- Oggetto:
- Oggetto:
Storia della filosofia (Savigliano)
- Oggetto:
History of Philosophy (Savigliano)
- Oggetto:
Anno accademico 2023/2024
- Codice dell'attività didattica
- SCF0551
- Docente
- Marco Menin (Titolare del corso)
- Corso di studi
- laurea triennale in Scienze dell'Educazione
- Anno
- 1° anno
- Periodo didattico
- Primo semestre
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 9
- SSD dell'attività didattica
- M-FIL/06 - storia della filosofia
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Scritto ed orale
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
QUESTIONI PEDAGOGICHE NELLA STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA
L'insegnamento si propone di presentare, attraverso la lettura di classici appartenenti al genere filosofico, la sinergia fruttuosa che venne a crearsi tra riflessione filosofica e pedagogica nel pensiero moderno, con particolare attenzione all’età dei Lumi.
Esso ha come obiettivo la conoscenza diretta da parte degli studenti e delle studentesse dei testi filosofici presi in esame, nonché l’inquadramento di tali testi nella loro dimensione teorica e storica.
PEDAGOGICAL ISSUES IN THE HISTORY OF MODERN PHILOSOPHY
The course aims to present, through the reading of the classics of the philosophical genre, the fruitful synergy that philosophy and pedagogy created in modern thought, with particular attention to the age of Enlightenment.
The learning objective is the direct knowledge by the students of the philosophical texts in analysis, as well as the framing of these texts in their historical and theoretical dimension.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione. Al termine dell'insegnamento lo studente/la studentessa dovrà dimostrare di:
• Conoscere le origini e l’evoluzione delle idee e dei concetti filosofici, con particolare riferimento alle discussioni che le teorie hanno alimentato nei diversi periodi storici.
• Comprendere le implicazioni filosofiche dei modelli pedagogici della modernità.
• Possedere i fondamenti teorico-concettuali e i linguaggi scientifici delle scienze filosofiche ed elaborare una visione critica sui temi trattati.• Analizzare le interpretazioni storiografiche e le metodologie storiche per l’elaborazione di progetti educativi e formativi
Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Al termine del corso lo studente/la studentessa dovrà dimostrare di:• Applicare le conoscenze teorico-concettuali e i modelli interpretativi all'analisi diretta di fonti e documenti diversi, storici e non.
• Distinguere categorie interpretative di altre epoche storiche da quelle contemporanee.
• Cogliere le specificità culturali, economico-politiche e sociali del territorio e di rielaborarle alla luce delle conoscenze storiche acquisite.
• Saper costruire e decodificare un concetto filosofico.
• Saper applicare le conoscenze storiche e filosofiche apprese ad altri contesti per formulare progetti tematici di natura diacronica ai fini educativi e formativi.Autonomia di giudizio. Al termine del corso lo studente/la studentessa dovrà dimostrare di aver acquisito risorse critico-valutative di fronte alle diverse concezioni filosofiche e alle problematiche peculiari dell'insegnamento della filosofia, nonché sulla riflessione intorno ai più recenti risultati della storiografia filosofica.
Capacità di comunicazione. Al termine dell'insegnamento lo studente/la studentessa dovrà dimostrare di essere in grado di comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni tipiche delle scienze filosofiche.
Capacità di apprendimento. Al termine del corso lo studente/la studentessa dovrà dimostrare di aver acquisito le competenze di base della disciplina storico-filosofica e della didattica della filosofia.
Knowledge and understanding. At the end of the course the student will have to demonstrate that he/she
- Know the origins and evolution of philosophical ideas and concepts, with particular reference to the discussions that the theories have fuelled in different historical periods.
- Understand the philosophical implications of the pedagogical models of modernity.
- To possess the theoretical-conceptual foundations and scientific languages of the philosophical sciences and to develop a critical view on the topics dealt with.- Analysing historiographical interpretations and historical methodologies for the elaboration of educational and training projects
Ability to apply knowledge and understanding. At the end of the course the student will have to demonstrate that he/she- Apply theoretical-conceptual knowledge and interpretative models to the direct analysis of different sources and documents, historical and non-historical.
- Distinguish interpretative categories of other historical periods from contemporary ones.
- To grasp the cultural, economic-political and social specificities of the territory and to rework them in the light of acquired historical knowledge.
- Being able to construct and decode a philosophical concept.
- To be able to apply the historical and philosophical knowledge learnt to other contexts to formulate thematic projects of a diachronic nature for educational and training purposes.Autonomy of judgement. At the end of the course the student will have to demonstrate that he/she has acquired critical-assessment resources with regard to the various philosophical conceptions and problems peculiar to the teaching of philosophy, as well as reflection on the most recent results of philosophical historiography.
Communication skills. At the end of the course the student will have to demonstrate that he/she is able to communicate information, ideas, problems and solutions typical of the philosophical sciences.
Learning skills. At the end of the course, the student must demonstrate that he/she has acquired the basic skills in the discipline of historical philosophy and the didactics of philosophy.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
L'insegnamento prevede 54 ore di lezione (9 cfu) erogate in presenza in aula.
Materiale di supporto per la didattica sarà caricato sulla piattaforma Moodle.
The course includes 54 hours of lessons (9 credits) delivered in the classroom.
Support material for teaching which will be uploaded on the Moodle platform.- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento prevede una prova scritta (semistrutturata) della durata di 50 minuti, volta ad accertare il possesso dei fondamenti teorico-concettuali e del linguaggio della disciplina. La valutazione sarà conferita sulla base dei seguenti criteri:
Domande sul manuale: 10 punti
Domande sull'"Emilio": 10 punti
Domande sul volume "Rousseau, un illuminista inquieto" e sul contenuto del corso: 10 punti.Le modalità con le quali lo/a studente/ssa strutturerà la risposta, la padronanza dei concetti e la loro esemplificazione, la capacità di argomentare, il livello di approfondimento del tema, l’utilizzo di un adeguato lessico consentiranno al docente di valutare se e in quale misura siano stati raggiunti gli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Nel caso in cui agli appelli fosse iscritto un numero ridotto di studenti (inferiore a 25), l'esame consisterà in un colloquio orale. La valutazione sarà attribuita seguendo i medesimi criteri.
E' prevista la possibilità di un esonero in itinere, dalla durata di 50 minuti, che verterà sul contenuto del manuale (strutturato attraverso 10 risposte chiuse e 4 risposte aperte). Le modalità di valutazione sono quelle suddette.
Verification of learning involves a written test (semi-structured) lasting 50 minutes, aimed at ascertaining the possession of the theoretical-conceptual foundations and the language of the discipline. The evaluation will be given on the basis of the following criteria:
Questions about the manual: 10 points
Questions about "Emilio": 10 points
Questions about the book "Rousseau, un illuminista inquieto" and the content of the course: 10 points.The way in which the student structures his or her answer, the mastery of concepts and their exemplification, the ability to argue, the level of exploration of the topic, the use of appropriate vocabulary will allow the teacher to assess whether and to what extent the learning objectives of the course have been achieved.
In the event that a reduced number of students are enrolled in the appeals (>25), the exam will consist of an oral interview. The evaluation will be attributed following the same criteria.
There is the possibility of an in itinere exemption, lasting 50 minutes, which will focus on the content of the textbook (structured through 10 closed and 4 open answers). The assessment methods are as described above.