Tirocinio e Stage
Il tirocinio: la parola a chi l'ha fatto!
(video sulla piattaforma multimediale Unito Media)
Informazioni
Contatti
Indirizzo email: jp.scienzeumanistiche@unito.it
È possibile prenotarsi per un appuntamento
- in presenza presso lo sportello del servizio - in via Sant’ Ottavio 17/4 - nei giorni ed orari a calendario Google Calendar
- a distanza scrivendo a: jp.scienzeumanistiche@unito.it
Regolamento di tirocini
Regolamento approvato in C.C.S. di Scienze dell'Educazione 26/10/2023
L'esperienza di tirocinio si pone come obiettivi:
- favorire il confronto e l'integrazione fra le conoscenze teoriche acquisite durante il corso di studi universitario e la pratica professionale;
- stimolare lo sviluppo di capacità di progettazione e di riflessione sull'esperienza;
- favorire l'acquisizione di competenze professionali.
Il tirocinio ha una durata di 300 ore, corrispondenti a 12 CFU.
- Aver acquisito 72 CFU alla data di compilazione della domanda di tirocinio (è valida per l'acquisizione dei CFU la sessione esami di settembre)
- Essere in regola con il pagamento delle tasse universitarie (il pagamento delle tasse è vincolante per l'attivazione del tirocinio)
Lo studente compila on line la domanda di tirociniodal dal 25 settembre al 10 ottobre, al link :
(non vengono prese in carico richieste successive)
CRITERI PER IL RICONOSCIMENTO DELL’ESONERO DI TIROCINIO
(Regolamento approvato CCS del 9/07/2013)
- Esonero totale per lavoro svolto presso una struttura coerente. Devono essere state svolte, negli ultimi 5 anni, almeno 1600 ore di lavoro (certificate da contratto) con mansioni completamente coerenti al profilo professionale in uscita.
- Esonero parziale di 150 ore per lavoro svolto presso una struttura pertinente. Devono essere state svolte 800 ore di lavoro negli ultimi 5 anni (certificate da contratto) con mansioni completamente coerenti al profilo professionale in uscita
- Esonero parziale di 150 ore a seguito di presentazione di certificazione di impegno a tempo pieno in corso di svolgimento al momento della presentazione della domanda e continuativo per l'a.a., anche non pertinente con i profili in uscita;
- Esonero totale per servizio civile. Viene concesso esonero totale per servizio civile (certificato da attestato finale e progetto) qualora l'attività svolta sia pienamente compatibile con il profilo in uscita.
- Esonero totale viene concesso agli studenti dell'indirizzo nidi che abbiano acquisito l'attestato del corso regionale di educatore prima infanzia
MODALITA’ DI RICHIESTA DELL’ESONERO dal TIROCINIO
Nel caso di richiesta di esonero dal tirocinio, lo studente:
compila la domanda di iscrizione on-line in apposito form dal 25 settembre al 10 ottobre
(il form si trova nella sezione del presente sito ->MODALITA' DI ISCRIZIONE- il form è unico per chi si iscrive al tirocinio e per chi fa richiesta di esonero parziale o totale)
Nel form – seguendo la procedura guidata – lo studente inserisce:
-per richiesta di esonero per lavoro coerente o non coerente -> la dichiarazione scannerizzata del datore di lavoro (su carta intestata dell'organizzazione) che attesti l'attività lavorativa svolta. La dichiarazione deve indicare la tipologia contrattuale, la data di inizio e fine contratto (in caso di contratto a termine), la descrizione delle mansioni ed attività svolte.
-per richiesta di esonero per servizio civile -> il progetto di servizio civile svolto e l’attestazione del servizio civile
VALUTAZIONE DELLE RICHIESTE DI ESONERO DAL TIROCINIO
La commissione tirocini si riunisce entro fine ottobre e valuta le richieste di esonero pervenute.
Verrà quindi comunicato via mail agli studenti il responso della commissione, che potrà essere:
esonero totale -> lo studente vedrà riconosciuti i cfu in carriera entro novembre
esonero parziale -> lo studente dovrà svolgere 150 ore di tirocinio comprensive di accompagnamento al tirocinio e supervisione al tirocinio. Lo studente è inserito negli elenchi dei tirocinanti e partecipa alle attività previste come gli altri studenti per un totale di 150 ore.
esonero per servizio civile -> lo studente vedrà riconosciuti i cfu in carriera entro fine anno.
Durante il primo incontro di accompagnamento al tirocinio verranno fornite tutte le informazioni relative all'avvio del tirocinio e le modalità di candidatura alle offerte.
- Gli studenti dell'indirizzo nidi residenti in Torino saranno assegnati alle strutture del Comune di Torino entro il mese di gennaio
- Gli studenti dell'indirizzo nidi residenti fuori Torino verranno avvisati dal servizio tirocini quando potranno prendere visione nel menù offerte delle strutture di nido comunale cui possono candidarsi. Ricevuta risposta positiva dall'ente (anche a seguito di eventuale selezione) compileranno con la struttura ospitante il progetto formativo (modulo in menù documenti). Il progetto formativo compilato e firmato da studente e tutor dell'ente deve pervenire all'ufficio tirocini entro i tempi che comunicherà il servizio tirocini. L'inizio del tirocinio è previsto febbraio 2025 (data da comunicare)
- Gli studenti degli indirizzi educatore socio-culturale e educatore esperto nei processi e linguaggi dell'apprendimento potranno prendere visione delle offerte pubblicate sul sito e candidarsi direttamente ad una delle offerte di interesse. Ricevuta risposta positiva dall'ente (anche a seguito di eventuale selezione) compileranno con la struttura ospitante il progetto formativo che verrà inviato a tutti a cura del servizio tirocini. Il progetto formativo firmato da tutor dell'ente e studente deve pervenire al servizio tirocini entro gennaio 2025 (data da comunicare)
L'inizio del tirocinio è previsto a partire da febbraio 2025.
Entro la settimana antecedente l'inizio del tirocinio, il tirocinante riceverà, tramite mail all'indirizzo di unito, la comunicazione di autorizzazione allo svolgimento del tirocinio contente in allegato il progetto formativo protocollato e firmato dal Direttore della Scuola, il libretto di tirocinio, il modulo di richiesta variazioni.
Non è autorizzato l'inizio di alcun tirocinio senza il ricevimento della documentazione citata
Posso essere valutate in casi del tutto eccezionali proposte di enti da parte di studenti per:
tirocinio fuori Regione o in territori o ambiti in cui non sono presenti offerte.
Gli studenti devono far pervenire dal 2 al 6 dicembre le proposte di tirocinio individuali che esulano dalle offerte pubblicate dal servizio.
Le proposte devono pervenire sul modulo proposta individuale di tirocinio ed inviate a jp.scienzeumanistiche@unito.it
La commissione valuterà le richieste pervenute e comunicherà la possibilità di avvio o meno del tirocinio presso la struttura proposta dal tirocinante.
Inserire nel form che segue:
- il progetto formativo compilato a pc in ogni sua parte e firmato da studente e tutor aziendale
Lo studente ed il tutor dell'ente compilano quotidianamente il calendario di tirocinio contenuto nel libretto (menù documenti).
In caso di trasferta, proroga, sospensione, interruzione del tirocinio rispetto alle date indicate sul progetto formativo, modifica degli orari o modifica del tutor aziendale l'ente/impresa deve trasmettere il modulo di variazione tirocinio con un anticipo minimo di 7 giorni all'indirizzo: jp.scienzeumanistiche@unito.it
Lo studente terminato il tirocinio:
- si iscrive al primo appello di tirocinio disponibile
- inserisce su FORM la documentazione relativa alla fine tirocinio
(libretto di tirocinio compilato e firmato, relazione di tirocinio solo per tirocini sino aa 22-23)
Supervisione del tirocinio
OBIETTIVI:
- analisi e riflessioni sull'attività di stage svolta, sia rispetto alla operatività sia rispetto alla componente emotiva
- riflessione ed esplicitazione degli apprendimenti nel corso dello stage
- promozione della capacità di individuare e strutturare la metodologia operativa attraverso la predisposizione e l'utilizzo degli strumenti professionali
- sperimentazione di una modalità di lavoro di gruppo
- riflessione sugli aspetti connessi ad essa
- INIZIO NOVEMBRE: 1 incontro introduttivo di 2 ore: presentazione dell’iter di tirocinio a cura del servizio tirocini (le 2 ore non rientrano nel monte ore totale di tirocinio)
- DA FINE NOVEMBRE A FINE MAGGIO: 18 ore (9 incontri di 2 ore) di supervisione del tirocinio in piccolo gruppo coordinate da un tutor supervisore del tirocinio.
Composizione dei gruppi e nominativo del tutor saranno comunicati entro fine NOVEMBRE - 1 incontro a febbraio di 3 ore di approfondimento sul tema dei minori
La frequenza agli incontri è obbligatoria. Sono ammesse al massimo 6 ore di assenza
Le ore di assenza dalla supervisione devono essere recuperate in sede di tirocinio.
Qualora lo studente/la studentessa superi le 6 ore di assenza la commissione prevedrà, in accordo con il supervisore, un lavoro aggiuntivo.