Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Dinamiche psicosociali in adolescenza - M-PSI/05

Oggetto:

Anno accademico 2010/2011

Codice dell'attività didattica
SCF0295
Docente
Viviana Sappa (Titolare del corso)
Corso di studi
Laurea I° liv. in scienze dell'educazione - Torino [f006-c301]
Anno
2° anno 3° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
M-PSI/05 - psicologia sociale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il corso si propone di presentare i principali aspetti psico-sociali di sviluppo in adolescenza, con particolare riferimento al costrutto di “compiti di sviluppo” ed alla concettualizzazione dell’adolescenza in termini di transizione identitaria. All’interno di tale cornice lo sviluppo adolescenziale verrà affrontano in relazione al dominio cognitivo, affettivo e sociale con specifico riferimento alle dinamiche relazioni e comunicative tra pari, in famiglia, e con altri adulti significativi. Particolare attenzione verrà posta alla scuola e alla Formazione Professionale come contesti di sviluppo per gli adolescenti ed alla prevenzione della disaffezione e dell’abbandono scolastico soprattutto a fronte del passaggio tra cicli di scuola. Ulteriore tema di approfondimento saranno i comportamenti a rischio in adolescenza.

Il corso intende perseguire i seguenti obiettivi formativi: a) acquisizione di conoscenze sulle principali linee di studio e sui principali contenuti in merito ai temi affrontati; b) attivazione di una riflessione critica sul ruolo di educatori e formatori a supporto della realizzazione funzionale dei compiti di sviluppo adolescenziali.

Al fine di raggiungere entrambe gli obiettivi nel corso delle lezioni si alterneranno presentazioni di contenuti teorici, a lavori su casi emblematici, lavori di gruppo e discussioni collettive.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

I risultati di apprendimento saranno valutati oralmente nel corso delle sessione d’esame. Le domande terranno conto di entrambe gli obiettivi formativi indicati, contemplando quindi sia parti orientate alla valutazione dell’acquisizione dei contenuti, sia parti orientate alla valutazione dell’attivazione di riflessioni critiche sul proprio ruolo di educatori e/o formatori.

In alternativa alla discussione orale dell’intero programma d’esame gli studenti potranno, nel corso delle lezioni,:

-         Essere valutati sulla parte comune del programma d’esame attraverso esonero scritto, che si svolgerà in data Mercoledì 25 Maggio, ore 16-19, nel corso dell’orario di lezione;

-         Essere valutati sulla parte a scelta del programma d’esame attraverso presentazione orale di gruppo (massimo 3 persone per gruppo) da concordarsi con la docente e da svolgersi nel corso delle lezioni.

Oggetto:

Programma

Programma d’esame

Parte manualistica:

1.       PALMONARI A. (2001) Gli Adolescenti, Il Mulino, Bologna

Parte monografica e di approfondimento:

2.      BONICA L., SAPPA V. (2008a) “Io non ho la testa ...” Transizioni precoci al lavoro e costruzione dell’identità.. In L. Bonica e M. Cardano (a cura di) Punti di svolta e Analisi del mutamento biografico, Bologna, Il Mulino, pp. 173-209 (disponibile su richiesta alla docente).

3.      BONICA L., SAPPA V. (2008b) Transizioni precoci al lavoro. In Olagnero M., Cavalletto G.M. (a cura di) Transizioni biografiche, glossario minimo, pp. 209-217 (disponibile su richiesta alla docente).

 

4.      Un libro o articolo a scelta tra i seguenti:

[NB: l’elenco dei libri e degli articoli potrà essere aggiornato dopo l’avvio del corso]

1. Contesti scolastici e di Formazione

-         LIVERTA SEMPIO O., CONFALONIERI E., SCARATTI G. (1999) L’abbandono scolastico. Aspetti culturali, cognitivi e affettivi, Raffaello cortina Editore, Milano (6 capitoli a scelta).

