Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Pedagogia speciale

Oggetto:

SPECIAL EDUCATION

Oggetto:

Anno accademico 2018/2019

Codice dell'attività didattica
FIL0122
Docente
Alessia Cinotti (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno
2° anno 3° anno
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
9
SSD dell'attività didattica
M-PED/03 - didattica e pedagogia speciale
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Scritto
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

 

L'insegnamento, che concorre alla realizzazione dell'obiettivo formativo del corso di studi in Scienze dell'Educazione, intende fornire agli studenti i fondamenti teorico-concettuali, le metodologie e il lessico specifico della Pedagogia Speciale in relazione al profilo professionale dell'educatore specializzato nell'area della prima infanzia. Finalità del corso è quella di familiarizzare con le situazioni di disabilità attraverso un approccio inclusivo, che individui le relazioni tra i bambini con disabilità e i contesti di appartenenza - in particolar modo il nido d'infanzia e la famiglia - evidenziando le peculiarità dell'intervento educativo nella fascia d'età 0-3. 

 

 

This course contributes to the achievement of the learning objective of the Educational Studies degree and it aims at providing students with an understanding of Special Education theoretical fundamentals, methodologies and terminology. This framework will be deeply related to the professional profile of the Early Childhood Educator. Moreover, the aim of the course is to make students familiar with the situations of disability by adopting the inclusive approach. This approach identifies the relation between children with disability and their contexts of life – especially their nursery services and their family contexts – and points out the specific characteristics of the educational intervention programs provided to the age range 0 to 3 years.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

 Conoscenza e capacità di comprensione 

Alla fine dell'insegnamento lo studente dovrà saper:

  • conoscere le linee di sviluppo della Pedagogia Speciale;
  • conoscere i principali approcci alla disabilità;
  • conoscere i principali documenti nazionali e internazionali in materia di disabilità;
  • conoscere i presupposti epistemologici di riferimento per sviluppare una prospettiva inclusiva;
  • comprendere e indicare i bisogni educativi dei bambini con disabilità; 
  • leggere le relazioni educative familiari in relazioni alle situazioni di disabilità;
  • comprendere e indicare i bisogni educativi delle famiglie con figli con disabilità;
  • conoscere i principali modelli di riferimento della presa in carico
  • conoscere le principali metodologie per la costruzione di un contesto educativo inclusivo. 

Autonomia di giudizio

Alla fine dell'insegnamento lo studente dovrà saper:

  • riconoscere e applicare i principi fondanti della prospettiva inclusiva in riferimento alla professione dell'educatore specializzato nei contesti educativi della prima infanzia;
  • progettare individualmente e collegialmente percorsi inclusivi nel nido d'infanzia rivolti sia ai bambini sia ai genitori;
  • applicare le strategie per promuovere una relazione significativa tra l'educatore e i bambini e per favorire l'alleanza scuola-famiglia, e scuola-famiglia-territorio di appartenenza;
  • esercitare funzioni critiche nei confronti della conoscenza della disciplina di riferimento. 

Abilità comunicative

Al fine dell'insegnamento lo studente dovrà saper:

  • utilizzare il lessico proprio della Pedagogia Speciale.

 

Text

Knowledge and understanding

By the end of the course the student will have to reach knowledge and understanding on:

  • the diachronic development of Special Education;
  • the main approaches to disability;
  • the main national and international documents on disability policies; 
  • the epistemological assumptions to develop the inclusive perspective;  
  • the educational needs of children with disability;   
  • how to read into the family educational relationships, with specific reference to the situations of disability;
  • the educational needs of families with children with disability;  
  • the main models of care (“presa in carico”);
  • the main methodologies to design an inclusive educational context.

Independent judgment

By the end of the course the student will be able to:

  • recognise and apply the inclusive education principles, with particular reference to the professional profile of the Early Childhood Educator;
  • design – individually and collectively – inclusive paths in nurseries, addressed to both children and parents;
  • implement strategies in order to promote a significant relationship between educators and children and to foster both family-school and family-school-environment alliances;
  • exercise critical functions on the Special Education learning process and content.

Communication skills

By the end of the course the student will be able to:

  • use the proper terminology of Special Education.
Oggetto:

Modalità di insegnamento

 

L' insegnamento si articola in 54 ore (9 CFU) di didattica fontale. L'insegnamento privilegia un approccio basato sulla didattica partecipativa e attiva. La lezione frontale sarà integrata da approfondimenti con "casi" e/o documenti filmici e da confronti diretti con esperti e/o testimoni privilegiati in aula. Ad inizio insegnamento verrà comunicato il "calendario degli incontri" che avranno luogo esclusivamente durante l'orario delle lezioni (il calendario verrà, contestualmente, pubblicato anche sullo spazio "materiale didattico"). 

 

This course provides 54 hours (9 CFU) of lectures and it favours an inter-active learning approach. The lectures include not only frontal lessons, but also case study analysis and/or videos and meetings with experts and/or privileged witnesses. The calendar of meetings – taking place exclusively during the class schedule – will be communicated at the beginning of the course and notified on "Materiale didattico" platform.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

 

L'esame si articola in una prova scritta, di due ore, composta da due parti: la I parte comprende tre domande aperte con uno spazio predefinito (da un minimo di 8 righe ad un massimo di 10), mentre la II parte verte sulla stesura di una proposta progettuale, a partire da una traccia strutturata fornita dalla docente in sede d'esame (anche in questo caso con uno spazio predefinito, da un minimo di 20 righe ad un massimo di 25). La prova si fonda sui testi e sui materiali di riferimento (Cfr. con la sezione "Testi consigliati e bibliografia").

La I parte verrà valutata con un punteggio compreso fra 0 e 15 punti e la II parte, in analogia, verrà valutata con un punteggio fra 0 e 15 punti. 

Il voto complessivo sarà la somma delle due parti e verrà espresso in trentesimi (es. 12 + 13 = 25/30 voto finale). 

Le prime tre domande sono mirate essenzialmente ad accertare la conoscenza dei contenuti studiati nei libri di riferimento e appresi durante l'insegnamento; mentre, la proposta progettuale mira a verificare l'abilità critico-riflessiva dello studente in riferimento alle tematiche della disciplina, nonché la capacità di applicare le conoscenze teoriche ad un "caso reale". 

I parametri della valutazione sono i seguenti: la completezza e la congruenza delle risposte, l'organizzazione discorsivamente della conoscenza, l'adeguatezza del lessico utilizzato, la completezza e la fattibilità della proposta progettuale, la rielaborazione critica delle tematiche. 

Text

 

Oggetto:

Programma

 Principali tematiche che verranno affrontate nel corso dell'insegnamento, attraverso una suddivisione in moduli concettuali e progettuali.

 I modulo: la Pedagogia Speciale

  • Le linee di sviluppo della Pedagogia Speciale
  • Gli approcci alla disabilità
  • La documentazione nazionale ed internazionale in materia di disabilità 
  • Deficit, handicap e disabilità
  • La prospettiva inclusiva

 II modulo: la famiglia

  • L'educare parentale 
  • Le funzioni educative 
  • Il ruolo (educativo) del padre nella disabilità
  • Il sostegno alla genitorialità in un'ottica inclusiva
  • La presa in carico della famiglia

 III modulo: il nido d'infanzia

  • L'osservazione del bambino con disabilità
  • Il gioco e la comunicazione 
  • La comunicazione della diagnosi
  • I pre-requisiti dell'educazione inclusiva e le metodologie sottese
  • Il ruolo dell'educatore
  • L'alleanza scuola-famiglia
  • L'alleanza scuola-famiglia-territorio 

 

The main topics of the course are divided into three conceptual modules: 

 I module: Special Education 

  • Diachronic development of Special Education
  • Main approaches to disability
  • Main national and international documents on disability policies
  • Impairment ("deficit"), handicap and disability
  • The inclusive perspective

 II module: the family 

  • Parenting  
  • Educational functions of parents
  • The educational role of the father, with specific reference to the situations of disability.
  • Support to parenthood in inclusive perspective
  • The (take) care of families 

III module: the nursery service

  • Observation  
  • Game and communication  
  • Communication of the diagnosis 
  • The assumptions of inclusive education and its methodologies
  • The role of the educator 
  • The family-school alliance
  • The family-school-environment alliance

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

 

Cinotti A., Padri e figli con disabilità. Incontri generativi, nuove alleanze, Napoli, Liguori Editore, 2016.

Caldin R., Cinotti A., Serra F., (a cura di), Disabilità, famiglie e servizi. Impegni di alleanza, esperienze di valutazione, Foggia, Edizioni del Rosone, 2017 (il contributo di Salomone e il contributo di Chinello e Sanavio sono di sola lettura).

Bulgarelli D., Nido inclusivo e bambini con disabilità. Favorire il giorno e la comunicazione, Trento, Erickson, 2018 (il capitolo 8 è di sola lettura).

Altri materiali (di approfondimento):

Video di Alessia Cinotti "L'educare dei padri. Disabilità e inclusione tra vecchie certezze e nuovi dilemmi" (2014). Il video è disponibile al seguente link: https://www.youtube.com/watch?v=F0RlwnzqTU8

Video di Andrea Canevaro "L'integrazione prima delle leggi". Il video è disponibile al seguente link: https://www.youtube.com/watch?v=WPY-iJ9Oe8o

Il documento dell'European Agency for Special Needs and Inclusive Education dal titolo Inclusive Early Childhood Education Environment Self-Reflection Tool del 2017. La versione in italiano, dal titolo "Strumento di autoriflessione sui contesti dell'insegnamento inclusivo nella prima infanzia,  è disponibile al seguente link: https://www.european-agency.org/Italiano/publications

Text

Cinotti A., Padri e figli con disabilità. Incontri generativi, nuove alleanze, Napoli, Liguori Editore, 2016.

Caldin R., Cinotti A., Serra F., (a cura di), Disabilità, famiglie e servizi. Impegni di alleanza, esperienze di valutazione, Foggia, Edizioni del Rosone, 2017 (Salomone and Chinello/Sanavio's chapters are read-only).

Bulgarelli D., Nido inclusivo e bambini con disabilità. Favorire il giorno e la comunicazione, Trento, Erickson, 2018 (chapter 8 is ready-only).

Other materials (additional materials):

The video by Alessia Cinotti "L'educare dei padri. Disabilità e inclusione tra vecchie certezze e nuovi dilemmi" (2014). The video is available at the following link: https://www.youtube.com/watch?v=F0RlwnzqTU8

The video by Andrea Canevaro "L'integrazione prima delle leggi". The video is available at the following link: https://www.youtube.com/watch?v=WPY-iJ9Oe8o

The document of the European Agency for Special Needs and Inclusive Education, entitled Inclusive Early Childhood Education Environment Self-Reflection Tool (2017). The italian version, entitled "Strumento di autoriflessione sui contesti dell'insegnamento inclusivo nella prima infanzia", is available at the following link: https://www.european-agency.org/Italiano/publications



Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 21/02/2019 12:11

Non cliccare qui!