Davide Giovanni Cesare Sisto
Assegnista di ricerca
- Dipartimento di Filosofia e Scienze dell'Educazione
- SSD: M-FIL/01 - filosofia teoretica
- ORCID: orcid.org/0000-0002-6271-0644

Contatti
- Chiama da.sisto
- davidegiovanni.sisto@unito.it;
da.sisto@gmail.com - II piano, aula B12, Palazzo Nuovo, via S.Ottavio 20
https://unito.webex.com/meet/davidegiovanni.sisto - https://educazione.campusnet.unito.it/do/docenti.pl/Show?_id=dsisto
- VCard contatti
- QRcode contatti
Presso
- Corso di laurea in Scienze dell'Educazione
- Corso di laurea magistrale in
Comunicazione e Culture dei media
Curriculum vitae

Prodotti della ricerca selezionati
In parte consultabili qui: unito.academia.edu/DavideSisto
Tra le principali pubblicazioni meritano menzione le seguenti monografie:
1) La morte si fa social. Immortalità, memoria e lutto nell'epoca della cultura digitale (Bollati Boringhieri 2018), tradotto in lingua inglese con il titolo Online Afterlives. Immortality, memory, and grief in digital culture (MIT Press 2020). Recensito sulle principali riviste nazionali e internazionali (tra cui Nature, Los Angeles Review of Books, London School of Economics Review of Books). Tradotto anche in lingua spagnola per Katz Editores e in lingua portoghese per Zigurate Editores. A breve sarà tradotto anche in lingua tedesca per Passagen Verlag e in lingua turca per Ketebe.
2) Ricordati di me. La rivoluzione digitale tra memoria e oblio (Bollati Boringhieri 2020), vincitore del Premio Napoli 2020, sezione saggistica, e tradotto in lingua inglese con il titolo Remember Me. Memory and Forgetting in the Digital Age (Polity Press 2021). Tradotto anche il lingua finlandese.
3) Porcospini digitali. Vivere e mai morire online (Bollati Boringhieri 2022), tradotto in lingua spagnola da Katz Editores per la Spagna e da Fondo de Cultura Economica per i paesi sudamericani.
4) I confini dell'umano. La tecnica, la natura, la specie (Il Mulino 2023), collana Faustiana diretta da Aldo Schiavone.
5) L'amico immaginario, libro filosofico sui virtual influencer che uscirà per Einaudi ("Le Vele") nel 2024
Insegnamenti
- Filosofia ed etica della cura (FIL0398)
Corso di laurea in Scienze dell'Educazione - Laboratorio di culture cyborg (FIL0375)
Corso di laurea magistrale in
Comunicazione e Culture dei media - Laboratorio di realtà aumentata (FIL0374)
Corso di laurea magistrale in
Comunicazione e Culture dei media
Temi di ricerca
Area di ricerca
Filosofia del Digitale ed Estetica dei Media, Filosofia del Postumano (culture cyborg, realtà aumentata e realtà virtuale), Filosofia classica tedesca (Schelling e il romanticismo tedesco), Antropologia Filosofica, Death Education e Death Studies.
In particolare, ho introdotto in Italia, in ambito filosofico, il tema internazionale e interdisciplinare della Digital Death, nel cui ambito sono riconosciuto come uno dei principali esperti a livello nazionale e internazionale con:
- traduzioni dei miei lavori in inglese, finlandese, spagnolo, tedesco, portoghese e turco per MIT Press, Polity Press, Niin & Näin, Katz Editores, Passagen Verlag, Zigurate, Ketebe. Per ora, ho una decina di libri tradotti all'estero.
- recensioni su riviste e giornali internazionali come Nature, Los Angeles Review of Books, London School of Economics Review of Books, Wall Street Journal, Death Studies, Memory Studies, Journal of Ethics and Emerging Technologies, Psychology Today, El Pais, Sabado, New York Times, ecc.
- Presentazioni dei miei lavori nei congressi filosofici, medici, psicologici, sociologici, antropologici e all’interno delle principali iniziative culturali divulgative (tra cui il Festival della Filosofia di Modena, Sassuolo e Carpi, tenendo durante l’edizione 2019 una Lectio Magistralis, e il TedxDarsena di Milano 2019).
Scrivo regolarmente sul tema per Agenda Digitale e Doppiozero. Ho scritto anche articoli per Repubblica, L’Indice dei Libri del Mese, Minima&Moralia.
Ho collaborato con il Nexa - Center for Internet & Society del Politecnico di Torino.
Ho vinto il Premio della Fondazione Napoli per il miglior saggio pubblicato nel 2020 con il libro “Ricordati di me. La rivoluzione digitale tra memoria e oblio” (Bollati Boringhieri/Polity Press).
Sono responsabile della sezione "Philosophy of Death" per il Congresso Mondiale della Filosofia, Roma, agosto 2024, come afferente all'Università di Trieste.
Ho l'Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN):
- Professore Associato (II Fascia) in Filosofia Teoretica (M-FIL/01). Valido dal 28/03/2017 al 28/03/2026 (art. 16, comma 1, legge 240/10).
- Professore Associato (II Fascia) in Estetica e Filosofia dei Linguaggi (M-FIL/04). Valido dal 04/06/2021 al 04/06/2030 (art. 16, comma 1, Legge 240/10).
Attività in agenda
Organi
Ricevimento studenti
In presenza o a distanza.In presenza: Giovedì dalle 10,30 alle 12,30 presso lo studio 12, II piano Palazzo Nuovo, Via Sant'Ottavio 20.
A distanza: https://unito.webex.com/meet/davidegiovanni.sisto
è comunque VIVAMENTE CONSIGLIATO prendere appuntamento scrivendo alla mia mail istituzionale di modo da organizzare l'incontro in presenza o in remoto a seconda delle disponibilità
UNA COSA IMPORTANTE: l'appuntamento online è, ovviamente, uguale a ogni altro tipo di appuntamento. Quindi, fissato un orario si richiede la partecipazione a questo orario, salvo imprevisti e dunque la comunicazione tempestiva di questi imprevisti. Senza una comunicazione tempestiva relativa a un imprevisto, la stanza online resta aperta 15-20 minuti max e poi l'appuntamento è considerato saltato.