Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Storia sociale dell'età contemporanea

Oggetto:

SOCIAL HISTORY OF THE CONTEMPORARY AGE

Oggetto:

Anno accademico 2022/2023

Codice dell'attività didattica
FIL0431
Docente
Daniele Pipitone (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno
1° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
9
SSD dell'attività didattica
M-STO/04 - storia contemporanea
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Scritto
Prerequisiti
Non sono richiesti prerequisiti specifici. Il possesso di competenze linguistiche ed espressive di base (livello EQF 4 - secondaria di secondo grado) è richiesto per la prova finale. Una conoscenza di base del programma di storia dell’ultimo anno della scuola secondaria, in particolare dei principali eventi della storia del Novecento, è consigliata.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L’insegnamento mira a contribuire, relativamente alla dimensione della storia politica, economica e sociale, alla formazione di quella cultura di base integrata che costituisce obiettivo specifico del primo anno del CdS.

In particolare, il corso intende:

  • promuovere una conoscenza organica dei principali fenomeni politici, economici e sociali del XX secolo, a livello italiano, europeo e globale
  • introdurre i principali concetti e modelli interpretativi elaborati dalla storiografia per la comprensione della modernità
  • fornire le basi nozionistiche e concettuali per approfondire le conoscenze relative a fenomeni e problemi dello stesso periodo
  • sviluppare la capacità critica e di analisi di testi storiografici di sintesi
  • fornire i metodi e gli strumenti di base per sviluppare autonomamente le proprie conoscenze in ambito storico

The course contributes, for the political, economic, and social history aspects, to the development of a basic integrated culture, which is a specific goal of the first year of the University course.

More specifically, the course aims to:

  • foster a general and systematic knowledge of the main political, economic, and social phenomena of the XX century at an Italian, European and global level.
  • Introduce the key concepts and models used by historiography to explain and understand contemporary world.
  • Provide the students with the knowledge and categories they need for further studies on various aspects of the same period.
  • Develop a critical attitude for the study and analysis of general history monographs.
  • Provide the students with the methods and tools they need for an independent development of historical knowledge.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine dell’insegnamento, gli/le studenti/esse dovranno dimostrare di aver acquisito:

Conoscenze strutturate relative a: i principali avvenimenti e processi storici del XX secolo; le principali categorie interpretative e periodizzazioni utilizzate dalla storiografia; i concetti chiave e le linee essenziali della storia dello stato sociale.

Capacità di confrontare e mettere in relazione i principali fenomeni storici del Novecento

Capacità di valutare comparativamente ipotesi storiografiche, individuandone punti di forza e di debolezza

Capacità di studiare in maniera autonoma un testo storiografico di sintesi.

At the end of the classes, students are expected to acquire:

A general and systematic knowledge of: the main events and historical processes of the XX century; the main categories and periodizations used in historiography; the key concepts and the main facts of the history of social security.

The ability to compare and connect the main historical phenomena of the XX century.

The ability to compare and evaluate historical hypothesis, identifying their strong and weak point.

The ability to study independently a general history monograph.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

L'insegnamento si svolgerà mediante lezioni frontali in presenza. Slide ed eventuali altri materiali utilizzati saranno messi a disposizione degli studenti tramite la piattaforma moodle

 

The teaching will consist of frontal lectures, in person. The slides used during the lessons and any other tools will be uploaded on the moodle platform.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

La prova d’esame verterà sui testi indicati in bibliografia e sui materiali caricati sulla piattaforma moodle. Il programma è uguale per frequentanti e non frequentanti.

L’esame consisterà in una prova scritta semistrutturata (quesiti a risposta chiusa/completamento e quesiti a risposta aperta), valutata in trentesimi.

Sarà possibile svolgere un esonero al termine della prima parte dell’insegnamento, che sarà realizzato secondo le stesse modalità. In tal caso, stante il superamento di suddetto esonero, in sede di esame si sosterrà una prova unicamente sulla seconda parte e il voto finale sarà determinato dalla media delle due valutazioni, ponderata secondo il criterio di due terzi per l’esonero e un terzo per la prova finale.

Le domande a risposta aperta saranno valutate secondo i seguenti criteri:

Completezza, correttezza e pertinenza dei contenuti; organicità e chiarezza dell’esposizione e uso corretto della terminologia; capacità di sintesi e rielaborazione autonoma dei contenuti.

Sono previsti momenti di valutazione formativa (non influenti ai fini del voto finale) iniziali e in itinere.

The final examination will be conducted on the books listed in the “bibliography” paragraph and on the teaching tools uploaded on moodle. The course program is the same for those who have attended the classes and those who have not.

The exam will consist of a written test, with open-ended questions and multiple-choice question.

Students will be offered the opportunity of a mid-course test after the end of the first part of the classes. The structure of the test will be the same as described above. In this case, and provided that the mid-course test has been successfully passed, the final examination will be exclusively devoted to the second part of the classes. The final score will result from the average of the two marks, with the first test counting for two third and the final test for one third.

Open-ended question will be evaluated on the basis of the following criteria:

Thoroughness, correctness, and relevance of the contents; coherence and clearness of the exposition and correct use of the vocabulary; ability to synthetise and to re-elaborate the information.

Self-assessment tests will be proposed to the students at the beginning of the course and during the classes

Oggetto:

Programma

Nella prima parte dell’insegnamento (ca. 36 ore) si affronteranno i principali fenomeni e nodi problematici della storia contemporanea europea e globale, soffermandosi in particolare sui seguenti macroargomenti:

  • Le principali periodizzazioni e categorie storiografiche utilizzate per la storia del Novecento.
  • La Grande guerra e il mondo del dopoguerra.
  • Gli anni Trenta e l’età dei totalitarismi
  • La Seconda guerra mondiale, la Resistenza e le politiche di sterminio.
  • I processi di decolonizzazione prima e dopo la metà del secolo
  • La guerra fredda in Europa e nel mondo
  • I trent’anni di crescita economica dell’occidente dopo il 1945
  • I mutamenti degli anni Settanta a livello economico e politico globale
  • Crisi e crollo dei sistemi comunisti
  • La storia italiana fra 1945 e 1994
  • La fine del secolo fra rivoluzione informatica e nuova ondata di globalizzazione
  • I nuovi scenari internazionali dell’inizio del XXI secolo

 

Nella seconda parte dell’insegnamento (18 ore ca.) si rifletterà sul concetto di “stato sociale”, a partire dalla definizione e dalle principali categorie analitiche utilizzate per descriverlo, e se ne traccerà una sintetica storia fra la Prima guerra mondiale e gli anni Ottanta.

The first classes (approx. 36 hours) will be devoted to the main phenomena and problems in contemporary European and global history, thus focusing on the following general subjects:

  • The main periodizations and historical categories used by XX century historiography.
  • The Great War and the postwar years.
  • The Thirties and the age of totalitarianis.
  • The Second World War, the Resistance and the extermination policies.
  • The decolonization processes before and after 1945
  • The Col War in Europe and worldwide
  • Thirty years of economic growth in the West
  • The global economic and political changes of the Seventies and Eighties
  • The crisis and fall of the communist systems
  • The Italian history from 1945 to 1994
  • The end of the century: IT revolution and a new wave of globalization
  • New international scenarios at the beginning of the XXI century

 

The following classes (approx. 18 hours) will be devoted to an analysis of the concepts of “Welfare state” and “social securities”, of their definition and of the main categories used to describe them, and to a synthetic history of social security systems from the Great War to the Eighties

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Tommaso Detti, Giovanni Gozzini, Storia contemporanea, vol. II, Il Novecento, Milano-Torino, Pearson, 2017 [o edizioni successive; non le edizioni precedenti]

Fulvio Conti, Gianni Silei, Breve storia dello stato sociale, Roma, Carocci, 2013 [o edizioni successive; non le edizioni precedenti]

Tommaso Detti, Giovanni Gozzini, Storia contemporanea, vol. II, Il Novecento, Milano-Torino, Pearson, 2017 [or subsequent editions; NO previous edition]

Fulvio Conti, Gianni Silei, Breve storia dello stato sociale, Roma, Carocci, 2013 [or subsequent editions; NO previous edition]



Oggetto:

Note

N.B. Gli iscritti nell'a.a. 2022-23 non potranno sostenere l'esame prima della conclusione del corso; la prima sessione d'esame accessibile alle/agli iscritte/i nell'a.a. 2022-23 sarà dunque quella di giugno-luglio 2023.

Per gli studenti/esse con DSA o disabilità, si prega di prendere visione delle modalità di supporto (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita) e di accoglienza (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa) di Ateneo, ed in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita/supporto-agli-studenti-con-disabilita-sostenere-gli-esami).”

N.B. Students enrolled in the academic year 2022-23 will not be allowed to take the exam before the end of the course; the first available session will therefore be that of June-July 2023

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 23/09/2022 10:22

Location: https://educazione.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!