Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Storytelling e disagio mentale

Oggetto:

Storytelling and Mental Disorders

Oggetto:

Anno accademico 2019/2020

Codice dell'attività didattica
FIL0259
Docente
Alvise Sforza Tarabochia (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno
2° anno
Tipologia
A scelta dello studente
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
M-PED/03 - didattica e pedagogia speciale
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti
Il corso non è attivo nell'anno 2019-2020
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il corso mira a fornire una panoramica delle principali narrazioni e rappresentazioni della follia e del disagio mentale nel corso della storia. 

The module aims at giving an overview of the main narrations and representations of madness across history.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Conoscenza della storia della rappresentazione della follia e del disagio mentale; Capacità di collegare criticamente tali rappresentazioni con le scienze, la medicina, la società, la cultura e la politica; Comprensione dell'influenza reciproca di società, scienze e storia nella maniera di rappresentare e comprendere il disagio mentale e la follia.

Knowledge of the history of representation of madness and mental disorders; Critical skills to connect these representations with sciences, medicine, society, culture and politics; Understanding of the reciprocal influence of society, science and history in the ways in which we have represented and understood mental disorders and madness.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni frontali e lavoro seminariale 

Lectures and seminars

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale a domande aperte

Vivavoce examination with open questions

Oggetto:

Programma

Il corso inizia con una panoramica storica della rappresentazione della follia e del disagio mentale in letteratura e nelle arti visive. Introduce i principali topoi letterari e visivi che hanno governato la rappresentazione del disagio mentale, studiando per esempio la fisiognomica e la frenologia nelle lore connessioni con pittura, fotografia e medicina, il manicomio come luogo di segregazione, la psicoanalisi e il suo impatto sulla letteratura, ecc. Una volta affrontati esempi specifici di grandi narrazioni della follia in terza persona, il corso si concluderà con l'analizzare narrazioni in prima persona, fra cui diari di internati, pazienti e psichiatri e l'uso terapeutico dello storytelling.

The course begins with a historical overview of the representation of madness and mental disorders in literature and the visual arts. It introduces the main literary and visual tropes on mental disorders, studying for instance the impact of physiognomics and phrenology on the early representation of madness in painting, photography and medicine, the asylum as a place of segregation, psychoanalysis and its impact on literature, etc. Having analysed specific case studies on these 'big narratives' of madness in the third person, the course will conclude by dealing with first person narratives, including for instance diaries of inmates, patients and psychiatrists and the therapeutical use of storytelling.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Programma d'esame per frequentanti:

Appunti delle lezioni e materiale di classe

Letture aggiuntive consigliate:

  • Scull, A. (2015). Madness in civilization. London: Thames and Hudson.
  • Gilman, S. (2014). Seeing the Insane. Brattleboro: Echo Point Books and Media.
  • Porter, R. (2003). Madness: a Brief History. Oxford: Oxford University Press.

Programma d'esame per non frequentanti:

1) Materiale di classe

2) Scull, A. (2015). Madness in civilization. London: Thames and Hudson.

Capitoli 5, 6, 7, 8, 9, 10 e 12

3) Gilman, S. (2014). Seeing the Insane. Brattleboro: Echo Point Books and Media.

A scelta dello studente una delle 5 parti ('Icons of Madness', 'Images of Madness', 'The Reform of Madness', 'Photography and Madness' o 'The Ongoing Artistic Tradition')

Letture aggiuntive consigliate:

  • Gli altri capitoli di Scull, A. (2015). Madness in civilization. London: Thames and Hudson.
  • Le altre parti di Gilman, S. (2014). Seeing the Insane. Brattleboro: Echo Point Books and Media.
  • Porter, R. (2003). Madness: a Brief History. Oxford: Oxford University Press.

 

Reading List (for students attending lectures and seminars):

Lecture/Seminar notes and class materials

Recommended further reading:

  • Scull, A. (2015). Madness in civilization. London: Thames and Hudson.
  • Gilman, S. (2014). Seeing the Insane. Brattleboro: Echo Point Books and Media.
  • Porter, R. (2003). Madness: a Brief History. Oxford: Oxford University Press.

Reading List (for students not attending lectures and seminars):

1) Class materials

2) Scull, A. (2015). Madness in civilization. London: Thames and Hudson.

Chapters 5, 6, 7, 8, 9, 10 and 12

3) Gilman, S. (2014). Seeing the Insane. Brattleboro: Echo Point Books and Media.

One of the five parts ('Icons of Madness', 'Images of Madness', 'The Reform of Madness', 'Photography and Madness' o 'The Ongoing Artistic Tradition') (candidate's choice)

Recommended further reading:

  • The othe chapters in Scull, A. (2015). Madness in civilization. London: Thames and Hudson.
  • The other parts in Gilman, S. (2014). Seeing the Insane. Brattleboro: Echo Point Books and Media.
  • Porter, R. (2003). Madness: a Brief History. Oxford: Oxford University Press.



Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 23/07/2019 09:59

Non cliccare qui!