Oggetto:
Oggetto:

Età contemporanea e trasformazioni del lavoro - 2015/2016

Oggetto:

Contemporary History and Labour transformations

Oggetto:

Anno accademico 2015/2016

Codice dell'attività didattica
FIL0103
Docenti
Marta Margotti (Titolare del corso)
Stefano Musso (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno
1° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
9
SSD dell'attività didattica
M-STO/04 - storia contemporanea
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti
Conoscenze di base della storia contemporanea.
Students should have basic knowledge of contemporary history.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L’obiettivo primario del corso è fornire agli studenti e alle studentesse una preparazione basilare sui principali avvenimenti dell’età contemporanea, nonché su alcune delle questioni interpretative più dibattute nella storiografia e sulla strumentazione critica che caratterizza il mestiere dello storico. In questo modo, si intende fornire una conoscenza critica delle interpretazioni e dei modelli storiografici, con capacità di contestualizzare in una prospettiva diacronica i fenomeni culturali, economico-politici e sociali.

The primary aim of the course is to provide the students with a basic knowledge of the main events of the contemporary era and the key historiographical issues associated with them, as well as the broader analytical toolkit that defines the role and profession of contemporary historians.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

In occasione dell’esame gli studenti e le studentesse dovranno dimostrare una sostanziale conoscenza dei temi affrontati durante il corso, arricchita da una buona capacità di esposizione e di collegamento tra i diversi argomenti trattati. Durante l'esame, dovranno dimostrare la capacità di uso corretto e comunicativamente efficace del linguaggio scientifico.

Students should develop – and will be expected to demonstrate – substantial knowledge of the themes analysed during the course, combined with lucidity of exposition and ability to link different themes and issues.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Le lezioni saranno frontali. Sarà reso disponibile il materiale didattico presentato durante le lezioni.

Lectures.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame sarà svolto attraverso una prova scritta o una prova orale, a scelta dello studente o della studentessa.

The exam will be a written or an oral test.

Oggetto:

Programma

La parte generale del corso analizzerà gli eventi, di carattere nazionale e internazionale, che si sono succeduti tra il XIX e il XX secolo, con un’attenzione rivolta tanto alla dimensione economica e sociale, quanto alla sfera politica, istituzionale e culturale. Dalla rivoluzione industriale e dalle rivoluzioni “borghesi” dell’Ottocento si arriverà fino alla fine del Novecento, passando per l’esame dei grandi problemi storici della democrazia, dello Stato-nazione, dell’imperialismo, delle guerre mondiali, dei totalitarismi, della guerra fredda. 

La parte monografica del corso tratterà l’evoluzione del mondo del lavoro, della sua rappresentanza (sociale e politica) e del Welfare nei 150 anni di storia d’Italia.

The course consists of a general introductory part and a monographic part. The general part will analyse the main national and international events of the XIX and XX Centuries, focussing on their socio-economical dimension as well as their political, institutional and cultural facets. Starting from the Industrial Revolution and the bourgeouis revolutions of the Nineteenth century, the lectures will cover the period until the end of the Twentieth century, examining the defining issues of democracy, nation-state, imperialism, the World Wars, totalitarian dictatorships and the Cold War.

The monographic part of the course will then investigate the evolution of labour, its social and political representation, and the Welfare State over the 150 years of Italy’s history as a unified country.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Per la parte manualistica si consiglia il volume di Giovanni De Luna, Marco Meriggi, Il segno della storia. 3. Il Novecento e il mondo contemporaneo, Torino-Milano, Paravia-Pearson, 2012 (o edizioni successive). In ogni caso, gli studenti potranno utilizzare anche altri manuali di storia contemporanea adottati nei licei, purché analizzino il periodo compreso tra la fine dell’Ottocento e la caduta del Muro di Berlino (1989).

Relativamente alla parte specialistica del corso, occorrerà integrare il manuale con il volume di Stefano Musso, Storia del lavoro in Italia dall’Unità ad oggi (Venezia, Marsilio, 2011).

The recommended textbook for the general part is Il segno della storia. 3. Il Novecento e il mondo contemporaneo, by Giovanni De Luna, Marco Meriggi (Torino-Milano, Paravia-Pearson, 2012). Students will be allowed to use alternative high-school level history textbooks, provided these adequately analyse the period between the Age of Empire (1870) and the fall of the Berlin wall (1989).
For the monographic part, the textbook will have to be integrated by Stefano Musso’s volume Storia del lavoro in Italia dall’Unità ad oggi (Venezia, Marsilio, 2011)



Oggetto:

Orario lezioni

GiorniOreAula
Lunedì18:00 - 20:00Aula 39 Palazzo Nuovo - Piano primo
Martedì18:00 - 20:00Aula 39 Palazzo Nuovo - Piano primo
Mercoledì18:00 - 20:00Aula 39 Palazzo Nuovo - Piano primo
Lezioni: dal 15/02/2016 al 08/06/2016

Oggetto:

Note

Per i non frequentanti si consiglia di contattare i docenti nell’orario di ricevimento.

Students who are not planning to attend on a regular basis should contact the lecturers during office hours.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 24/01/2016 11:09

Location: https://educazione.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!