Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Pedagogia sperimentale ed evidence based education

Oggetto:

Experimental Pedagogy and Evidence-based education

Oggetto:

Anno accademico 2019/2020

Codice dell'attività didattica
FIL0219
Docente
Roberto Trinchero (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno
2° anno 3° anno
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
9
SSD dell'attività didattica
M-PED/04 - pedagogia sperimentale
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Scritto ed orale
Prerequisiti
Non sono necessari prerequisiti, né previste propedeuticità per questo insegnamento.
Propedeutico a
-
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Mettere in grado lo studente di progettare e condurre una ricerca empirica in diversi ambiti educativi, tenendo conto di risultati di ricerca precedenti.

Enable the student to design and conduct an empirical study in different educational contexts, taking into account previous research results..

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine del corso ci si attende che lo studente sia in grado di:

a) Conoscenza e capacità di comprensione:

- Descrivere le principali strategie di ricerca empirica in educazione

- Descrivere le fasi della ricerca empirica in educazione

b) Conoscenza e capacità di comprensione applicate:

- Progettare una ricerca empirica

- Costruire uno strumento per la rilevazione dei dati (questionario, scaletta di intervista, griglia di osservazione)

- Condurre un'intervista (strutturata e semi-strutturata) e una sessione di osservazione

- Analizzare dati quantitativi e qualitativi 

c) Autonomia di giudizio:

- Raccogliere ed interpretare dati per controllare ipotesi di ricerca

- Giudicare la propria preparazione teorico/pratica sulla base di un sistema esplicito di criteri autovalutativi.

d) Abilità comunicative:

- Comunicare oralmente e per iscritto gli esiti della ricerca condotta

e) Capacità di apprendere:

- Acquisire in modo autonomo nuove conoscenze mediante reperimento, valutazione e lettura critica di articoli scientifici e rapporti di ricerca reperiti attraverso la Rete

 

At the end of the course it the student will be able to:

a) Knowledge and understanding:

- Describe the main empirical research strategies in education

- Describe the phases of empirical research in education

b) Applying knowledge and understanding:

- Design an empirical research

- Building a data collection tool (questionnaire, interview list, observation grid)

- Conduct an interview (structured and semi-structured) and an observation session

- Analyze quantitative and qualitative data

c) Making judgements:

- Collect and interpret data to check research hypotheses

- Judge for himself his own theoretical / practical preparation on the basis of an explicit system of self-assessment criteria

d) Communication skills:

- Communicate orally and in writing the results of the research conducted

e) Learning skills:

- Acquire new knowledge autonomously by finding, evaluating and critically reading scientific articles and research reports found through the Web.

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

L'approccio utilizzato è quello della didattica per competenze. L'insegnamento prevede 54 ore in presenza, strutturate secondo la modalità della lezione interattiva. Per ciascun incontro di 3 ore il docente svolgerà una prima parte di lezione frontale e una seconda parte in cui guiderà gli studenti a svolgere un project work consistente in una ricerca empirica che gli studenti dovranno svolgere sul campo intervistando ed osservando educatori, utenti del servizio, insegnanti, studenti. Il rapporto di ricerca verrà discusso in sede di esame orale. Tutte le informazioni per svolgere il project work sono presenti all'indirizzo www.edurete.org/ps1.

The approach used is teaching for competence. The course includes 54 hours in presence, structured according to the interactive lesson method. For each 3-hour meeting the teacher will carry out a first part with frontal lesson and a second part in which he will guide the students to carry out a project work consisting of an empirical research that the students will have to perform in the field interviewing and observing educators, service users, teachers, students. The research report will be discussed during the oral examination. All the information to carry out the project work can be found at www.edurete.org/ps1.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame finale è identico per frequentanti e non frequentanti e consiste in:

a) una prova scritta a 4 domande aperte (da svolgere in due ore), comprendente: 1) la stesura di un sintetico progetto di ricerca su un tema proposto dal docente (punteggio da 0 a 9 punti, con soglia minima di superamento 6 punti); 2) e 3) due domande sul disegno della ricerca e sulle strategie di rilevazione dei dati (punteggio da 0 a 7 punti, con soglia minima di superamento 3 punti); 4) una domanda in cui lo studente dovrà dare prova di saper analizzare i dati proposti, quantitativi e qualitativi (punteggio da 0 a 7 punti, con soglia minima di superamento 3 punti). La prova sarà superata solo se lo studente raggiunge la soglia minima su tutte le 4 domande. Si consiglia di sostenere questa prova solo dopo aver svolto tutte le Autovalutazioni (www.edurete.org/ps1). Per gli allievi dell'indirizzo EPLA (esame da 6 cfu) lo scritto avrà solo 2 domande: 1) la stesura di un sintetico progetto di ricerca su un tema proposto dal docente (punteggio da 0 a 15 punti, con soglia minima di superamento 9 punti); 2) una domanda sul capitolo 1 del testo R. Trinchero, A. Parola, Educare ai processi e ai linguaggi dell'apprendimento, Milano, FrancoAngeli, 2017 (punteggio da 0 a 15 punti, con soglia minima di superamento 9 punti). 

b) una discussione orale di un rapporto di ricerca empirica, recante il resoconto di una ricerca sul campo svolta dallo studente. Tale prova può anche essere svolta in gruppo (massimo 4 persone e con parti del rapporto divise per responsabilità tra i membri del gruppo). Gli studenti devono progettare un piano di rilevazione, raccogliere ed elaborare dati quantitativi e qualitativi su un tema a loro scelta, seguendo le fasi e i criteri illustrati nei testi di riferimento e nelle slides del corso (www.edurete.org/ps1), descrivendo e giustificando le scelte fatte alla luce della teoria appresa. Si consiglia di sostenere la discussione solo dopo aver autovalutato il proprio lavoro con il modulo di Autoscoring (www.edurete.org/ps1). 

The final exam is identical for attending and non-attending students and consists of:

a) a written test to 4 open-ended questions (to be carried out in two hours), including: 1) the drafting of a brief research project on a topic proposed by the teacher (score from 0 to 9 points, with a minimum threshold of 6 points), 2) and 3) two questions on the research design and strategies data collection (score from 0 to 7 points, with a minimum threshold of 3 points), and 4) a question in which the student must demonstrate to be able to analyze the data proposed, quantitative and qualitative (score from 0 to 7 points, with a minimum threshold of 3 points). The test will be passed only if the student reaches the minimum threshold on all 4 questions. It is recommended to support this test only after completing self-assessments (www.edurete.org/ps1). For students of the EPLA address (6 cfu exam) the written exam will have only 2 questions: 1) the drawing up of a synthetic research project on a subject proposed by the teacher (score from 0 to 15 points, with minimum threshold for passing 9 points); 2) a question on chapter 1 of the text R. Trinchero, A. Parola, Educare ai processi e ai linguaggi dell'apprendimento, Milano, FrancoAngeli, 2017 (score from 0 to 15 points, with minimum threshold of passing 9 points).

b) an oral discussion of a report of empirical research, laying the account of a field research carried out by the student. The test may also be done in groups (maximum 4 people and with responsibility for parts of the report divided among the members of the group). Students must design a plan of survey, gather and process quantitative and qualitative data on a topic of their choice, following the steps and criteria set out in the reference texts and slides of the course (www.edurete.org/ps1), describing and justifying the choices made in the light of the theory learned. It is advisable to support the discussion only after having self-assessed your work with the self-scoring module (www.edurete.org/ps1).

Oggetto:

Programma

Il corso verterà sui seguenti argomenti: 1. Questioni e strategie di ricerca educativa. 2. Il disegno della ricerca: identificazione di problemi e obiettivi di ricerca, costruzione del quadro teorico, formulazione delle ipotesi, definizioni operative, tipi di variabili, relazioni tra variabili. 3. La rilevazione dei dati: tecniche qualitative e quantitative (osservazione, colloquio, intervista uno a uno e in gruppo, questionario). 4. Codifica, analisi dei dati e controllo delle ipotesi: elaborazioni statistiche mono e bivariate. 5. Evidence-based education: cosa sappiamo sulle strategie efficaci per insegnare ed apprendere.

The course will cover the following topics: 1. Issues and strategies for educational research. 2. The construction of the research: identification of problems and research objectives, construction of the theoretical framework, formulation of hypotheses, operational definitions, types of variables, relationships between variables. 3. Collection of data: qualitative and quantitative techniques (observation, interview, interview one by one and in groups, questionnaire). 4. Coding, data analysis and hypothesis-testing: processing of statistics and bivariate statistics. 5. Evidence-based education: What we know about effective strategies for teaching and learning.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

1. R. Trinchero, Manuale di ricerca educativa, Milano, FrancoAngeli, 2002.

2a. (per il curriculum Educatore nei nidi e nelle comunità infantili) C. Cardo, B. Vila, S. Vega, Giochi e esperimenti al nido. Attività di manipolazione, esplorazione e scoperta, Trento, Erickson, 2016.

2b. (per il curriculum Esperti in Processi e Linguaggi dell'Apprendimento) R. Trinchero, A. Parola (a cura di), Educare ai processi e ai linguaggi dell'apprendimento, Milano, FrancoAngeli, 2017 (solo il capitolo 1: Evidence Informed Education. Per una scienza empirica dell'istruzione e dell'apprendimento).

3. D. Robasto, La ricerca empirica in educazione. Esempi e buone pratiche, Milano, FrancoAngeli, 2014. (Testo facoltativo di approfondimenti/esempi da usare come supporto al testo al punto 1).

4. Autovalutazioni, Autoscoring e carta di studio, disponibili su www.edurete.org/ps1

1. R. Trinchero, Manuale di ricerca educativa, Milano, FrancoAngeli, 2002.

2a. (for the curriculum Educatore nei nidi e nelle comunità infantili) C. Cardo, B. Vila, S. Vega, Giochi e esperimenti al nido. Attività di manipolazione, esplorazione e scoperta, Trento, Erickson, 2016.

2b. (for the curriculum Esperti in Processi e Linguaggi dell'Apprendimento) R. Trinchero, A. Parola (a cura di), Educare ai processi e ai linguaggi dell'apprendimento, Milano, FrancoAngeli, 2017 (solo il capitolo 1: Evidence Informed Education. Per una scienza empirica dell'istruzione e dell'apprendimento).

3. D. Robasto, La ricerca empirica in educazione. Esempi e buone pratiche, Milano, FrancoAngeli, 2014. (Facultative book of insights / examples to use as support for the book at point 1).

4. Self-assessments,self-scoring and study guidelines, available on www.edurete.org/ps1



Oggetto:

Note

Per il curriculum Educatore nei nidi e nelle comunità infantili e per il curriculum Esperti in Processi e Linguaggi dell'Apprendimento.

Gli studenti del curriculum Esperti in Processi e Linguaggi dell'Apprendimento dovranno frequentare il seminario Evidence Based Education: insegnare e apprendere in modo efficace" da 16 ore di lezione frontale (vedere giorni ed orari sul sito www.edurete.org/ps1).

 

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 17/03/2020 16:15

Non cliccare qui!