Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Educazione degli adulti

Oggetto:

ADULT EDUCATION

Oggetto:

Anno accademico 2016/2017

Codice dell'attività didattica
FIL0110
Docente
Gerolamo Spreafico (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno
3° anno
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
9
SSD dell'attività didattica
M-PED/01 - pedagogia generale e sociale
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L’insegnamento si propone di fornire agli studenti  un insieme di conoscenze teoriche e di  costruire alcune capacità  pratico-metodologiche  costitutive del professionista che opera nel campo della Educazione degli adulti ( EDA  )

L’organizzazione del corso è fondata su 3 piani  che  verranno  presentati in modo sequenziale ed approfonditi  in modalità sinergica tra loro :

  • il piano delle conoscenze  intende  situare  l’educazione dell’adulto  nello scenario epistemologico delle  teorie delle educazione  e delle scienze umane;
  • Il piano dei metodi intende  recensire  e scandagliare  in modo critico le diverse forme che ha assunto la educazione degli adulti nel panorama italiano;
  • Il  piano dei nuovi scenari e della innovazione intende accogliere le sfide socio-culturali di maggiore rilievo  in atto  e indirizzare  in esso uno  sguardo pedagogico  competente

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Capacità di  accogliere e leggere  la complessità  culturale e psico-sociale  propria della condizione adulta contemporanea e in essa  riconoscere trame formative e di cambiamento  della persona.

Capacità di adattare modelli teorici a situazioni  concrete di ampio spettro,  sia a livello  dell’organizzazione  ove l’adulto opera sia a livello individuale della persona.

Abilità  di  reperire e usare dati per formulare risposte a problemi ben definiti di tipo concreto o astratto che riguardano adulti  che si trovano in situazioni nuove o sfidanti ( disoccupazione, mobilità umana, grave malattia )

Capacità di comunicare in merito a comprensione, abilità e attività  relative  alla  formazione degli adulti con i propri pari, con i superiori e con i clienti.

Capacità di intraprendere studi avanzati sulle tematiche sviluppate anche  con uno sguardo internazionale e con una propria autonomia

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Il corso  prevede che le attività didattiche siano svolte in aula secondo il formato della lezione, nella forma del workshop e dell’approfondimento seminariale. I materiali utilizzati durante le lezioni e i project work  elaborati dagli studenti saranno condivisi sulla piattaforma digitale  della Università]

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

[Conoscenza delle tematiche presentate e discusse.

Comprensione e analisi delle problematiche educative in età adulta

Verifica di  un  elaborato conclusivo  relativo ad una parte del programma. Verrà ritenuto valido  uno tra i seguenti:  autore o contenuto teorico; una metodologia; uno  studio di caso; un   progetto innovativo ideato dallo studente .

[Italiano]]

 

Oggetto:

Programma

[Prima parte :

Richiami di storia della educazione degli adulti  nel panorama internazionale e nazionale. Presentazione degli autori  recenti e contemporanei autorevoli per il loro  rigore scientifico e significative  per le applicazioni metodologiche  derivate

Descrizione dei comparti dove si concretizza la educazione degli adulti.  In particolate verrà  analizzato Il mondo delle imprese e la relazione con la gestione delle risorse umane; l’adulto nella famiglia e le  relative sfide educative ;  la società globalizzata, la consapevolezza della cittadinanza  universale e la costruzione del bene comune

Seconda parte :

Presentazione di alcuni scenari e metodi formativi  di particolare rilevo per la formazione e il benessere dell’adulto oggi: rigenerare competenze nel  mondo  del lavoro in trasformazione;  costruire conoscenza in in armonia e tranedo vantaggi  dal web e  dagli  spazi digitali; acquisire una mente interculturale per contribuire ad una maggiore inclusione sociale di sé stessi e degli altri ;  resilienza, counselling, coaching, pratiche  non convenzionali di sviluppo della persona.

Studio di casi estratti dalla divulgazione nazionale e internazionale

]

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Testi obbligatori 

1. Mariani A.M., Diventare adulti. Formazione e nuovi modelli per contrastare la scomparsa dell’adulto, Milano, Unicopli, 2014

2. V.Alastra -C.Kaneklin -G.Scaratti, La formazione situata. Repertorio di pratica, Franco Angeli, Milano, 2012

3. G.Spreafico,  A. Inzoli , Lavorare ancora. La rigenerazione degli over 50 in Italia ,Erickson, Trento , 2016

4. Fondazione  Emanuela  Zancan,  Welfare generativo. Responsabilizzare,rendere,rigenerare. La lotta alla poverta’. Rapporto 2014, Il Mulino, Bologna 2014

 

 

Testi consigliati 

 1. P.C. Rivoltella, Le Virtu’ del digitale. Per un’etica dei media. Morcelliana, Brescia, 2015

 2.M.Baldacci,F.Frabboni,U.Margiotta, Longlife/Longwidelearning,  BrunoMondadori, Milano,2012

3.M.Minghetti, L’intelligenza collaborativa, Egea, Milano 2013

4.M. Recalcati, Ritratti del desiderio,Milano, Cortina, 2012

5. M. Bruscaglioni-S- Gheno, Il gusto del potere, Milano, Franco Angeli, 2000



Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 13/10/2016 15:35

Location: https://educazione.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!