Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Pedagogia sperimentale

Oggetto:

EXPERIMENTAL PEDAGOGY

Oggetto:

Anno accademico 2020/2021

Codice dell'attività didattica
FIL0107
Docente
Emanuela Maria Teresa Torre (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno
2° anno
Periodo didattico
Primo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
9
SSD dell'attività didattica
M-PED/04 - pedagogia sperimentale
Modalità di erogazione
Mista
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Scritto
Prerequisiti
Insegnamento rivolto alle/agli studentesse/i del curriculum in Educatore professionale socio-culturale (si veda campo note)
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Questo insegnamento si propone di affrontare e approfondire le questioni epistemologiche e metodologiche della ricerca empirica in campo educativo e, in particolare, di favorire l'acquisizione di strumenti per reperire e analizzare ricerche educative utili a conoscere e comprendere gli sviluppi scientifici nel campo; per progettare ed attuare direttamente ricerche empiriche, per utilizzare criticamente gli  esiti di ricerche lette o personalmente condotte ai fini del miglioramento della pratica professionale.

Le competenze nella ricerca empirica contribuiscono a valorizzare la figura dell'educatore e il suo operato, poiché forniscono strumenti operativi per la progettazione e la verifica di interventi educativi e formativi.

This course aims to address the epistemological and methodological issues of empirical research in the educational field and, in particular, to provide students with the tools to find and analyze educational research useful for understanding scientific developments in the field; to plab and implement empirical research, to critically use research results and strategies to improve professional practice.

Skills in empirical research help to enhance the figure of the educator and his work as they provide operational tools for the design and verification of educational and training interventions. 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Conoscenza e comprensione

Al termine dell'insegnamento lo/a studente/ssa dovrà conoscere:

- i fondamenti teorici e le principali strategie di ricerca empirica in educazione,

- le fasi di attuazione di una ricerca empirica di tipo quantitativo,

- i principali strumenti di rilevazione dei dati,

- le connessioni tra ricerca empirica in educazione, progettazione educativa e valutazione.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Al termine dell'insegnamento lo/a studente/ssa dovrà essere in grado di:

- trovare, comprendere ed utilizzare nella pratica professionale i risultati di ricerca,

- progettare ricerche empiriche in ambito educativo, utilizzando un adeguato linguaggio scientifico,

- costruire e utilizzare strumenti utili per la rilevazione dei dati nella ricerca educativa,

- condurre semplici analisi dei dati.

Autonomia di giudizio

Al termine dell'insegnamento lo/a studente/ssa dovrà essere in grado di:

- analizzare criticamente un contributo scientifico di ricerca empirica in educazione,

- analizzare criticamente un piano di ricerca empirica;

- scegliere un piano di ricerca adeguato allo studio empirico di un problema educativo,

- scegliere strumenti di rilevazione dei dati coerenti con l'oggetto di ricerca e con il piano scelto.

 Abilità comunicative

Al termine dell'insegnamento lo/a studente/ssa dovrà essere in grado di:

- sintetizzare e comunicare i risultati di ricerche empiriche in educazione,

- descrivere le fasi di progettazione e attuazione di una ricerca empirica,

- sviluppare in forma scritta un progetto di ricerca su un tema dato,

utilizzando un adeguato linguaggio scientifico.

Capacità di apprendimento

Al termine dell'insegnamento lo/a studente/ssa dovrà essere in grado di:

-  cercare e scegliere le fonti di ricerca, con particolare riferimento a quelle disponibili in rete,

-  applicare le conoscenze acquisite per costruire piani di ricerca e strumenti di rilevazione dei dati,

-  connettere le conoscenze e competenze acquisite alla realtà professionale.

Knowledge and understanding

The student is expected to know:

-  theoretical foundations and strategies of empirical research in education,

-  the phases of the implementation of a quantitative empirical research,

-   main quantitative and qualitative research tools,

-  connections between empirical research in education, educational planning and evaluation.

Applying knowledge and understanding

The student is expected to be able to:

-  find, understand and use the results of research in his professional practice,

-  design educational researches, using an adequate scientific language,

-  build and use useful tools for data collection in educational research,

-  conduct basic data analysis.

Making judgements

The student is expected to be able to:

-  critically analyze a scientific issue of empirical research in education,

-  critically analyze an empirical research plan,

-  choose an appropriate research plan for the empirical study of an educational problem,

-  choose data-gathering tools consistent with the search object and with the research plan chosen.

 Communication skills

The student is expected to be able to:

-  synthesize and communicate results of empirical research in education,

- describe the phases of design and implementation of an empirical research,

- write a research project on a given topic,

using an adequate scientific language.

Learning skills

The student is expected to be able to:

- search for and choose research sources, with particular reference to those available on the net,

- apply the acquired knowledge to build research plans and tools,

- connect the acquired knowledge and skills to professional work. 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

L'insegnamento si articola in 54 ore di didattica (principalmente a distanza, in modalità sincrona e asincrona), che prevedono costante interazione tra docente e studenti. 

Le attività didattiche prevedono:

-  presentazione dei temi del programma attraverso lezioni che si avvalgono del supporto delle tecnologie (slide, video, risorse internet...);

-  esercizi individuali e di gruppo per la comprensione e il consolidamento degli apprendimenti (principalmente sulla piattaforma e-learning dell'insegnamento);

-  feedback sugli esercizi svolti (correzione da parte della docente, autovalutazione o valutazione tra pari con il supporto di chiavi di correzione);

-  discussione collettiva sulle criticità e sugli aspetti positivi emersi nello svolgimento degli esercizi.

The course lasts 54 hours (mainly distance learning in synchronous and asynchronous mode), which provide constant interaction between teacher and students.

The educational activities include:

- presentation of the themes of the program through lectures with the support of technologies (slides, videos, web resources ...);

- individual and group exercises for the comprehension and consolidation of learning (mainly on the e-learning platform);

- feedback on the exercises carried out (correction by the teacher, self-evaluation or peer evaluation with the support of correction keys);

- group discussion on the critical issues and on the positive aspects emerged during the exercises. 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame di Pedagogia sperimentale, nell’appello del 23 aprile 2021 e successivi (salvo diverse indicazioni), si svolgerà in modalità telematica e si compone dei seguenti elementi:

-          analisi critica di un articolo di ricerca, svolta secondo le indicazioni presenti nel programma del corso e analiticamente descritte nella piattaforma elearning del corso (da caricare in piattaforma circa una settimana prima dell’appello, verificare scadenza esatta in piattaforma);

-       (solo per gli studenti che hanno frequentato il corso) svolgimento degli esercizi proposti secondo le modalità a suo tempo previste;

-          prova scritta, in modalità telematica, consistente in 4 domande aperte così articolate: a) una domanda che richiede di progettare una ricerca empirica di tipo quantitativo a partire da un tema scelto dallo studente tra più temi assegnati (max 12 punti); b)  due domande che prevedono l'esposizione sintetica e/o la presentazione critica di altrettanti argomenti sui contenuti delle lezioni e sui testi (max 7 punti a domanda); c) una domanda che prevede l'esposizione critica di tre delle fasi che caratterizzano la ricerca presentata nell'articolo scientifico analizzato dallo/a studente/essa (come indicato nel programma del corso) (max 3 punti). La prova scritta si svolgerà su moodle, lo/la studente/ssa avrà a disposizione 2 ore, non sarà consentito tornare sulle domande a cui si è già data risposta. Gli/le studenti/esse potranno essere divisi in gruppi nel corso della giornata, a seconda del numero degli iscritti all’appello. Si invitano dunque coloro che decideranno di non presentarsi ad avvisare tempestivamente la docente.

L’analisi dell’articolo di ricerca e lo svolgimento degli esercizi concorrono rispettivamente per 2 punti e 1 punto alla valutazione, a patto che alla prova scritta lo/la studente/essa abbia ottenuto almeno 18/30.

Si ricorda che l’accesso alla prova scritta è subordinato alla consegna dell’analisi dell’articolo di ricerca.

Per indicazioni più dettagliate consultare la pagina moodle del corso: https://elearning.unito.it/scienzeumanistiche/course/view.php?id=2137

-------------------------------------------------------------------------------------------------------

Concorrono alla verifica degli apprendimenti:

A. una prova scritta (max 29/30),

B. la presentazione dell'analisi critica di un articolo reperito in autonomia (secondo le modalità indicate nel programma del corso) (max 2/30),

C. gli esercizi svolti secondo le scadenze sulla piattaforma e-learning dell'insegnamento (max 1/30).

Per superare l'esame lo/a studente/essa dovrà aver presentato l'analisi critica dell'articolo e aver ottenuto almeno 18/30 nella prova scritta.

In particolare:

A. La prova scritta consta di 4 domande aperte così articolate:

-  una domanda che richiede di progettare una ricerca empirica di tipo quantitativo a partire da un tema scelto dallo studente tra più temi assegnati (max 12 punti);

-  due domande che prevedono l'esposizione sintetica e/o la presentazione critica di altrettanti argomenti sui contenuti delle lezioni e sui testi (max 7 punti a domanda);

-  una domanda che prevede l'esposizione critica di tre delle fasi che caratterizzano la ricerca presentata nell'articolo scientifico analizzato dallo/a studente/essa (come indicato nel programma del corso) (max 3 punti).

La prova scritta verrà valutata secondo i seguenti criteri:

-  completezza del progetto di ricerca sviluppato (presenza di tutte le fasi, esplicitazione corretta delle stesse, coerenza interna);

-  correttezza e esaustività delle conoscenze;

-  adeguatezza delle riflessioni critiche proposte o dei confronti effettuati (es. corretta individuazione di vantaggi e svantaggi della scelta di un determinato strumento, piano di esperimento, strategia di campionamento…; differenze tra forme di ricerca…);

-  precisione nell'individuazione e nell'esplicitazione delle fasi di una ricerca nota;

-  utilizzo adeguato del linguaggio proprio della disciplina.

B. L'analisi critica dell'articolo scientifico (reperito secondo le modalità indicate nel programma del corso) deve essere redatta secondo lo schema fornito dalla docente e caricata nell'apposita sezione della piattaforma e-learining del corso una settimana prima dell'esame.
Il lavoro sarà valutato secondo i seguenti criteri:
- correttezza nell'identificare il tipo di ricerca analizzata,
- completezza nella presentazione dei passaggi che la caratterizzano,
- identificazione dei passaggi non spiegati dagli autori dell'articolo e corretta riformulazione dello stesso.
 
C. Gli/Le studenti/esse (frequentanti e non frequentanti) avranno a disposizione (sulla piattaforma di e-learning) esercizi da svolgere secondo scadenze definite e coerenti con lo sviluppo del corso. Questi esercizi sono principalmente utili per consolidare l'apprendimento, ma possono contribuire alla valutazione finale secondo i seguenti criteri:
- accuratezza e completezza delle risposte o revisione e riformulazione basate sul feedback dell'insegnante,
- puntualità nella consegna,
- completamento di tutti gli esercizi proposti.

The exam consists of:

A. a written test (max 29/30),

B. the presentation of the critical analysis of an article found independently (according to the methods indicated in the course program) (max 2/30),

C. the optional presentation of the exercises carried out on the e-learning platform of teaching (max 1/30).

To pass the exam, the student must have submitted the critical analysis of the article and obtained at least 18/30 in the written test.

 

In particular:

A. The written test consists of 4 open questions as follows:

- one question that requires to design a quantitative empirical research starting from a theme chosen by the student among several topics assigned (max 12 points);

- two questions that require a brief essay and / or a critical presentation about topics presented during the course and in exam texts (max 7 points per question);

- one question that involves the critical exposure of three phases that characterize the research presented in the scientific article analyzed by the student (as indicated in the course program) (max 3 points).

The written test will be evaluated according to the following criteria:

- completeness of the research project developed (presence of all phases, correct explanation of phases, internal consistency);

- correctness and completeness of knowledge;

- adequacy of critical reflections or comparisons made (eg correct identification of advantages and disadvantages of the choice of a specific instrument, experiment plan, sampling strategy ...; differences between research forms ...);

- precision in identifying and explicating the phases of a known research;

- appropriate use of the discipline's own language.

B. The critical analysis of the scientific article (found according to the modalities indicated in the course program) must be drawn up according to the diagram provided by the teacher and downloaded from the e-learning platform and uploaded to the appropriate section of the same platform one week before the exam.

The work will be evaluated according to the following criteria:

- correctness in identifying the type of research analyzed,

- completeness in the presentation of the steps that characterize it,

- identification of the steps not explained by the authors of the article and correct reformulation of the same.

C. The students (attending and not attending) will have available (on the e-learning platform) exercises to be carried out according to deadlines defined and consistent with the development of the course. These exercises are mainly used to consolidate learning, but can contribute to the final evaluation according to the following criteria:

- accuracy and completeness of the answers or revision and reformulation based on the teacher's feedback,

- punctuality in delivery,

- carrying out all the proposed exercises. 

Oggetto:

Attività di supporto

Si invitano gli studenti a registrarsi al corso presente in piattaforma e-learning (https://elearning.unito.it/scienzeumanistiche/course/view.php?id=2137), dove troveranno via via materiali, esercizi e indicazioni, oltre ai link per le lezioni webex

Oggetto:

Programma

Durante le lezioni saranno descritti i diversi tipi di ricerca empirica quantitativa e qualitativa e le loro fasi di realizzazione.

In specifico verranno affrontati i seguenti temi:

- concetto di ricerca empirica in educazione

- ricerca osservativa e con intervento;

- ricerca quantitativa e qualitativa;

- le fasi della ricerca quantitativa (scelta e formulazione di un tema e di un problema, stesura del quadro teorico, formulazione delle ipotesi, identificazione delle variabili e definizione operativa, costruzione degli strumenti, scelta del campione, identificazione del piano di osservazione o di esperimento, realizzazione degli eventuali interventi; rilevazione, analisi, interpretazione dei dati, socializzazione degli esiti di ricerca, valutazione del processo di ricerca);

- la ricerca qualitativa e i suoi momenti;

- le connessioni tra ricerca empirica in educazione, progettazione educativa e valutazione.

Ogni studente/ssa (frequentante e non frequentante) dovrà cercare un articolo di ricerca empirica in ambito educativo tra quelli reperibili all'interno delle banche dati messe a disposizione dall'Ateneo (www.sba.unito.it) o su riviste scientifiche consultabili online o in biblioteca e analizzarlo criticamente secondo lo schema fornito dalla docente.

Ogni studente/ssa (frequentante e non frequentante) ha inoltre l'opportunità di svolgere gli esercizi proposti dalla docente e inseriti nella piattaforma e-learning dell'insegnamento, utili a facilitare il raggiungimento dei traguardi previsti.

Different types of qualitative and quantitative empirical research and their implementation phases will be covered during the course.

The course will address these topics in particular:

- concept of empirical research

- observational research and experiment;

- quantitative and qualitative research;

- quantitative research phases (selecting and formulating research theme and problem, drafting the theoretical framework, formulating hypotheses, identificating variables and operational definition, construction of the tools, selecting the sample, identifying the observation or experiment plan, making any interventions; data collection, analysis and interpretation, socialization of research results, evaluation of the research process)

-  qualitative research and its steps;

-  connections between empirical research in education, educational planning and evaluation.

Each student (attending and not attending) will have to seek an empirical research article in the field of education among those available in the databases made available by the University (www.sba.unito.it) or in online journals or in library, analyze it according to the scheme provided by the teacher.

Each student (attending and not attending) also has the opportunity to perform the exercises proposed by the teacher and included in the e-learning teaching platform, useful to facilitate the achievement of the expected goals. 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

a) C. COGGI, P. RICCHIARDI, Progettare la ricerca empirica in educazione, Roma, Carocci, 2005, ISBN: 9788843032846

A. MANTOVANI (a cura di), La ricerca sul campo in educazione: i metodi qualitativi, Milano, Bruno Mondadori, 1998 (rist. 2006), ISBN: 9788842494720

b) Un articolo di ricerca empirica in ambito educativo scelto dallo/a studente/essa tra quelli reperibili all'interno delle banche dati messe a disposizione dall'Ateneo (www.sba.unito.it) o su riviste scientifiche consultabili online o in biblioteca e analizzato secondo lo schema inserito tra i materiali del corso. L'analisi condotta sarà oggetto della quarta domanda della prova d'esame.

 

Testo di consultazione e approfondimento:

R. TRINCHERO, Manuale di ricerca educativa (cap. I-III-IV-V), Milano, F. Angeli, 2002, ISBN: 9788846441584

Exam books:

a) C. COGGI, P. RICCHIARDI, Progettare la ricerca empirica in educazione, Roma, Carocci, 2005, ISBN: 9788843032846

A. MANTOVANI (a cura di), La ricerca sul campo in educazione: i metodi qualitativi, Milano, Bruno Mondadori, 1998 (rist. 2006), ISBN: 9788842494720

b) Each student will have to seek an empirical research article in the field of education among those available in the databases made available by the University (www.sba.unito.it) or in online journals or in library, analyze it according to the scheme that is pinserted in the course materials section. The analysis will be the subject of the fourth question of the examination.

Reference book:

R. TRINCHERO, Manuale di ricerca educativa (cap. III-IV-V), Milano, F. Angeli, 2002, ISBN: 9788846441584

 



Oggetto:

Note

L’esame di Pedagogia sperimentale, nell’appello del 23 aprile 2021 e successivi (salvo diverse indicazioni), si svolgerà in modalità telematica e si compone dei seguenti elementi:

-          analisi critica di un articolo di ricerca, svolta secondo le indicazioni presenti nel programma del corso e analiticamente descritte nella piattaforma elearning del corso (da caricare in piattaforma circa una settimana prima dell’appello, verificare scadenza esatta in piattaforma);

-       (solo per gli studenti che hanno frequentato il corso) svolgimento degli esercizi proposti secondo le modalità a suo tempo previste;

-          prova scritta, in modalità telematica, consistente in 4 domande aperte così articolate: a) una domanda che richiede di progettare una ricerca empirica di tipo quantitativo a partire da un tema scelto dallo studente tra più temi assegnati (max 12 punti); b)  due domande che prevedono l'esposizione sintetica e/o la presentazione critica di altrettanti argomenti sui contenuti delle lezioni e sui testi (max 7 punti a domanda); c) una domanda che prevede l'esposizione critica di tre delle fasi che caratterizzano la ricerca presentata nell'articolo scientifico analizzato dallo/a studente/essa (come indicato nel programma del corso) (max 3 punti). La prova scritta si svolgerà su moodle, lo/la studente/ssa avrà a disposizione 2 ore, non sarà consentito tornare sulle domande a cui si è già data risposta. Gli/le studenti/esse potranno essere divisi in gruppi nel corso della giornata, a seconda del numero degli iscritti all’appello. Si invitano dunque coloro che decideranno di non presentarsi ad avvisare tempestivamente la docente.

L’analisi dell’articolo di ricerca e lo svolgimento degli esercizi concorrono rispettivamente per 2 punti e 1 punto alla valutazione, a patto che alla prova scritta lo/la studente/essa abbia ottenuto almeno 18/30.

Si ricorda che l’accesso alla prova scritta è subordinato alla consegna dell’analisi dell’articolo di ricerca.

Per indicazioni più dettagliate consultare la pagina moodle del corso: https://elearning.unito.it/scienzeumanistiche/course/view.php?id=2137

----------------------------------------------------------------------

Le modalità di svolgimento dell'attività didattica (e le relative modalità di esame) potranno subire variazioni (che verranno comunicate sulla pagina del corso e sulla piattaforma e-learning) in base alle limitazioni imposte dalla crisi sanitaria in corso. In ogni caso è assicurata la modalità a distanza per tutto l'anno accademico.

Per gli studenti/esse con DSA o disabilità, si prega di prendere visione delle modalità di supporto (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita) e di accoglienza (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa) di Ateneo, ed in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita/supporto-agli-studenti-con-disabilita-sostenere-gli-esami).

Il presente insegnamento è rivolto agli/le studenti/esse iscritti al curriculum Educatore professionale socio-culturale. 

Possono sostenere l'esame anche gli/le studenti/esse del curriculum in Formazione e sviluppo delle risorse umane (a esaurimento).

Gli/Le studenti/esse dei suddetti curricula che devono sostenere l'esame di Pedagogia sperimentale con un numero di CFU diverso da quello attualmente previsto sono pregati/e di mettersi in contatto con la docente tramite e-mail.

Gli/Le studenti/esse  provenienti da altri corsi di studio sono pregati di mettersi in contatto con la docente tramite e-mail.

Gli/Le studenti/esse iscritti al curriculum Educatore dei servizi educativi per l'infanzia devono seguire l'insegnamento di Pedagogia sperimentale (e il connesso laboratorio) tenuto dal prof. Trinchero.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 22/03/2021 11:17

Location: https://educazione.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!