- Oggetto:
- Oggetto:
Pedagogia dell'infanzia
- Oggetto:
PEDAGOGY OF INFANTS
- Oggetto:
Anno accademico 2013/2014
- Codice dell'attività didattica
- SCF0188 - 9 cfu
- Docente
- Dott. Paola Zonca (Titolare del corso)
- Corso di studi
- laurea triennale in Scienze dell'Educazione
- Anno
- 2° anno 3° anno
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 9
- SSD dell'attività didattica
- M-PED/01 - pedagogia generale e sociale
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Orale
- Prerequisiti
- Conoscenze di storia della pedagogia e pedagogia generale
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Lo studente sarà in grado dia) ricostruire criticamente il dibattito pedagogico contemporaneo in merito all’educazione dell’infanzia
b) individuare le questioni critiche ed articolare il ragionamento pedagogico in merito al senso dell’educazione nella fascia 0-3 anni
c) individuare saperi pedagogici utili alla pratica educativa
d) contestualizzare il proprio intervento educativo anche in relazione all’equipe di lavoro e alle famiglie
e) utilizzare e costruire strumenti utili alla formazione continua dell’educatore
The aim of this course is to analyze the references historical institutional of the educational services for 0-6 years, the fundamental concepts of the pedagogy of the infancy and the themes of the daily organization.We will try to understand how to build a good welcome of the children and of their families.
A moment of reflection will be devoted to the definition of the professional profile of which will be valorized the dimension of lifelong learning
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Lo studente sarà in grado di riproporre con spirito critico i contenuti approfonditi nella bibliografia di riferimento, saprà definire i concetti principali della disciplina e dimostrerà di aver acquisito padronanza dei temi affrontati, saprà collegare argomenti di libri diversi e riuscirà a rapportare i contenuti teorici a casi pratici vissuti in tirocinio o in altre esperienze educative.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
- Oggetto:
Attività di supporto
- Oggetto:
Contenuti
- Oggetto:
Programma
Il senso dell’educare: progetto e trans-formazioneIl tempo in educazione
La costruzione dell’identità
L’educazione alla progettualità
Aspetti istituzionali della figura dell’educatore
Il ruolo dell’educatore riflessivo
Il gioco
La cura: pedagogia della quotidianità
Le relazioni con le famiglie
Gli spazi
La documentazione
Le routine
La separazione e i rituali
The time in education
The construction of the identity
The figure and the role of the reflective educator
The game
The care
The relations with the families
The spaces
The routine
Separation and rituals
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Zonca P., Progetto e persona. Percorsi di progettualità educativa, SEI, Torino, 2004
- Un testo a scelta tra: Bosi R., Pedagogia al nido, Carocci, Roma, 2002 OPPURE Galardini A.L., Crescere al nido, Carocci, Roma, 2003
- Musi E., Invisibili sapienze. Pratiche di cura al nido, Edizioni Junior, Bergamo, 2010
Un testo a scelta tra:
- AA. VV., Artigiani di vita. Nelle narrazioni le competenze e le conoscenze dei genitori, Editrice Esperienze, Fossano, 2011
- Meirieu P., Lettera agli adulti sui bambini di oggi, Edizioni Junior, Parma, 2012
- Restelli B., Giocare con tatto. Per una educazione plurisensoriale secondo il metodo Bruno Munari, Franco Angeli, Milano, 2002
- Ongari B. – Tomasi F., Nido d’infanzia 5. Prospettive di ricerca e spunti per la formazione, Trento, Erickson, 2012
-
Farinella A., La resilienza familiare agli inizi difficili della vita. Riflessioni pedagogiche ed esempi di buone prassi, Roma, Aracne, 2013
-
Moletto A. – Zucchi R., La metodologia pedagogia dei genitori. Valorizzare il sapere dell’esperienza, Rimini, Maggioli, 2013
- Oggetto:
Note
Curriculum in: Educatore nei nidi e nelle comunità infantili
- Oggetto: