Requisiti di ammissione e TOLC-SU


COMUNICAZIONE IMPORTANTE PER EFFETTUARE PASSAGGI/TRASFERIMENTI IN INGRESSO/ ABBREVIAZIONI DI CARRIERA

Sono esonerati dal sostenere il TOLC-SU coloro che chiedano il trasferimento in ingresso ad anni successivi al primo dai seguenti Corsi di Laurea, purché nel Corso di Laurea di provenienza sia già
previsto un test d’ingresso: Scienze dell’Educazione (di altri Atenei), Educatore Professionale, Scienze della Formazione Primaria, Psicologia, Servizio sociale.


Il Corso di laurea in Scienze dell’educazione prevede un accesso programmato locale.

Per iscriversi occorre compiere i seguenti passaggi:

  1. Sostenere il Test Online CISIA TOLC-SU entro il 05/09/2025 (sono validi i tolc-su svolti dal 02/01/24 al 5/09/25)
  2. PRE-iscriversi dalle ore 9.30 del 01/07/25 alle ore 15 dell'08/09/2025 (tutte le informazioni di dettaglio ed il bando sono reperibili alla voce -> Corsi di laurea (triennali) ad accesso programmato)
  3. Procedere all'iscrizione all'uscita della graduatoria (data pubblicazione graduatoria: entro le ore 9.30 del 22/09/2025) ponendo particolare attenzione alle tempistiche previste da bando

Bando, Regole e scadenze sono indicate su sito: Iscrizioni | Università di Torino alla voce-> Corsi di laurea (triennali) ad accesso programmato locale.

Oltre al sostenimento del TOLC-SU e all’iscrizione nei tempi indicati non sono previste ulteriori prove selettive; verranno quindi ammessi al corso gli studenti che si sono posizionati in graduatoria, in base al risultato del TOLC-SU, entro il numero dei posti disponibili.

Ma attenzione a svolgere tutti e 3 i passaggi sopra descritti.

La graduatoria di ammissione al Corso di Studio sarà stilata sulla base del punteggio conseguito al TOLC-SU e delle preferenze espresse rispetto alle sedi del corso di laurea (Torino, Savigliano). L'ordine di preferenza scelto è vincolante e, una volta completata e confermata la domanda di iscrizione al test di ammissione, non potrà essere modificato.

  • Consulta il testo del bando TOLC. Sul sito di Ateneo trovi il Bando di ammissione e ulteriori informazioni nel Vademecum per chi studia, in particolare nella sezione Corsi ad accesso programmato locale con graduatoria locale.
  • Sul sito del consorzio CISIA, che gestisce il TOLC-SU per numerose università italiane, trovi informazioni su come iscriverti e le date disponibili (a partire da ora). Puoi sostenere il TOLC-SU organizzato da qualsiasi università del consorzio CISIA.

Il TOLC-SU prevede 50 quesiti suddivisi in tre sezioni: comprensione del testo e conoscenza della lingua italiana (30 quesiti da svolgersi entro il tempo massimo di 60 minuti), conoscenze e competenze acquisite negli studi (10 quesiti da svolgersi entro il tempo massimo di 20 minuti), ragionamento logico (10 quesiti da svolgersi entro il tempo massimo di 20 minuti). Dovrai poi completare anche la sezione di lingua inglese (30 quesiti da svolgersi entro il tempo massimo di 15 minuti), che tuttavia non conta per il punteggio finale.

Se al TOLC-SU conseguirai un punteggio che non ti soddisfa o un punteggio inferiore a 25/50, puoi riprovare e sostenere più volte lo stesso TOLC, ma non più di una volta al mese. Se ripeti più volte lo stesso TOLC sarà preso in considerazione, ai fini dell’iscrizione, il punteggio dell'ultimo test sostenuto, e non quello con il miglior risultato ottenuto.

Se all’ultimo TOLC-SU sostenuto avrai ottenuto un punteggio complessivo inferiore a 25/50 e, sulla base della graduatoria, sarai ammesso/a al primo anno, dovrai seguire, a partire da novembre 2024 ed entro la fine del primo anno accademico, l'attività di recupero Competenze di italiano per le Scienze Umanistiche

Al termine, se il docente valuterà positivamente il tuo percorso, avrai assolto gli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) previsti e potrai sostenere gli esami del secondo e del terzo anno.

 

 

Ultimo aggiornamento: 24/04/2025 15:03

Location: https://educazione.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!