- Oggetto:
- Oggetto:
Progettazione educativa e strumenti per l'avviamento alla professione
- Oggetto:
Educational planning and tools for professional induction
- Oggetto:
Anno accademico 2018/2019
- Codice dell'attività didattica
- FIL0090
- Docente
- Isabella Pescarmona (Titolare del corso)
- Corso di studi
- laurea triennale in Scienze dell'Educazione
- Anno
- 2° anno
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 9
- SSD dell'attività didattica
- M-PED/01 - pedagogia generale e sociale
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Orale
- Prerequisiti
- Si consiglia di aver già acquisito le nozioni di base di Pedagogia Generale e Pedagogia dell'Infanzia.
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di analizzare e discutere come progettare esperienze e interventi educativi di qualità nei servizi educativi per la prima infanzia, con particolare attenzione agli attuali contesti multiculturali e in cambiamento.
L'insegnamento si pone come finalità quella di sviluppare le competenze professionali degli educatori nell'area della progettazione educativa, promuovendo uno sguardo plurale (interculturale) e il diritto all'educazione per tutti, nell'ottica dello sviluppo di una cittadinanza attiva e responsabile da parte di tutti i soggetti coinvolti.
The aim of this course is to analyse and discuss how to plan high quality educational experiences and activities in early childhood education services.
A specific focus is on developing professional skills in educational planning, by promoting an intercultural point of view and equal right of education for all, in order to foster an active and responsible citizenship.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente avrà acquisito:
Conoscenze e capacità di comprensione
Conoscere i fondamenti della pedagogia generale: competenza pedagogica e finalità dell'azione pedagogica.
Conoscere i principali modelli e strumenti della progettazione pedagogica
Comprendere le diverse fasi del processo progettuale
Conoscenze e capacità di applicazione
Capacità di applicare le modalità progettuali nei contesti extra-scolastici in cambiamento e multiculturali
Saper collegare le esperienze educative e casi pratici ai contenuti teorici.
Autonomia di giudizio
Saper progettare esperienze e interventi educativi in relazione al contesto di riferimento e alla partecipazione dei vari soggetti che entrano in gioco nel processo educativo.
Saper orientare e riflettere sull'azione progettuale per promuovere un'educazione interculturale
Capacità di apprendere
Saper analizzare il processo di progettazione come mezzo di sviluppo e innovazione della propria identità professionale in contesti educativi in cambiamento e multiculturali.
Abilità comunicative
Acquisire una corretta padronanza del lessico pedagogico-didattico
Potenziare le abilità sociali e cooperative per la gestione della classe e del lavoro in équipe
Knowledge and understanding
Knowledge of the foundations of educational theory: pedagogical competence and projectuality.
Knowledge of the main modelsand techniques of educational planning in daycare centers.
Knowledge of the various stages in theprocess of planning.
Applying knowledge and understanding
Knowing how to select and implement educational planning models and techniques in multicultural and changing extraschool education contexts.
Knowing how to connect the knowledge and skills acquired to the working reality.
Making judgements
Being able to design educational projects by taking into account both the different contexts and the participation of the various subjects involved.
Being able to reflect on educational projects to develop intercultural education.
Learning skills
Capability of critically analysing the educational planning process as a means of innovating their own professional identity in changing and multicultural educational contexts.
Communication skills
Acquiring and using a proper pedagogical scientific language.
Enhancing social and cooperative skills.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
L'insegnamento si articola in 54 ore di lezioni frontali e partecipate a partire da presentazioni, testi e materiali proposti in aula; attività di coppia/gruppo (cooperative learning); esercitazioni in aula; eventuali testimonianze di esperti del settore.
Teacher presentations and guided discussions starting from suggestions and texts provided in classroom; pair-groupwork activities (cooperative learning); elaboration and presentation of group projects by registered students; (whenever possible) meetings with experts in the field.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Per gli studenti frequentanti la valutazione sarà ottenuta attraverso l'analisi dei lavori ed esercitazioni svolte in aula (volte a sviluppare le capacità di analisi e di progettazione degli studenti a cui verrà assegnato un giudizio che concorrerà alla formulazione del voto finale), integrati da un colloquio orale.
Per i non frequentanti consiste in un esame orale.
In entrambi i casi, l'esame orale è volto ad accertare la capacità di interpretazione e analisi dei contesti educativi e orientare e riflettere sull'propria azione progettuale.
E' prevista una prova di esonero scritta di circa 50 minuti (organizzata in domande con risposta a scelta multipla e a risposta in uno spazio predefinito volte a verificare l'avvenuto apprendimento delle conoscenze di base, la padronanza concettuale, la proprietà di linguaggio e la capacità di applicare le conoscenze; la valutazione sarà assegnata in trenteismi) sia per gli studenti frequentanti che per gli studenti non frequentanti. Tale esonero si terrà durante le lezioni e avrà validità di 12 mesi.
Le informazioni e modalità di svolgimento dell'esonero saranno comunicate via email agli iscritti all'insegnamento.
La valutazione finale sarà espressa in trentesimi. Per gli studenti che sosterranno l'esonero, la valutazione finale sarà la media fra la prova scritta e la prova orale.
Students regularly attending classes:
The evaluation includes:
- classroom exercises and written tests made in classroom
- oral examination on selected chapters of the books suggested
Students who will not regularly attend courses:
The evaluation consists of an oral examination on the textbooks suggested
- Oggetto:
Programma
- Conoscenza dei fondamenti di pedagogia generale: progettualità pedagogica e intenzionalità educativa.
- Le competenze professionali dell'educatore nei servizi per l'infanzia
- Progettazione pedagogica nei servizi per l'infanzia. Definizione, modelli e strumenti
- La progettualità educativa che risponde alla quotidiana diversità e agli attuali processi di cambiamento nei contesti multiculturali.
- Identità, differenza, equità come oggetto di riflessione nel progetto pedagogico per un'educazione interculturale
- The foundations of educational theory: pedagogical competence and projectuality.
- Professional competence of early childhood educators.
- Educational planning in early childhood services. Meaning, models and techniques.
- Educational planning for everyday diversity and changing multicultural contexts.
- Identity, difference and equity as resources for designing and reflecting on intercultural education projects.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Per chi frequenta le lezioni:
- Appunti delle lezioni e materiali proposti durante le lezioni
- I seguenti testi (eventuali parti selezionate):
1. Milani L. (2017). Competenza Pedagogica e progettualità educativa. Editrice Morcelliana: Brescia [da pagina 107 a pagina 202 + da pagina 31 a pagina 34]
2. Restiglian E. (2012), Progettare al nido: teorie e pratiche educative, Roma: Carocci
* aggiornato con i Campi di Esperienza delle Indicazioni Ministeriali del 2012 (da pag. 16 a pag. 23) - scaribili on line
3. Tutti i seguenti saggi in italiano e inglese:
-
Bargellini C. (1999). La comunicazione interculturale. In F. Gobbo e M. T. Ponzetta (a cura di), La quotidiana diversità. Padova: Imprimitur, pp. 59-96
-
Sclavi M. (1999). La sapere delle emozioni e il tocco dell’umorista: l’esperienza etnografica come savoire faire nella complessità. In F. Gobbo e M. T. Ponzetta (a cura di). La quotidiana diversità. Padova: Imprimitur, pp. 27-58
-
Abdallah-Pretceille M. (2006). Interculturalism as a paradigm for thinking about diversity. In Intercultural Education, vol. 17, no. 5, pp. 475-483
-
Omodeo M. (2015). La crescita plurilingue di bambine e bambini in nidi interculturali. In Cospe (a cura di), Esperienze di quotidiana interculturalità, Comune di Firenze – Regione Toscana. Firenze, p. 30-53 (da pag. 41 a 53 solo lettura)
-
Corsaro W. A e Molinari L., La famiglia, i compagni, la scuola: il metodo etnografico per lo studio dei contesti di sviluppo. In F. Gobbo e A. M. Gomes (a cura di). Etnografia nei contesti educativi, Roma: CISU, pp. 151-184.
-
Moss P. (2005). It’s your choice. In Nursery World, 24 November 2005, p. 26-27.
** per una comoda e rapida consultazione e recupero dei vari saggi rivolgersi alla biblioteca DFE di via Gaudenzio Ferrari 9/11, Torino
4. Bolognesi I., Di Rienzo A., Lorenzini S., Pileri A. (2006), Di cultura in culture. Esperienze e percorsi interculturali nei nidi d'infanzia. Milano: Franco Angeli
Sono considerati studenti frequentanti coloro che partecipano alle lezioni e svolgono tutte le attività indicate in aula.
Per chi non frequenta le lezioni:
1. Milani L. (2017). Competenza Pedagogica e progettualità educativa. Editrice Morcelliana: Brescia [da pagina 107 a pagina 202 + da pagina 31 a pagina 34]
2. Restiglian E. (2012), Progettare al nido: teorie e pratiche educative, Roma: Carocci
* aggiornato con i Campi di Esperienza delle Indicazioni Ministeriali del 2012 (da pag. 16 a pag. 23)
3. Tutti i seguenti saggi in italiano e inglese:
-
Bargellini C. (1999). La comunicazione interculturale. In F. Gobbo e M. T. Ponzetta (a cura di), La quotidiana diversità. Padova: Imprimitur, pp. 59-96
-
Sclavi M. (1999). La sapere delle emozioni e il tocco dell’umorista: l’esperienza etnografica come savoire faire nella complessità. In F. Gobbo e M. T. Ponzetta (a cura di). La quotidiana diversità. Padova: Imprimitur, pp. 27-58
-
Abdallah-Pretceille M. (2006). Interculturalism as a paradigm for thinking about diversity. In Intercultural Education, vol. 17, no. 5, pp. 475-483
-
Omodeo M. (2015). La crescita plurilingue di bambine e bambini in nidi interculturali. In Cospe (a cura di), Esperienze di quotidiana interculturalità, Comune di Firenze – Regione Toscana. Firenze, p. 30-53 (da pag. 41 a 53 solo lettura)
-
Corsaro W. A e Molinari L., La famiglia, i compagni, la scuola: il metodo etnografico per lo studio dei contesti di sviluppo. In F. Gobbo e A. M. Gomes (a cura di). Etnografia dei contesti educativi, Roma: CISU, pp. 62-75.
-
Moss P. (2005). It’s your choice. In Nursery World, 24 November 2005, p. 26-27
-
** per una comoda e rapida consultazione e recupero dei vari saggi rivolgersi alla biblioteca DFE di via Gaudenzio Ferrari 9/11, Torino.
4. Bolognesi I., Di Rienzo A., Lorenzini S., Pileri A. (2006), Di cultura in culture. Esperienze e percorsi interculturali nei nidi d'infanzia. Milano: Franco Angeli
TextAttenzione!
Date le richieste da parte di alcuni studenti, si rammenta che il programma indicato in questa pagina è valido a partire da giugno 2019, quando sarà terminato il corso riferito all'anno accademico 2018/2019. Coloro che avessero inserito il corso gli anni precedenti (2017/2018) possono attenersi al programma indicato per l'anno accademico 2017/2018 (visualizzare pagina corretta).
Si ricorda altresi' che la prova di esonero sostenuta dagli studenti frequentanti e non frequentanti lo scorso anno accademico (2017/2018) ha validita' fino al 30 aprile 2019.
ESONERO 2019: le indicazioni, data e orario e testi relativi all'esonero vengono dati a lezioni e agli studenti registrati al corso successivamente. Non si risponderanno a email personali su questo argomento e su altre informazioni gia' presenti sulla pagina del corso.
Gli studenti interessati all'esonero sono inviati ad iscriversi al corso entro la fine di Marzo 2019.
-
- Oggetto:
Note
Gli studenti con esigenze educative speciali e DSA sono invitati a informarsi tempestivamente presso gli uffici preposti e ai seguenti link per poter usufruire del sostegno necessario durante le lezioni e gli esami.
https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita/servizi-offerti-agli-studenti-con-disabilita
Non potranno essere prese in considerazione richieste che esulano da tale procedura istituzionale.
For any additional information please contact the Professor.
- Oggetto: