Commissione pratiche studenti del Corso di laurea in Scienze dell'Educazione
Tipologia: Commissione
Funzione
La Commissione Pratiche Studenti di Scienze dell’Educazione Triennale ha il compito di approvare convalide esami sostenuti presso altri corsi di laurea, sostituzione esami paralleli dovuti ad impossibilità di frequenza, iscrizione a corsi singoli
Gli studenti che necessitano di consulenza per il loro Piano esami oppure per eventuali informazioni sulla convalida di esami già sostenuti presso altri Corsi di Studi e per esami da sostenere in Erasmus, sono pregati di prendere contatto con il loro Referente in Commissione Pratiche Studenti solo dopo aver provato a compilare autonomamente i moduli presenti su questo sito:
Prima lettera del cognome |
Responsabile |
|
Ricevimento |
Pratiche Erasmus, Torino e Savigliano, tutte le lettere |
Carlo Capello |
carlo.capello@unito.it |
Il docente riceve, previa richiesta di appuntamento tramite mail, presso il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell'Educazione, Palazzo Nuovo, via Sant'Ottavio 20, Torino. |
Iscritti a Torino, da A a D |
Manuela Repetto |
manuela.repetto@unito.it |
La docente riceve, previa richiesta di appuntamento tramite mail, presso il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell'Educazione, Palazzo Nuovo, via Sant'Ottavio 20, Torino. |
Iscritti a Torino, da E a N |
Francesco Vietti |
francesco.vietti@unito.it |
Il docente riceve, previo appuntamento via email, presso il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell'Educazione, Palazzo Nuovo, via Sant'Ottavio 20, Torino. |
Iscritti a Torino, da O a Z |
Tania Parisi |
tania.parisi@unito.it |
La docente riceve, previo appuntamento via email, presso il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell'Educazione, Palazzo Nuovo, via Sant'Ottavio 20, Torino. |
Iscritti a Savigliano, tutte le lettere |
Donatella Scarzello |
donatella.scarzello@unito.it |
La docente riceve, previa richiesta di appuntamento tramite mail, presso la sede di Savigliano (Via Garibaldi 6 Savigliano, Cn) o il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell'Educazione, Palazzo Nuovo, via Sant'Ottavio 20, Torino. |
Come richiedere la convalida esami nel passaggio da un altro corso di laurea a Scienze dell'Educazione Triennale:
Gli studenti che desiderano effettuare un passaggio al corso di laurea in Scienze dell'Educazione Triennale nell'A. A. 2024-2025 devono scegliere un curriculum tra quelli disponibili nelle tabelle sottostanti, consultare (senza inviare!) il modulo di Convalida esami relativo riferito alla Coorte 2023-2024 ed incasellare negli spazi appositi gli esami già sostenuti nello stesso settore scientifico disciplinare:
- Se in tale modulo riescono ad incasellare un numero di CFU compreso tra 0 e 20, devono iscriversi alla Coorte 2024-2025 (l'indirizzo per educatore Socio-pedagogico sostituisce per l'A.A. 23-24 e successivi gli indirizzi Processi e Linguaggi per l'apprendimento e Socio-culturale), incasellando i propri esami nel modulo di Convalida esami relativo a tale Coorte ed inviandolo con il pulsante apposito (NON via email) alla Commissione Pratiche Studenti. Dovranno poi stampare la ricevuta che otterranno e portarla in Segreteria Studenti (Scuola di Scienze Umanistiche, Palazzo Nuovo, v. Sant'Ottavio 20 Torino) con la documentazione cartacea necessaria (vedere sotto). Per l'iscrizione alla coorte 2024-2025 occorre aver sostenuto il test di ammissione.
- Se in tale modulo riescono ad incasellare un numero di CFU compreso tra 121 e 180, devono iscriversi alla Coorte 2022-2023, incasellando i propri esami nel modulo di Convalida Esami relativo a tale Coorte ed inviandolo con il pulsante apposito (NON via email) alla Commissione Pratiche Studenti. Dovranno poi stampare la ricevuta che otterranno e portarla in Segreteria Studenti (Scuola di Scienze Umanistiche, Palazzo Nuovo, v. Sant'Ottavio 20 Torino) con la documentazione cartacea necessaria (vedere sotto). Per l'iscrizione alla coorte 2022-2023 occorre aver sostenuto il test di ammissione.
- Se in tale modulo riescono ad incasellare un numero di CFU compreso tra 21 e 120, devono iscriversi alla Coorte 2023-2024, incasellando i propri esami nel modulo di Convalida Esami relativo a tale Coorte ed inviandolo con il pulsante apposito (NON via email) alla Commissione Pratiche Studenti. Dovranno poi stampare la ricevuta che otterranno e portarla in Segreteria Studenti (Scuola di Scienze Umanistiche, Palazzo Nuovo, v. Sant'Ottavio 20 Torino) con la documentazione cartacea necessaria (vedere sotto). Per l'iscrizione alla coorte 2023-2024 occorre aver sostenuto il test di ammissione.
Alla ricevuta stampata di invio richiesta di Convalida alla Commissione Pratiche Studenti, gli studenti dovranno allegare e consegnare in Segreteria Studenti il documento contenente l'autocertificazione relativa agli esami sostenuti, debitamente firmata. Il modulo per l'autocertificazione è scaricabile dal proprio profilo Web: www.unito.it, inserendo le proprie credenziali. In caso di problemi contattare la Segreteria studenti.
L'approvazione delle suddette convalide verrà data esclusivamente attraverso questo sito (cliccare sul pulsante "esiti" a fianco del modulo relativo nella tabella sottostante), entro un mese dall'invio della pratica tramite l'apposito pulsante.
Come richiedere la convalida esami sostenuti nel soggiorno Erasmus:
Per la convalida di esami sostenuti nel soggiorno Erasmus gli studenti dovranno inviare via email al proprio Referente in Commissione Pratiche Studenti il documento contenente il certificato esami sostenuti in Erasmus con nomi esami (che devono essere concordati PRIMA della partenza con il proprio Referente), crediti e relativi voti e il modulo di riconoscimento esami (fornito dall'Ufficio Erasmus dell'Università di Torino), debitamente compilato, con crediti sostenuti e voti conseguiti già convertiti in voti italiani.
Dubbi nella compilazione dei moduli
Per dubbi nella compilazione dei moduli, gli studenti possono rivolgersi al proprio Referente in Commissione Pratiche Studenti, solo DOPO aver provato a compilare autonomamente i moduli presenti su questo sito (per il passaggio da altro corso di laurea) e forniti dall'Ufficio Erasmus (per la convalida di esami sostenuti nel soggiorno Erasmus). Il Referente in Commissione Pratiche Studenti può scrivere una mail allo studente per ottenere una copia scannerizzata via email della documentazione presentata in Segreteria, per cui si consiglia di conservarne una copia.
In caso di errori nella compilazione dei moduli, compilare ed inviare un SECONDO modulo corretto con data successiva a quella del primo invio. Il secondo invio CANCELLERA' AUTOMATICAMENTE IL PRIMO.
Studenti che intendono sostituire esami del loro piano di studi con esami sostenuti all'estero nell'ambito di un programma ERASMUS:
Gli studenti che intendono sostituire esami del loro piano di studi con esami sostenuti all'estero nell'ambito di un programma Erasmus devono concordare gli esami da sostenere durante il soggiorno Erasmus con il loro Referente in Commissione Pratiche Studenti PRIMA di partire per l'Erasmus. DOPO il ritorno dal soggiorno Erasmus gli studenti devono compilare il modulo di Convalida esami Erasmus (fornito dall'Ufficio Erasmus dell'Università degli Studi di Torino) con gli esami effettivamente sostenuti e i voti conseguiti già convertiti in voti italiani (vedere la tabella di conversione scaricabile da questo link). Dove il voto convertito sia un intervallo (es. 28-29) nel modulo va indicato il valore più alto dell'intervallo (es. 29). Il Referente in Commissione Pratiche Studenti controllerà l'equivalenza degli esami e la correttezza della conversione dei voti e trasmetterà la pratica in Segreteria studenti. In caso di problemi lo studente Erasmus verrà contattato via email.
Nel Learning Agreement che dovranno compilare on line prima di partire, gli studenti dovranno indicare accanto al nome dell'esame da sostenere in Erasmus il nome dell'esame italiano equivalente che tale esame sostituisce, es. "Fundamentos teoricos de la educacion infantil sostituisce Pedagogia generale". Se l'esame sostituito è l'esame a scelta dello studente, andrà indicato "Esame a scelta". In mancanza di tale indicazione, o nel caso i due esami non siano equivalenti, la Commissione pratiche studenti NON approverà il Learning Agreement.
Nel caso che, una volta partiti per il soggiorno, sia necessario cambiare gli esami da sostenere, tale variazione dovrà essere concordata con il proprio Referente in Commissione Pratiche Studenti, il quale controllerà l'equivalenza degli esami. Allo stesso modo, nella modifica al Learning Agreement dovrà essere presente, accanto al nome dell'esame da sostenere in Erasmus, il nome dell'esame italiano equivalente che tale esame sostituisce. In mancanza di tale indicazione, o nel caso i due esami non siano equivalenti, la Commissione pratiche studenti NON approverà la modifica al Learning Agreement e gli esami sostenuti nel soggiorno Erasmus NON SARANNO CONVALIDATI nel proprio piano di studi.
Qualsiasi altra richiesta da inoltrare alla Commissione Pratiche Studenti andrà inoltrata attraverso i moduli nella tabella sottostante (password: pratica), consegnando eventuale documentazione aggiuntiva in forma cartacea in Segreteria Studenti (Scuola di Scienze Umanistiche, Palazzo Nuovo, v. Sant'Ottavio 20 Torino), con la ricevuta stampata dell'invio.
Link diretto a questa pagina:
http://www.sceduc.unito.it/piani
Documenti
Componenti
- Trinchero Roberto (Presidente)
- Capello Carlo
- Parisi Tania
- Repetto Manuela
- Scarzello Donatella (sede di Savigliano)
- Vietti Francesco