Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Sociologia della famiglia e del corso di vita

Oggetto:

SOCIOLOGY OF THE FAMILY AND THE COURSE OF LIFE

Oggetto:

Anno accademico 2019/2020

Codice dell'attività didattica
SCF0544
Docenti
Prof.ssa Simona Tirocchi (Titolare del corso)
Dott. Maddalena Cannito (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno
3° anno
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
9
SSD dell'attività didattica
SPS/08 - sociologia dei processi culturali e comunicativi
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti
Conoscenza dei principali concetti della sociologia generale.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il corso si propone di analizzare criticamente le trasformazioni della famiglia, con particolare attenzione all’approfondimento della comunicazione di genere e della socializzazione al genere in prospettiva socio-educativa.

 

 

The course aims to critically analyze the transformations of the family, with particular attention to the deepening of gender communication and socialization to gender in a socio-educational perspective.

 

 
 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

 

L'insegnamento è mirato all'acquisizione di:

- conoscenze di tipo socio-culturale che permettono di interpretare e comprendere l'evoluzione della famiglia e la sua pluralizzazione, anche in una prospettiva integrata e interdisciplinare, alla luce dei cambiamenti economici e storico-sociali. Si fa altresì riferimento alle conoscenze relative alle differenze di genere, alla comunicazione di genere e al dibattito più recente su questi temi.

- competenze di tipo analitico, legate alla capacità di applicare le conoscenze acquisite, soprattutto ai contesti socio-educativi. Si fa riferimento, in particolare, alla capacità di leggere e interpretare i cambiamenti della famiglia e del concetto di genere attraverso la lettura di testi accademici e scientifici e mediante l'analisi di materiali didattici di diversa natura (per esempio multimediali e digitali). Capacità di sintesi e di creazione di collegamenti tematici e trasversali dei contenuti disciplinari.

- autonomia di giudizio, utile a leggere criticamente  le questioni più discusse e controverse della disciplina in relazione allo sviluppo del dibattito pubblico, anche al fine di  elaborare e sostenere una propria personale posizione supportata da argomentazioni.

- abilità di tipo comunicativo, socio-relazionale e progettuale che consentano di lavorare sia individualmente, sia in gruppo e di comunicare in modo adeguato e convincente le nozioni e le idee, acquisite ed elaborate in modo originale. Capacità di progettare analisi e azioni educative innovative, orientate a target specifici e differenziati.

- capacità di apprendere ad apprendere: acquisire la capacità di implementare continuamente il proprio patrimonio di conoscenze rendendolo spendibile nell'ambito lavorativo e professionale in genere, con particolare attenzione all’ambito educativo.

The course aims at the acquisition of:

- socio-cultural knowledge that allows to interpret and understand the evolution of the family and its pluralization, also in an integrated and interdisciplinary perspective, in the light of economic and historical-social changes. Reference is also made to knowledge relating to gender differences, gender communication and the most recent debate on these issues.

- analytical skills, related to the ability to apply the acquired knowledge, especially in socio-educational contexts. In particular, reference is made to the ability to read and interpret changes in the family and the concept of gender through the reading of academic and scientific texts and through the analysis of educational materials of different nature (for example multimedia and digital). Ability to summarize and create thematic and transversal links of disciplinary contents.

- autonomy of judgment, useful to read critically the most discussed and controversial issues of the discipline in relation to the development of the public debate, also for the purpose of elaborating and supporting one's own personal position supported by arguments.

- communicative, socio-relational and planning skills that allow you to work both individually and in groups and to adequately and convincingly communicate notions and ideas, acquired and processed in an original way. Ability to design innovative educational analyzes and actions, oriented to specific and differentiated targets.

- ability to learn to learn: to acquire the ability to continuously implement one's knowledge heritage making it expendable in the workplace and in general, with particular attention to the educational field.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Le modalità di lavoro didattico consisteranno in lezioni frontali che assumeranno spesso la forma di lezione aperta (lezione integrata da discussioni in gruppo e dalla visione di materiali); seminari di approfondimento tematico e workshops; attività di laboratorio.

ATTENZIONE: a causa dell'emergenza CORONAVIRUS 19, le lezioni che avrebbero dovuto essere frontali sono state trasformate in corso on line erogato sulla piattaforma Webex con modalità video-lezioni e sulla piattaforma Moodle sulla quale sono caricate slide e powerpoint con audio.

The didactic method will consist of lectures which will often take the form of an open lesson (lesson integrated by group discussions and vision of materials); thematic seminars and workshops; Laboratory activities

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

 

La verifica dell'apprendimento avverrà mediante una prova intermedia (scritta, riservata agli studenti frequentanti e relativa ad uno dei testi d'esame) e una prova finale, che consisterà nell'esame orale (per tutti gli studenti).

Nel corso dell'esame orale lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito conoscenze specifiche in merito alle teorie e ai concetti della sociologia della famiglia (con un particolare focus sulle diffierenze di genere) e di saperli esprimere con un linguaggio adeguato e specifico.

ATTENZIONE: a causa dell'emergenza CORONAVIRUS 19, l'esonero riservato ai/alle frequentanti è rimasto scritto ma in forma di saggio breve e si svolgerà sulla piattaforma Moodle utilizzando l'apposita funzione "compito" (durata 1h). Le docenti saranno comunque connesse attraverso Webex in modo da essere a disposizione degli/delle studenti per chiarimenti, domande, dubbi.

L'esame orale previsto per tutti/e gli/le studenti si svolgerà regolarmente ma in modalità telematica sulla piattaforma Webex.

 

Inserire qui il testo in inglese (massimo 4000 caratteri)

Non eliminare l’indicazione “English” tra le parentesi quadre; è necessaria per la creazione dell’etichetta di visualizzazione del testo in inglese

Oggetto:

Programma

Il corso consta di due moduli. 

Il primo modulo (4 CFU) sarà dedicato all’analisi dei concetti di base e dei più recenti approcci teorico-empirici della sociologia della famiglia.

Il secondo modulo (5 CFU) costituirà la parte monografica del corso e si concentrerà sulla comunicazione di genere e sul dibattito attualmente in corso in merito agli stereotipi di genere e al ruolo svolto dalla famiglia, dalla scuola e dall’intera  società nel delicato processo di socializzazione al genere. Un focus particolare sarà dedicato alla costruzione delle rappresentazioni sociali e mediali relative al maschile e al femminile e all'apporto essenziale della media education nell'analisi e decostruzione di queste rappresentazioni.

I principali argomenti trattati saranno i seguenti:

Concetti e definizioni di famiglia

Trasformazioni della famiglia nel più ampio contesto delle agenzie di socializzazione

Famiglia e differenze di genere

La comunicazione di genere

Socializzazione e stereotipi di genere

Educazione e differenze di genere

 

 

The course consists of two modules.

 

The first module (4 CFU) will be devoted to the analysis of the basic concepts and the most recent theoretical-empirical approaches of family sociology.

 

The second module (5 CFU) will constitute the monographic part of the course and will focus on gender communication and on the current debate on gender stereotypes and the role played by the family, the school and the entire society in the delicate process of socialization to gender. A particular focus will be devoted to the construction of social and media representations related to the masculine and the feminine and to the essential contribution of media education in the analysis and deconstruction of these representations.

 

The main topics covered will be the following:

Concepts and definitions of family

Transformations of the family in the broader context of socialization agencies

Family and gender differences

Gender communication

Socialization and gender stereotypes

Education and gender differences

 
 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Per gli studenti frequentanti:

1) C. Saraceno e M. Naldini, Sociologia della famiglia, Bologna, Il Mulino, Nuova edizione, 2013.

N.B. il volume è disponibile anche in formato digitale, edizione predisposta proprio in occasione dell'emergenza Coronavirus dalla casa editrice e acquistabile a questo link. Si comunica, inoltre, che la biblioteca di Scienze dell'educazione si sta attrezzando per acquistarlo in formato digitale.

2) S. Capecchi (2018) La comunicazione di genere. Prospettive teoriche e buone pratiche, Carocci, Roma.

3) E. Abbatecola, L. Stagi, Pink is the new black. Stereotipi di genere nella scuola dell'infanzia, Torino, Rosemberg & Sellier, 2017

Per gli studenti non frequentanti:

1) C. Saraceno e M. Naldini, Sociologia della famiglia, Bologna, Il Mulino, Nuova edizione, 2013

2) S. Capecchi, La comunicazione di genere. Prospettive teoriche e buone pratiche, Carocci, Roma, 2018

3) E. Abbatecola, L. Stagi, Pink is the new black. Stereotipi di genere nella scuola dell'infanzia, Torino, Rosemberg & Sellier, 2017

4) N. Walter, Bambole viventi: il ritorno del sessismo, Roma, Ghena, 2012

For attending students:

1) C. Saraceno e M. Naldini, Sociologia della famiglia, Bologna, Il Mulino, Nuova edizione, 2013

2) S. Capecchi (2018) La comunicazione di genere. Prospettive teoriche e buone pratiche, Carocci, Roma.

3)E. Abbatecola, L. Stagi, Pink is the new black. Stereotipi di genere nella scuola dell'infanzia, Torino, Rosemberg & Sellier, 2017

For non attending students:

1) C. Saraceno e M. Naldini, Sociologia della famiglia, Bologna, Il Mulino, Nuova edizione, 2013

2) S. Capecchi, La comunicazione di genere. Prospettive teoriche e buone pratiche, Carocci, Roma, 2018

3) E. Abbatecola, L. Stagi, Pink is the new black. Stereotipi di genere nella scuola dell'infanzia, Torino, Rosemberg & Sellier, 2017

4) N. Walter, Bambole viventi: il ritorno del sessismo, Roma, Ghena, 2012

 



Oggetto:

Note

AGGIORNAMENTO DEL 10/03/2020: si raccomanda agli/alle studenti di iscriversi al corso sulla piattaforma Moodle.

Al fondo di questa pagina, nella barra in grigio, è comparso il tasto "Vai a Moodle". Quel tasto vi condurrà alla pagina Moodle del corso alla quale dovete iscrivervi per avere accesso ai materiali e agli strumenti.

------

NUOVO AVVISO IMPORTANTE E AGGIORNATO - LEZIONE DEL 12/3 IN STREAMING

Per limitare i disagi relativi alla sospensione delle lezioni dovuta all'emergenza Coronavirus e ora prorogata ulteriormente, gli studenti che intendono frequentare il corso sono pregati di iscriversi nell'apposito spazio.

In accordo con le disposizioni di Ateneo e con le indicazioni fornite dal Dipartimento e dal Corso di laurea, le ore di lezione perse sino a questo momento saranno recuperate in diverse modalità: con presentazioni power point e videolezioni.

I materiali saranno caricati sulla piattaforma MOODLE, nello spazio riservato al corso, al quale è che gli/le studenti si iscrivano al seguente indirizzo: https://elearning.unito.it/scienzeumanistiche/course/view.php?id=1810

A tal proposito, vi informiamo che IL CORSO INIZIERÀ GIOVEDì 12 MARZO ALLE ORE 11 e si terrà in streaming "live" attraverso Webex. Questa piattaforma permette all'insegnante di proiettare e spiegare le slide in videoconferenza e agli/alle studenti/esse di fare domande scritte in diretta. Abbiamo scelto questo strumento perché ci sembra quello che più si avvicina a un'interazione d'aula.

Entro giovedì 12 gli iscritti al corso riceveranno tutte le informazioni sia per registrarsi al corso attraverso la piattaforma Moodle, sia per partecipare alla "riunione" tramite Webex.

Per il momento, dunque, confermiamo il calendario che prevede lezione tutti i giovedì e i venerdì alle ore 11, anche se è molto probabile (quasi certo) che le lezioni dureranno meno delle 3 ore previste, proprio perché prevedono una modalità più "concentrata".

Nel frattempo vi rinnoviamo il suggerimento di iniziare almeno a sfogliare il manuale di Saraceno e Naldini.

Tutto questo vale, ovviamente, per chi aveva e ha ancora intenzione di frequentare il corso. Per i non frequentanti, invece, valgono le indicazioni già presenti sulla pagina del corso.

Grazie per la collaborazione

Simona Tirocchi e Maddalena Cannito

 

SI RICORDA AGLI STUDENTI CHE LA FREQUENZA AL CORSO NON E' OBBLIGATORIA.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 20/04/2020 13:06

Non cliccare qui!