Michela Catto
Ricercatore/Ricercatrice a tempo determinato di tipo B
Contatti
Presso
- Dipartimento di Studi Storici
- Corso di laurea in Scienze dell'Educazione
- Corso di laurea magistrale in Scienze storiche
Pubblicazioni
Tutti i miei prodotti della ricercaPubblicazioni selezionate
A) Monografie
- Un panopticon catechistico. L’arciconfraternita della dottrina cristiana a Roma in età moderna, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 2003 (Biblioteca di Storia sociale, 29).
- La Compagnia divisa. Il dissenso nell’ordine gesuitico tra ’500 e ’600, Brescia, Morcelliana, 2009 e 2022 (ISBN: 9788837237189) (tr. sp. La Compañía dividida. La oposición dentro de la orden jesuíta entre los siglos XVI y XVII, traducción de Marlene Lelo de Larrea Arnal, Universidad Iberoamericana, México, 2016).
- Cristiani senza pace. La chiesa, gli eretici e la guerra nella Roma del Cinquecento, Roma, Donzelli, 2012.
- Joachim Bouvet. L’imperatore della Cina, a cura di M. Catto, Milano, Ugo Guanda editore, 2015 (Piccola Biblioteca Guanda).
- (con G. Mongini), Mistica in Italia. Dalla fine del Quattrocento al Novecento, in I mistici cristiani, a cura di Francesco Zambon, 3 voll. Milano, Mondadori, II, 2021, pp. 1123-1666 (Meridiano Mondadori I Classici dello spirito).
Curatele:
M. Catto, Isabel Drumond Braga (a cura di), La lotta per l’egemonia mondiale. Tra politica e religione: gesuiti, castigliani e portoghesi. in «Revista LibrosdelaCorte.es», n. 24, 14, primavera-verano, 2022, pp. 162-405. https://doi.org/10.15366/ldc2022.14.24
(con G. Mongini), Mistica italiana dalla fine del Quattrocento al Novecento, in La mistica cristiana, a cura di V. Cirlot, A. Verga, B. Papàsogli. Progetto editoriale di Francesco Zambon, Milano, Mondadori, II, 2021, pp. 1123-1666 (I Meridiani. I Classici dello Spirito).
Eretici e dissidenti tra Europa occidentale e orientale (secoli XVI-XVIII), a cura di A. Barzazi, M. Catto, D. Pociūtė, Padova, University Press, 2018.
Trent and Beyond. The Council, other Powers, other Cultures, M. Catto-A. Prosperi (eds), Turnhout, Brepols, 2017.
Nuo apaštalų iki kankinių. Jėzaus draugijos reprezentavimo modeliai nuo pat pradžių iki uždraudimo, Modsliniai Redakjorial: Moreno Bonda-Michela Catto, Vytauto Didžiojo Universitetas, Versus Aureus, 2016.
I gesuiti e i papi, a cura di M. Catto-C. Ferlan, Bologna, il Mulino, 2016, (Annali dell’Istituto storico italo-germanico in Trento. Quaderni 97).
Milano, l’Ambrosiana e la conoscenza dei Nuovi mondi (secoli XVII-XVIII), a cura di M. Catto e G. Signorotto, Roma, Bulzoni, 2015 (Studia Borromaica 28).
Evangelizzazione e globalizzazione. Le missioni gesuitiche nell’età moderna tra storia e storiografia, a cura di M. Catto, G. Mongini e S. Mostaccio, Quaderno monografico della Biblioteca della “Nuova Rivista Storica”, 42, Roma, Società Editrice Dante Alighieri, 2010.
La direzione spirituale tra biografia classica e agiografia cristiana (IV sec. A.C.-XVIII sec. D.C.), a cura di M. Catto-I. Gagliardi- R.M. Parrinello. Presentazione di Bernard Flusin, Alessandria, Editore Dell’Orso, 2008.
La direzione spirituale tra medioevo ed età moderna. Percorsi di ricerca e contesti specifici, a cura di M. Catto. Prefazione di M. Rosa, Bologna, il Mulino, 2004 (Annali dell’Istituto storico italo-germanico in Trento. Quaderni 63).
Direzione spirituale tra ortodossia ed eresia. Dalle scuole filosofiche antiche al Novecento, a cura di M. Catto-I. Gagliardi-R.M. Parrinello. Prefazione di A. Benvenuti, Brescia, Morcelliana, 2002.
Articoli in Rivista
Contando i martiri in Cina. La controversia sul martirio in uno spazio missionario globale, in «Storicamente.org», 18. 2022.
L’egemonia globale del monoteismo: comprendere le Indie orientali attraverso l’Oriente, in «Revista LibrosdelaCorte.es», n. 24, 14, primavera-verano, 2022, pp. 167-184. https://doi.org/10.15366/ldc2022.14.24
La scena pubblica della morte. L’istante ultimo e il compimento della vocazione gesuitica, «Rivista Storica Italiana», CXXXII, 3, 2020, pp. 1068-1085.
La monogamia nella poligamia: una interpretazione del matrimonio cinese della Compagnia di Gesù, in «Ricerche di storia sociale e religiosa», 91, 2019, pp. 7-22».
Chinese Atheism in the Mémoires de Trévoux: a cultural project against the existence of a perfect atheism, «Journal of Jesuit Studies», 6 (2019), pp. 416-438 (monograph The Jesuits in an Age of Enlightenment, ed. J. Burson).
Luther’s representations and interpretations in early modern age. The Italian case, «Религия Церковь общество [Religion Church Society. Research and publications in the field of theology and religious studies]», 94, IV, 2017, pp. 208-231.
I gesuiti non sono bonzi e l’Europa non è l’India. I primi catechismi cinesi della Compagnia di Gesù, in «Rivista Storica Italiana», 129, 1, 2017, pp. 137-155.
Carlo di Orazi da Castorano e la condanna dei riti cinesi. Sulle tabelle dei defunti, in Atti del Convegno internazionale Carlo Orazi da Castorano tra Pechino e Roma, «Antonianum», Roma, XCI, 2016, 2, pp. 375-431 (Appendice pp. 397-431). Ripubblicato: Carlo Horatii da Castorano OFM e le tabelle dei defunti: la condanna dei riti cinesi, in Carlo Orazi da Castorano. Un sinologo francescano tra Pechino e Roma, a cura di Isabella Doniselli Eramo, Milano, Istituto di Cultura per l’Oriente e l’Occidente-Casa Editrice Luni, 2017, pp. 59-102.
L’ateismo dei cinesi in Matteo Ricci e Niccolò Longobardo. La strategia missionaria della Compagnia di Gesù in Cina, «Giornale di storia», 18 (2015)
Confucio in Europa e Gesù in Cina, in «Annali di storia dell’esegesi», 31/1 (2014), pp. 191-201.
Le figurisme jésuite entre tradition et innovation. Un nouveau dialogue entre Chine et Europe, «Ricerche di storia sociale e religiosa», 85-86 (2014), pp. 141-155 (numero monografico Identità e conflitti nella Compagnia di Gesù - secoli XVI-XIX). (
«La legge de’ Portughesi è la distruzione del nostro Regno»: le pratiche sacramentali della Chiesa cristiana come rovina del grande Impero cinese, in «Cristianesimo nella storia», numero monografico Politiche sacramentali tra Vecchio e Nuovi Mondi, a cura di M.T. Fattori, 31, 2(2010), pp. 599-619.
Una crociata contro la Cina. Il dialogo tra Alonso Sánchez e José de Acosta intorno ad una guerra giusta al Celeste Impero (1587), in «Nuova Rivista Storica», 2, 2009, a. XCIII, pp. 425-448. (.Tradotto Una cruzada contra la China. El diálogo entre Alonso Sánchez y José de Acosta en torno a una guerra justa al Celeste Imperio (1587). In Saberes de la conversión. Jesuitas, indígenas e imperios coloniales en las fronteras de la cristiandad. Wilde, G. (comp.), pp. 441-463. Buenos Aires: Editorial SB. (Colección Paradigma Indicial, Serie: Historia) 2011.
«Sta per finire l’olio alla lampada». La morte in Alfonso de’Liguori tra Controriforma e Illuminismo, «Rivista di Storia e Letteratura religiosa», 43, 2, (2008), pp. 291-307.
Il modello borromaico nelle scuole di dottrina cristiana del XVI-XVII secolo, in «Annali di storia moderna e contemporanea», 9 (2003), pp. 487-508.
Il catechismo al tempo di Federico Borromeo: la nascita di un sistema educativo permanente, in «Studia Borromaica», 17 (2003), pp. 203-218.
La «guerra dei catechismi» nel Settecento: il caso di Roberto Bellarmino, in «Annali dell’Istituto storico italo-germanico in Trento», 18 (2002), pp. 95-131.
Alcune riflessioni sui primi catechismi della Compagnia di Gesù, in numero monografico di «Annali di storia dell’esegesi», Anatomia di un corpo religioso. L’identità dei gesuiti in età moderna, a cura di F. Motta, 19 (2002), n. 2, pp. 407-416.
Nascondimento morale e socialità devota. Jacques-Joseph Duguet (1649-1733) e la direzione spirituale femminile, «Rivista di Storia e Letteratura Religiosa», XXXVI (2000), n. 3, pp. 271-292.
Pier Paolo Vergerio e la propaganda eterodossa: libri e predicazione del pensiero riformato, in «Acta Histriae», 7 (1999), 2 (VIII), pp. 153-172.
Le monache di S. Chiara in Udine e Fra Paolo Sarpi: tra consuetudine e ragione di Stato nel consulto del 1609, «Studi Veneziani», n.s. XXXVIII (1999), pp. 243-257.
«Se sia permessa agli ecclesiastici la lettura de’scrittori profani»: una relazione dell’Accademia delle Scienze esatte in Udine (1731-1747), «Ce fastu?», 1 (1999), pp. 141-158.
Creazione e trasformazione di un modello tardo-rinascimentale: Irene da Spilimbergo tra fonti letterarie e documentarie, «The Italianist», 19 (1999), pp. 50-76.
Vocazione monacale e croce di Cristo: una direzione spirituale nel Friuli napoleonico, «Annali dell’Istituto storico italo-germanico in Trento» XXIV (1998), pp. 543-570.
Indagini processuali ed eresia nei monasteri femminili di Mekinje e di Udine nel Patriarcato di Aquileia del XVI secolo, in «Metodi e ricerche», n.s., XVII, 2 (luglio-dicembre 1998), pp. 79-110.
San Luigi Gonzaga e una guarigione miracolosa nel monastero udinese di Santa Maria di Loreto (1783), in «Ce fastu? Rivista della Società Filologica Friulana “Graziadio I. Ascoli”», LXXII (1996), 1, pp. 63-91.
Introduzioni a volumi e Riviste
M. Catto, Isabel Drumond Braga, La lotta per l’egemonia mondiale. Tra politica e religione: gesuiti, castigliani e portoghesi. Introduzione in «Revista LibrosdelaCorte.es», n. 24, 14, primavera-verano, 2022, pp. 162-166. https://doi.org/10.15366/ldc2022.14.24
Le passioni e gli interessi. François de Callières e l’arte della negoziazione, in I negoziatori, a cura di M. Catto, Bari, Calamospecchia edizioni, 2021, pp. 13-28.
Introduzione. «Hodie Petrus fuit Pekini, vel Romae, vel Constantinopolis semper in aeternum erit verum dicere»: convertire i musulmani in Cina, in P. Carolus Horatii a Castorano, O.F.M. (1673-1755), Brevis Apparatus et modus agendi ac disputandi cum Mahometanis et opuscula breuiora, studio ed edizione di José Martínez Gázquez e Nàdia Petrus Pons, Roma, Antonianum, 2021 (Studia-Commissio Sinica, 2), pp. 5-10.
(con Antonella Barzazi e Dainora Pociūtė), Introduzione, in Eretici e dissidenti tra Europa occidentale e orientale (secoli XVI-XVIII), a cura di A. Barzazi, M. Catto, D. Pociūtė, Padova, University Press, 2018, pp. 9-12.
(Con Claudio Ferlan), Introduzione, in I gesuiti e i papi, a cura di M. Catto-C. Ferlan, Bologna, il Mulino, 2016 (Annali dell’Istituto storico italo-germanico in Trento. Quaderni 97), pp. 7-18.
(con G. Signorotto), Introduzione, in Milano, l’Ambrosiana e la conoscenza dei Nuovi Mondi (secoli XVII-XVIII), a cura di G. Signorotto e M. Catto, Roma, Bulzoni, 2015 (Studia Borromaica 28), pp. 3-7.
Alle origini della Compagnia di Gesù, in G. Mongini, Ignazio di Loyola. Un illuminato al servizio della Chiesa, Milano, Il Sole 24 ore, 2014, pp. 9-24 (Collana “La Compagnia di Gesù, a cura di M. Catto, I).
Alla morte di Loyola: dissensi e contrasti nella Compagnia di Gesù, in F. Rurale, Juan de Mariana. Un intellettuale contro, Milano, Il Sole 24 ore, 2014, pp. 9-25 (Collana “La Compagnia di Gesù, a cura di M. Catto, II).
Il controllo delle coscienze e la Compagnia di Gesù, in F. Motta, Roberto Bellarmino. Teologia e potere nella Controriforma, Milano, Il Sole 24 ore, 2014, pp. 9-23 (Collana “La Compagnia di Gesù, a cura di M. Catto, III.
I gesuiti tra i selvaggi senza miracoli. Dall’antica alla moderna conquista spirituale, in C. Ferlan, José de Acosta. Missionario, scienziato, umanista, Milano, Il Sole 24 ore, 2014, pp. 9-26 (Collana “La Compagnia di Gesù, a cura di M. Catto, IV).
Il mito gesuitico della Cina, in F. D’Arelli, Matteo Ricci. L’altro e diverso mondo della Cina, Milano, Il Sole 24 ore, 2014, pp. 9-27 (Collana “La Compagnia di Gesù, a cura di M. Catto, V).
L’America dei gesuiti e l’invenzione del Paraguay, in M.M. Morales, Antonio Ruiz de Montoya. Vita da favola di un missionario tra di Guaraní, Milano, Il Sole 24 ore, 2014, pp. 9-22 (Collana “La Compagnia di Gesù, a cura di M. Catto, VI).
La formazione culturale dei gesuiti e il mondo delle missioni, in M. Passavanti, Ippolito Desideri. Un gesuita tra i lama del Tibet, Milano, Il Sole 24 ore, 2014, pp. 9-29 (Collana “La Compagnia di Gesù, a cura di M. Catto, VII).
La nascita delle religioni, in N. Gasbarro, Joseph-François Lafitau. Il viaggio della vita, Milano, Il Sole 24 ore, 2014, pp. 9-25 (Collana “La Compagnia di Gesù, a cura di M. Catto, VIII).
La soppressione e la restaurazione della Compagnia: dal grande complotto contro la Chiesa alla resurrezione, in N. Guasti, Juan Andrés y Morell. Un gesuita spagnolo nell’Italia dei Lumi, Milano, Il Sole 24 ore, 2014, pp. 9-23 (Collana “La Compagnia di Gesù, a cura di M. Catto, IX).
Il trionfo dell’epopea missionaria nelle lettere della Compagnia di Gesù, in E. Colombo-M. Massimi, In Viaggio. Gesuiti italiani candidati alle missioni tra Antica e Nuova Compagnia, Milano, Il Sole 24 ore, 2014, pp. 9-23 (Collana “La Compagnia di Gesù, a cura di M. Catto, X).
La Compagnia di Gesù tra tradizione e modernità, in L. Pozzi, I Gesuiti e il Novecento. Dall’intransigenza alla terza Compagnia di Pedro Arrupe, Milano, Il Sole 24 ore, 2014, pp. 9-25 (Collana “La Compagnia di Gesù, a cura di M. Catto, XI).
Entrare nelle metropoli, partire dalla periferia: Jorge Mario Bergoglio, il papa gesuita, in C. Tagliabue, Jorge Mario Bergoglio. Intervista con Antonio Spadaro, Milano, Il Sole 24 ore, 2014, pp. 11-27 (Collana “La Compagnia di Gesù, a cura di M. Catto, XII).
Introduzione, in Direzione spirituale tra ortodossia ed eresia. Dalle scuole filosofiche antiche al Novecento, a cura di M. Catto-I. Gagliardi-R.M. Parrinello. Prefazione di A. Benvenuti, Brescia, Morcelliana, 2002, pp. 13-22.
Articoli e capitoli in volume collettivo:
Stars, dragons and luminous crosses in the Chinese sky. The Jesuit mission’s connected perspective on the supernatural in China (17th century), in Giuseppe Capriotti, Pierre-Antoine Fabre and Sabina Pavone (eds.), Eloquent Images: Evangelisation, Conversion and Propaganda in the Global World of the Early Modern Period, Leuven, Leuven University Press, 2022, pp. 299-309.
Vocazione e saperi: i talenti nelle lettere Indipetae, in Cinque secoli di Litterae Indipetae. Il desiderio delle missioni nella Compagnia di Gesù, a cura di G. Imbruglia, P.-A. Fabre e G. Mongini, Roma, Institutum historicum S.I., 2022, pp. 377-366.
Le virtù degli altri. Gesuiti affascinati dalla vita secondo natura, in Antropologia e potere. Modelli scientifici, filosofici e filologici dell’acculturazione tra Ottocento e Novecento, a cura di Giancarlo Magano San Lio e Luigi Ingaliso, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2021, pp. 171-184.
Monache nel processo ai Pelagini di Milano: tra Giacomo Filippo Casolo e Francesco Giuseppe Borri, in L’eresia della preghiera. Gesuiti e Pelagini tra Lombardia e Veneto nel Seicento, a cura di G. Mongini, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2021, pp. 117-135.
(con G. Mongini), Introduzione. Mistica italiana dalla fine del Quattrocento al Novecento, in La mistica cristiana, a cura di V. Cirlot, A. Verga, B. Papàsogli. Progetto editoriale di Francesco Zambon, Milano, Mondadori, II, 2021, pp. 1125-1191 (I Meridiani. I Classici dello Spirito).
La Soppressione della Compagnia di Giulio Cesare Cordara e le critiche a un secolo dalla rinascita, in La Compagnie de Jésus des Anciens Régimes au monde contemporain (XVIIIe-XIXe sièscle), eds. by P.-A. Fabre, P. Goujon and M.M. Morales, Rome, IHSI-EFR, 2020, pp. 543-554 (Bibliotheca Instituti Historici S.I., 81).
Jesuits and Chinese Atheism: back and forth between Europe and China, in Inexcusabiles: Salvation and the Virtues of the Pagans in the Early Modern Period, ed. A. Frigo, Switzerland, Springer, 2020, pp. 213-228. («International Archives of the History of Ideas-Archives internationales d’histoire des idées», 229).
L’identità dei gesuiti durante gli anni della soppressione. Luigi Lanzi e l’attesa di rinascita della Compagnia di Gesù, in Luigi Lanzi a Udine, 1796-1801. Storiografia artistica, cultura antiquaria e letteraria nel cuore dell'Europa tra Sette e Ottocento, a cura di P. Pastres, Firenze, Leo S. Olsckhi editore, 2020, pp. 45-58.
La conquista del otro y el temor de ser conquistados. Mateo Ricci y Nicolás Longobardo ante el sistema religioso chino, in Memoria de los orígenes. El discurso histórico-eclesiástico en el mundo moderno, J. Jaime García Bernal-C. Bejerano Pellicer (coords.), Sevilla, Editorial Universidad de Sevilla, 2019, pp. 407-422.
Images of “Jesuitical” China in the Enlightenment: irreligion, anticlericalism and anti-Jesuitism, in New Perspectives in the Studies on Matteo Ricci, a cura di F. Mignini, Macerata, Quodlibet, 2019, pp. 215-232.
Pratica, culto e rito: alla ricerca della morale nelle religioni del mondo, in Eretici e dissidenti tra Europa occidentale e orientale (secoli XVI-XVIII), a cura di A. Barzazi, M. Catto, D. Pociūtė, Padova, University Press, 2018, pp. 183-201.
Le forme politiche delle religioni: il generalato Acquaviva alla conquista della Cina, in Padre Claudio Acquaviva S.J. preposito generale della Compagnia di Gesù e il suo tempo. Atti del Convegno, Atri (Te), Palazzo ducale, 20-21 novembre 2015, a cura di M.M. Morales-R. Ricci, Deputazione di Storia Patria negli Abruzzi-Pontificia Università Gregoriana, L’Aquila, Edizioni Libreria Colacchi, 2018, pp. 147-163.
Atheism: A word travelling to and fro between Europe and China, in The Rites Controversies in the Early Modern World, I.G. Županov-P.A. Fabre (eds.), Leiden-Boston, Brill, 2018, (Studies in Christian Mission, Volume: 53), pp. 68-88
The Generalate of Claudio Acquaviva: the birth of the Jesuit Myth of China, in The Acquaviva Project: Claudio Acquaviva Generalate SJ (1581-1615) and the emergence of modern Catholicism, Edited by P.-A. Fabre and F. Rurale, The Institute of Jesuit Sources, St. Luis-Institutum Historicum Societatis Iesu, Rome, 2017, pp. 129-147.
1601. Un gesuita in Cina, in Storia mondiale dell’Italia, a cura di Andrea Giardina, Roma-Bari, Laterza, 2017, pp. 404-407.
All’origine di ogni male: immagini e interpretazioni della Riforma e di Lutero nell’Italia di età moderna, in Lutero. Un cristiano e la sua eredità. 1517-2017, direzione di A. Melloni, Bologna, Società editrice il Mulino, 2017, vol. II, pp. 1105-1117;traduzione in tedesco: Der Anfang allen Übels: Bilder und Auslegungen der Reformation und Luthers in frühneuzeitlichen Italien, in Martin Luther. Ein Christ zwischen Reformen und Moderne (1517-2017), ed. A. Melloni, Berlin/Boston, De Gruyter, 2017, III, pp. 1259-1276;traduzione in inglese: At the Source of Every Evil. Images and interpretations of the Reformation and Luther in Modern Italy, in Martin Luther. A Christian between Reforn and Modernity (1517-2017), ed. A. Melloni, Berlin/Boston, De Gruyter, 2017, III, pp. 1203-1218.
The Tridentine Decrees Interpret the Chinese Rites, in Trent and Beyond. The Council, other Powers, other Cultures, M. Catto-A. Prosperi (eds), Turnhout, Brepols, 2017, pp. 501-518.
An Inter-Cultural Prism. The Representation of the Belief in the Atheism of the Chinese as a Play of Mirror between the Society of Jesus and Philosophes, in Representations of the Other and Intercultural Experiences in a Global Perspective, ed. by Niccolò Guasti, Milano, Mimesis International (History 4), 2017, pp. 63-82.
La controversia sul culto a Confucio ai tempi di Benedetto XIV e la “scomparsa” dell’ateismo, in I gesuiti e i papi, a cura di M. Catto - C. Ferlan, Bologna, il Mulino, 2016 (Annali dell’Istituto storico italo-germanico in Trento. Quaderni 97), pp. 53-76.
Jėzaus Draugija Kinijoje. Sekant apaštalų pėdsakais, in Nuo apaštalų iki kankinių. Jėzaus draugijos reprezentavimo modeliai nuo pat pradžių iki uždraudimo, Modsliniai Redakjorial: Moreno Bonda- Michela Catto, Kaunas, Vytauto Didžiojo Universitetas, Versus Aureus, 2016, pp. 61-85.
Les deux voies des catéchismes: les controverses et l’endoctrinement. France et Italie, in G. Fragnito – A. Tallon (eds.), Hétérodoxies croisées. Catholicismes pluriels entre France et Italie, XVIe-XVIIe siècle, [en ligne]. Rome: Publications de l’École française de Rome, (n.d.) (généré le 05 mai 2015). Disponible sur Internet : http://books.openedition.org/efr/2844 Edizione a stampa: Roma, École Française de Rome 2017.
Visioni di un imperatore, in Joachim Bouvet. L’imperatore della Cina, a cura di M. Catto, Milano, Ugo Guanda editore, 2015 (Piccola Biblioteca Guanda), pp. 7-41.
La Cina nelle Relazioni universali di Giovanni Botero. Tra religione, civiltà e ragione, in Milano, l’Ambrosiana e la conoscenza dei Nuovi mondi (secoli XVII-XVIII), a cura di M. Catto-G. Signorotto, Roma, Bulzoni, 2015 (Studia Borromaica 28), pp. 307-333.
La historiografía de Giulio Cesare Cordara. La necesaria continuidad de la historia de una orden religiosa: la Compañía de Jesús, in Del Ars historica a la Monumenta Historica: la historia restaurada, coord. P. Chinchilla, A. Mendiola, M.M. Morales, México, Universidad Iberoamericana Ciudad de Mexico, Universidad Iberoamericana Puebla, Pontifica Universidad Javeriana, 2014, pp. 95-123. [Colección del Bicentenario del proyecto 1814-2014: La construcción de una identidad. La Compañía de Jesús ante su restauración].
Guerra, eretici e autorità della Chiesa in Gaspare Ricciullo Del Fosso (1496-1592): la via di uno “spirituale” nell’Italia dell’Inquisizione, in Predicazione, eserciti e violenza nell’Europa delle guerre di religione (1560-1715), a cura di G. Civale, Claudiana, Torino, 2014 (Collana della Società di Studi Valdesi. 34), pp. 299-314.
Istruire ed educare: il Concilio di Trento e la società cattolica, in Arte e persuasione. La strategia delle immagini dopo il Concilio di Trento, a cura di D. Cattoi e D. Primerano, Trento, Temi editrice, 2014, pp. 25-31.
The Jesuit Memoirists: How the Company of Jesus Contributed to Anti-Jesuitism, in Los Jesuitas. Religión, política y educación (siglos XVI-XVIII), José Martínez Millán-Henar Pizarro Llorente-Esther Jiménez (coor.), Madrid, Universidad Pontificia Comillas, 2012, II, pp. 927-941.
Eresia e indiscipline nell’abbazia di Sesto al Reghena in età moderna attraverso le indagini del tribunali della santa inquisizione, in L’Abbazia di Santa Maria di Sesto nell'epoca moderna (secoli XV-XVIII), a cura di A. Tilatti, Pasian di Prato (Ud), ed. Lithostmpa, 2012, pp. 119-139.
Superstizione, monoteismo e unità della Chiesa: Benedetto XIV e la condanna dei riti cinesi (1742), in Storia, medicina e diritto nei trattati di Prospero Lambertini - Benedetto XIV, a cura di M.T. Fattori, Bologna, Edizioni di Storia e Letteratura, 2013, pp. 97-108.
Per una conquista dell’autorità religiosa. Alessandro Valignano tra ‘buone maniere’ e accommodatio gesuitica, in A. Valignano, Il Cerimoniale per i missionari del Giappone, a cura di J.F. Schütte, Nuova edizione anastatica, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2011 (Storia e Letteratura. Raccolta di studi e testi 13), pp. V-XXVI.
Le Costituzioni gesuitiche tra tradizione religiosa e modernità, in Ite inflammate omnia. Selected historical papers from conferences held at Loyola and Roma, Th. McCoog (ed.), Rome, Institutum Historicum Societatis Iesu, 2010, (Bibliotheca Instituti Historici S.I. 72) pp. 159-182.
(con Guido Mongini), Missioni e globalizzazioni: l’adattamento come identità della Compagnia di Gesù, in Evangelizzazione e globalizzazione. Le missioni gesuitiche nell’età moderna tra storia e storiografia, a cura di M. Catto, G. Mongini e S. Mostaccio, Quaderno monografico della Biblioteca della “Nuova Rivista Storica”, 42, Roma, Società Editrice Dante Alighieri, 2010, pp. 1-16.
Una lezione sul Rinascimento di Alberto Tenenti, in Le trasformazioni dell’Umanesimo fra Quattrocento e Settecento. Evoluzione di un paradigma, a cura di A. Olivieri, Milano, Unicopli, 2008, pp. 61-79.
I «directoria» degli Esercizi spirituali da sant’Ignazio a Scaramelli, in Storia della direzione spirituale. III. L’età moderna, a cura di G. Zarri, Brescia, Morcelliana, 2008, pp. 331-351 (Storia della direzione spirituale diretta da G. Filoramo).
Federico Borromeo e la “venerabile” monaca Teodora. La perfezione spirituale nei “racconti” agiografici, in Direzione spirituale e agiografia. Dalla biografia classica alle vite dei santi dell’età moderna, a cura di M. Catto-I. Gagliardi- R.M. Parrinello. Presentazione di Bernard Flusin, Alessandria, Editore Dell’Orso, 2008, pp. 309-334.
Dagli Esercizi spirituali alle Costituzioni della Compagnia di Gesù. Il discernimento spirituale e il governare: La struttura di “un modo di procedere”, in Strutture e forme del “discorso” storico, a cura di A. Olivieri, Milano, Unicopli, 2005, pp. 209-231.
«L’amante partecipa di tutte le cose dell’amato». Andrea da Avellino e la direzione spirituale dei “potenti” nella Piacenza del Cinquecento, in Brigida Morello di Gesù, Diario spirituale di Brigida Morello. 1642-1648, a cura di G. Mongini, Piacenza, Tip.le.co., 2005 (Fondazione di Piacenza e Vigevano), pp. CCV-CCXXIX.
Direzione spirituale nell’insegnamento catechistico fra Cinque e Seicento: catechismi e confraternite di dottrina cristiana, in La direzione spirituale tra medioevo ed età moderna. Percorsi di ricerca e contesti specifici, a cura di M. Catto, Bologna, il Mulino, 2004 (Annali dell’Istituto storico italo-germanico in Trento. Quaderni 63), pp. 173-203.
La direzione spirituale del principe. Il De officio principis Christiani (1619) di Roberto Bellarmino. Ascetica e teologia politica in un modello di perfezione spirituale, in Direzione spirituale tra ortodossia ed eresia. Dalle scuole filosofiche antiche al Novecento, a cura di M. Catto-I. Gagliardi-R.M. Parrinello. Prefazione di A. Benvenuti, Brescia, Morcelliana, 2002, pp. 247-265.
Irene da Spilimbergo, esempio di donna ‘eccellente’ tra mito e realtà tardo-rinascimentale, in Finestre sul Rinascimento, a cura di Patrizia Castelli, Ferrara, Università degli studi di Ferrara, 2001, pp. 217-246.
Guglielma Boema. Una strana storia, in Milano, meraviglie, miracoli, misteri, a cura di Roberta Cordani, Milano, Edizioni Celip, 2001, pp. 31-33.
Eresia, indisciplina e libri proibiti: i monasteri femminili di Mekinje e di Udine nel Patriarcato di Aquileia del XVI secolo, in Le donne delle Minoranze. Le ebree e le protestanti d’Italia, a cura di C.E. Honess e V.R. Jones, Torino, Claudiana, 1999, pp. 113-124.
Il miracolo mariano di Rosa (1655) e la bestemmia: «Et che quei popoli d’astenessero dalle offese grandi et in particolare dalle orrende bestemmie», in La Rosa erosa. Studi su una comunità tra le acque, a cura di P.G. Sclippa, San Vito al T., Ellerani, 1997, pp. 105-116.
Leggere «per imparare a essere vera religiosa»: tipologie di libri nella biblioteca delle Cappuccine di Udine (ca. 1781-1798), in Nel Friuli del Settecento: biblioteche, accademie e libri, a cura di U. Rozzo, Udine, Arti Grafiche Friulane, 1996, pp. 65- 74.
La pratica della lettura nei chiostri femminili attraverso i libri spirituali, in Saggi in memoria di Mia L’Abbate Widmann, a cura di R. Vecchiet-P.G. Sclippa, Udine, AIB-Sezione Friuli Venezia Giulia, 1995, pp. 24-34.
Insegnamenti
- Storia e storiografia dell’Illuminismo, diritti, globalizzazione in età moderna (STS0403)
Corso di laurea magistrale in Scienze storiche - Storia sociale dell'età moderna (FIL0140)
Corso di laurea in Scienze dell'Educazione
Gruppi di ricerca
Attività in agenda
Organi
Ricevimento studenti
Il ricevimento va concordato scrivendo a michela.catto@unito.it. E' possibile il ricevimento tramite webex o skype.Palazzo Nuovo, Via Sant'Ottavio 20, 4° piano, stanza 104
Via Webex, Skype or in presence by appointment. Write to michela.catto@unito.it. Palazzo Nuovo, Via Sant'Ottavio 20, 4° floor, room 104.