-         MAGGIOLINI A. (1994) Mal di scuola. Ragioni affettive dell’insuccesso scolastico, Edizioni Unicopli, Milano

-         FRANCESCATO D., PUTTON A., CUDINI S. (1986)  Star bene insieme a scuola. Strategie per un’educazione socioaffettiva dalla materna alla media inferiore,  Carocci, Roma

-         CONTEXT ASSOCIAZIONE (a cura di) (2010) Valutare apprendimenti, Valutare contesti. Infantiae.org, Roma. Acquistabile online su www.infantiae.org

-         BONICA L., SAPPA V., (2003) Differenziazione dei percorsi scolastici in adolescenza:”drop out” o ragazzi che vorrebbero imparare “bene” un mestiere? In Usai C., Zanobini M., Psicologia del ciclo di vita, F. Angeli, pp. 263-278. (disponibile su richiesta alla docente).

-         BONICA L., OLAGNERO M. (in corso di stampa, Maggio 2011) Come va la scuola? Genitori e figli di fronte a scelte e carriere scolastiche. Infantiae Org., Roma Acquistabile online su www.infantiae.org (capitoli da definire con la docente).

-         Bonica L. (a cura di) (2000) Migranti e reciprocità, nella rete e nella formazione, Casa di Carità Arti e Mestieri, Torino, tra i cap. 3, 9, 10, 12, 13) (reperibile  sul sito internet della Casa di Carità Arti e mestieri- www.carmes.it/progetti/iter.html )

 

2. Emozioni, affettività e relazioni nell’adolescenza

-         GRAZZANI GAVAZZI I., ORNAGHI V. (2007). La narrazione delle emozioni in adolescenza. McGraw-Hill.

-         PETTER G., (2007) Amicizia e innamoramento nell’adolescenza, Giunti, Firenze. (Parte I o parte II)

-         PALMONARI A. (a cura di) (1997) Psicologia dell’Adolescenza, Bologna, Il Mulino. Capitoli dal VI al X

-         CATTELINO E. (a cura di) (2010) Rischi in adolescenza. Comportamenti problematici e disturbi emotivi, Roma, Carocci. Capitoli dall’ I al V. 

-         DALLE CARBONARE E., GHITTONI E., ROSSON S. (2004) Peer educator. Istruzioni per l'uso, Milano, Franco Angeli (Parte I e II).

3. Comportamenti a rischio e prepotenze

-         Menesini E., (2000) Bullismo: che fare?, Giunti, Firenze.

-         OLWEUS D., (1996) Bullismo a scuola. Ragazzi oppressi e ragazzi che opprimono. Firenze, Giunti

-         BONINO S. (2005) Il fascino del rischio negli adolescenti, Giunti, Firenze.

-         MAGGIOLINI A., PIETROPOLLI CHARMET G. (a cura di) (2009) Manuale di Psicologia dell’adolescenza: compiti e conflitti, Milano, Franco Angeli. (PARTE III)

-         CATTELINO E. (a cura di) (2010) Rischi in adolescenza. Comportamenti problematici e disturbi emotivi, Roma, Carocci. Capitoli dall’ I e VI-VII-VIII.

 

 

Articoli in inglese:

 

BONICA L., SAPPA V. (2006) The need for “shared challenges”: successful experiences among former school dropouts In A. Delle Fave (Ed.) Dimensions of well being. Research and intervention. Milano, Franco Angeli, pp. 330-349 (disponibile su richiesta alla docente).

 

OSTERMAN K.F. (2000), Students’ need for belonging in the school community, Review of Educational Research, 70 (3), 323-367 (disponibile su richiesta alla docente).

 

SMITH E. (guest editor) Vocational Education and Training (VET) pathways for disadvantaged youth, Education + Training, Special Edition, 52(5), (selezione di 5 articoli) (disponibile su richiesta alla docente).

Orario di ricevimento studenti

La docente riceve su appuntamento il Mercoledì dalle 15 alle 16, prima della lezione. Per richiedere l’appuntamento scrivere a: viviana.sappa@unito.it

La docente si rende inoltre disponibile via mail per l’intera durata del corso e degli esami, per ogni chiarimento necessario.

 

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 04/04/2014 15:55

Location: https://educazione.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!