli-studenti-con-disabilita-sostenere-gli-esami).
- Oggetto:
Insegnamenti che mutuano questo insegnamento
- Promozione della salute (SCF0542)Corso di laurea in Scienze dell'Educazione
- Promozione della salute (SCF0542)
- Registrazione
- Aperta
- Apertura registrazione
- 01/09/2023 alle ore 00:00
- Oggetto: