- Oggetto:
- Oggetto:
Teorie e tecniche delle comunicazioni di massa
- Oggetto:
Anno accademico 2008/2009
- Codice dell'attività didattica
- E6195
- Docente
- Prof. Alessandro Perissinotto (Titolare del corso)
- Corso di studi
- Laurea I° liv. in scienze dell'educazione - Torino [f006-c301]
- Anno
- 2° anno 3° anno
- Periodo didattico
- Secondo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 10
- SSD dell'attività didattica
- SPS/08 - sociologia dei processi culturali e comunicativi
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
ATTENZIONE: TUTTI GLI AVVISI RELATIVI AL CORSO E AL RICEVIMENTO STUDENTI VERRANNO PUBBLICATI SULLA PAGINA DEL DOCENTE (per accedervi cliccare sul nume del docente riportato in alto). Il corso è diviso in due moduli da 30 ore ciascuno. Gli studenti che portano il programma da 10 CFU dovranno seguire lintero corso e preparare il programma di entrambi i moduli. Gli studenti che portano il programma da 5 CFU potranno seguire, a scelta, uno dei due moduli e preparare il relativo programma. Il corso affiancherà lattività daula con attività didattica in Rete, per questo motivo lorario delle lezioni potrà subire variazioni in itinere, gli studenti sono quindi invitati a prendere costantemente visione del calendario delle attività didattiche allindirizzo http://elearning.unito.it/ sciform/.
Modulo A: Storia dei media.
- Nascita e sviluppo dei vari mezzi comunicazione di massa
- Rapporto tra tecnologie, contenuti e società nella comunicazione
- Comunicazione e partecipazione democratica
- Attività in aula: lezioni, visione e analisi di film, laboratori di avvicinamento alle tecnologie dei media.
Modulo B: La narrazione come comunicazione di massa: il poliziesco.
- Storia del poliziesco
- Riflessioni sul successo del poliziesco
- Poliziesco e società
- Attività in aula: lezioni, visione e analisi di film.
Obiettivo del modulo
Modulo A:
- Fornire una visione storicizzata del rapporto tra società e mezzi di comunicazione di massa.
Modulo B:
- Fornire un quadro interpretativo della narrazione poliziesca come comunicazione di massa e visione della società.
- Fornire agli studenti alcuni strumenti operativi per lanimazione socio-culturale in ambito narrativo.
Competenze attese
- Conoscenze minime nellanalisi e nellinterpretazione di testi letterari e filmici.
- Conoscenze di base di informatica e telematica.- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Avverrà mediante discussioni in aula circa gli approfondimenti effettuati dagli studenti. Forum di rete.
Modalità di verifica del profitto
Si valuteranno le conoscenze e le capacità di analisi degli studenti circa i temi proposti.
Se il numero degli studenti sarà superiore alle 50 unità la prova desame consisterà in un test a risposta multipla da compilare su supporto telematico e in una prova orale, altrimenti vi sarà solo la prova orale.- Oggetto:
Programma
Programma d’esame
Modulo A
- AA. VV. Storia tecnica e sociale dei media, dispense disponibili su: http://elearning.unito.it/sciform/.
- F. Anania, Breve storia della radio e della televisione italiana, Carocci 2004
- F. Anania, Storia delle comunicazioni di massa, Utet Libreria, 2007.
- Materiali ed esercitazioni on-line all’indirizzo: http://elearning.unito.it/sciform/
- Lettura del romanzo: Guy de Maupassant, Bel Ami, BUR Rizzoli
- Visione e analisi dei seguenti film:
Quarto potere di O. Welles;
Radio Days di Woody Allen.
Modulo B.
- Perissinotto, La società dell’indagine, Bompiani 2008
- Oliva, Storia sociale del giallo, Todaro, 2003
- Materiali ed esercitazioni on-line all’indirizzo www.sciform-aulamagna.unito.it
- Lettura del romanzo: G. Simenon, I fantasmi del cappellaio, Adelphi
- Visione e analisi dei seguenti film:
La promessa di S. Penn;
Arrivederci amore ciao di M. Soavi;
Il giorno della civetta, di D. Damiani
(gli studenti non frequentanti che non riuscissero a procurarsi i film possono sostituire la visione del film con la lettura dei corrispondenti romanzi, vale a dire: La promessa di F. Durrenmatt, Feltrinelli; Arrivederci amore ciao di M. Carlotto, E/O; Il giorno della civetta di L. Sciascia, Adelphi)Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Note
Per laccesso ai computer delle aule informatiche presso le quali si terranno gli esami è indispensabile il possesso di una apposita password che gli studenti dovranno richiedere 15 giorni prima dellinizio del corso presso il laboratorio multimediale Guido Quazza. Si ricorda agli studenti che è necessario presentarsi allesame con i libri di testo.- Oggetto: