- Oggetto:
- Oggetto:
Psicodinamica dello sviluppo e delle relazioni familiari
- Oggetto:
Anno accademico 2008/2009
- Codice dell'attività didattica
- E6070
- Docente
- Prof. Donatella Scarzello (Titolare del corso)
- Corso di studi
- Laurea I° liv. in scienze dell'educazione - Torino [f006-c301]
- Anno
- 2° anno 3° anno
- Periodo didattico
- Primo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 10
- SSD dell'attività didattica
- M-PSI/07 - psicologia dinamica
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il corso ha lobiettivo di sviluppare negli studenti la capacità di analizzare le modalità con cui la famiglia affronta gli eventi critici connessi alle transizioni del ciclo di vita familiare, individuandone compiti di sviluppo, risorse e fattori di rischio.
Le relazioni familiari saranno considerate in costante connessione con i processi e le trasformazioni sociali entro cui emergono nuove forme familiari (monoparentali, ricostituite, extracomunitarie ecc.).
Una attenzione specifica sarà dedicata allo studio della costruzione dei rapporti tra famiglia e rete di appartenenza, con particolare riferimento ai servizi educativi e socio sanitari.- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
La prova finale consiste in un colloquio orale, attraverso cui verranno valutate le conoscenze maturate, la capacità di riflessione critica sui contenuti, labilità di integrare conoscenze teoriche e applicazioni metodologiche.- Oggetto:
Programma
Titolo del corso
La famiglia nel ciclo di vita: dinamiche e intrecci tra generazioni.
Programma d’esame
Per acquisire 5 CFU gli studenti dovranno prepararsi sui testi indicati nel modulo A (per complessivi 2 testi).
Per acquisire 10 CFU dovranno prepararsi sui testi indicati in entrambi i moduli (modulo A + modulo B), per complessivi 4 testi.
Modulo A:
- Talagoli Togliatti M., Lubrano Lavadera A., Dinamiche relazionali e ciclo di vita della famiglia, Il Mulino, Bologna, 2002.
- Arace A. Attaccamenti, separazioni, perdite. Eventi critici nello sviluppo del Sé e dei legami familiari, Unicopli, Milano, 2006.
Modulo B:
Gli studenti possono scegliere tra i due seguenti approfondimenti tematici:
1. La transizione alla genitorialità
- Scospesi A., Viterbori P., Psicologia della maternità, Carocci, Roma, 2003.
- Stern D.N., Bruschweiler-Stern N., Nascita di una madre, Mondadori, Milano, 1999.
2. La famiglia di fronte all’handicap e a sfide difficili
- T. Giani Gallino, L’altra adolescenza. Handicap, divorzio, genere e ruolo sessuale. Quali modelli?, Boringhieri, Torino, 2001.
- S. Sausse, Specchi infranti. Uno sguardo psicoanalitico sull’handicap, il bambino e la sua famiglia, Ananke, Torino, 2006.Ulteriori indicazioni bibliografiche potranno essere fornite durante il corso.Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto: