Vai al contenuto principale
Oggetto:

Teoria e tecnica del linguaggio cinematografico

Oggetto:

Anno accademico 2008/2009

Codice dell'attività didattica
SCF0006 - 10CFU) (SCF0020 - 5 CFU
Docente
Prof. Maria Paola Pierini (Titolare del corso)
Corso di studi
Laurea I° liv. in scienze dell'educazione - Savigliano [f006-c304]
Anno
1° anno 2° anno 3° anno
Periodo didattico
Primo semestre
Tipologia
Curriculum Educatore Professionale Socio-Culturale
Crediti/Valenza
10
SSD dell'attività didattica
L-ART/06 - cinema, fotografia e televisione
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il corso si propone di offrire gli strumenti di base per leggere e analizzare il linguaggio cinematografico con una particolare attenzione alle possibili applicazioni in campo educativo e formativo. Dopo un’introduzione teorica, si lavorerà su casi esemplari attraverso la visione e l’analisi di alcune pellicole.
La seconda parte del corso sarà dedicata all’indagine del rapporto tra i linguaggi del cinema e del teatro, alla luce dell’esperienza e delle riflessioni di Orson Welles.
Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Orale
Oggetto:

Programma

Titolo
Modulo A: Introduzione al linguaggio cinematografico.
Modulo B: Orson Welles. Dal teatro al cinema.

Programma d’esame
MODULO A:
A scelta uno dei seguenti testi:
- A. Costa, Saper vedere il cinema, Milano, Bompiani, 2001.
- V. Buccheri, Il film, Roma, Carocci, 2003 (pp. 15-62; 101-120; 139-279).
- G. Rondolino, D. Tomasi, Manuale del film, Torino, Utet, 2007, pp. 49-296.

MODULO B:
- G. Carluccio, Autori a Hollywood. Orson Welles e «Quarto potere», in G. Alonge e G. Carluccio, Il cinema americano classico, Roma-Bari, Laterza, 2006, pp. 137-171.
- M. Pierini, Prima del cinema, Roma, Bulzoni, 2005, limitatamente ai capitoli 2, 3 e 5.
- M. Pierini, Gli aborigeni e gli uomini con la macchina da presa, in My Name is Orson Welles. Media, forme e linguaggi, a cura di G. Placereani e L. Giuliani, Milano, Il Castoro, 2007, pp. 88-100.  

Film di cui è richiesta la visione (reperibili al punto lettura):

Antologia delle origini (Lumière- Méliès)
C. Chaplin, Il monello (1921)
S. M. Ejzenstein, Ottobre (1925)
F. Lang, M mostro di Düsseldorf (1931)
F. Capra, Accadde una notte (1939)
O. Welles, Quarto Potere (1941).
A. Hitchcock, Notorius (1946) o La donna che visse due
volte (1958)
V. De Sica, Ladri di biciclette  (1948)
F. Truffaut, I 400 colpi (1959)

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:

Note

L’elenco dei film proiettati così come le eventuali modifiche al programma verranno comunicati durante il corso e pubblicati sul sito internet della Facoltà. Agli studenti non frequentanti è richiesta la visione dei film analizzati a lezione. Inoltre, considerata l’importanza della frequenza, e ai fini di una corretta preparazione dell’esame, ai non frequentanti è richiesto di contattare il docente per concordare eventuali integrazioni.
Gli studenti frequentanti potranno seguire il seminario teorico-pratico dal titolo “Forme e applicazioni dei linguaggi dello spettacolo”, il cui calendario verrà comunicato all’inizio del corso.
Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 04/04/2014 15:55

Location: https://educazione.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!