- Oggetto:
- Oggetto:
Sociologia della famiglia
- Oggetto:
Anno accademico 2008/2009
- Codice dell'attività didattica
- E6246
- Docente
- Dott. Paola Maria Torrioni (Titolare del corso)
- Corso di studi
- Laurea I° liv. in scienze dell'educazione - Torino [f006-c301]
- Anno
- 2° anno 3° anno
- Periodo didattico
- Primo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 5
- SSD dell'attività didattica
- SPS/08 - sociologia dei processi culturali e comunicativi
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Competenze attese
Il corso mira a fornire gli strumenti conoscitivi per comprendere come sono mutati nel corso del tempo i modi di fare famiglia, come la famiglia è stata definita e regolata in passato e come è definita in epoca contemporanea, quali sono le forme di interdipendenza tra organizzazione familiare, sistemi economici, mercati del lavoro, modelli di welfare state.
Il registro sociologico abituerà gli studenti a leggere le principali questioni sociali al centro delle quali si colloca la famiglia: dallequilibrio demografico alle trasformazioni del mercato del lavoro, dal problema della sostenibilità dellinvecchiamento della popolazione a quello dei diritti individuali, dallintersezione - sempre più accentuata dai fenomeni migratori - tra differenti immagini culturali della sfera privata alle evoluzioni più recenti in tema di regolamentazione della coppia e dei rapporti genitoriali. Contenuti
Il corso si compone di due parti: una parte generale, nella quale verranno affrontate le principali dimensioni dellistituto ed esperienza familiare e limpatto sociale delle politiche familiari e della loro differenziazione nei diversi regimi di welfare; una parte monografica, focalizzata sulla diffusione nella società italiana e europea di nuove forme di famiglia e di nuove forme di riconoscimento delle unioni tra individui; dallaltra sul cambiamento nei rapporti intergenerazionali che si sono verificati a seguito delle trasformazioni nei modi di fare famiglia.
Entrambe le sezioni del corso saranno accompagnate dalla presentazione di dati empirici e ricerche riferite sulla situazione italiana.- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Il corso ha come modalità didattica principale la lezione frontale, integrata da discussione dei temi introdotti. Gli studenti frequentanti sono invitati a preparare le letture di volta in volta indicate, al fine di caratterizzare in senso interattivo la presentazione dei vari argomenti.
Lesame consisterà in una prova orale e in una relazione scritta.
Nello specifico, gli studenti dovranno preparare per la discussione finale il manuale indicato ed elaborare una relazione scritta su un testo a scelta tra quelli indicati nella relativa bibliografia. La relazione scritta dovrà essere consegnata o inviata via e-mail alla docente almeno quindici giorni prima dellappello in cui si intende sostenere lesame, non dovrà superare le 5-6 cartelle dattiloscritte (di circa 2500 caratteri ciascuna) e dovrà presentare sinteticamente il tema del testo, tesi su cui si struttura la relazione, le fonti utilizzate, i concetti e le argomentazioni a sostegno della tesi che si intende perseguire nella relazione.- Oggetto:
Programma
Titolo del corso
Sociologia della famiglia.
Programma d’esame
Il manuale di riferimento per quanto riguarda la parte generale sarà:
- Saraceno e M. Naldini, Sociologia della famiglia, Bologna, Il Mulino 2007 (la vecchia edizione non sarà più accettata).
I testi tra cui gli studenti potranno scegliere per elaborare le proprie relazioni scritte saranno:
- Bertone C., Casiccia A., Saraceno C., Torrioni P., Diversi da chi? Gay, lesbiche e transessuali in una città metropolitana (a cura di C. Saraceno), Milano, Guerini, 2003.
- Barbagli M., Castiglioni M., Dalla Zanna G., Fare famiglia in Italia. Un secolo di cambiamenti, Il Mulino, Bologna, 2003.
- Bimbi F., (a cura di), Le madri sole. Metafore della famiglia e esclusione sociale, Roma, Carocci, 2000.
- M. Naldini, Le politiche sociali in Europa, Roma, Carocci, 2006.
- E. Ruspini (a cura di), Donne e Uomini che cambiano. Relazioni di genere, identità sessuali e mutamento sociale, Milano, Guerini, 2005.
- Garelli F., Palmonari, A., Sciolla L., LA socializzazione flessibile, Bologna, Il Mulino, 2006.
Letture e temi diversi per l’elaborazione della relazione verranno indicate nel corso delle lezioni e potranno essere concordati con la docente.
Per gli studenti non frequentanti:
per sostenere l’esame è richiesto anche l’apprendimento della lezione introduttiva sul significato di GENERE e FAMIGLIA e delle lezioni del modulo “FAMIGLIE” del corso on line, offerto dal CIRSD e scaricabile, previa assegnazione di una password, dal sito webhttp://hal9000.cisi.unito.it/wf/centri_e_l/cirsde/index.htm
Letture e temi diversi per l’elaborazione della relazione potranno essere concordati con la docente.Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto: