Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Metodologia della ricerca mediaeducativa (Savigliano)

Oggetto:

MEDIA EDUCATIONAL RESEARCH METHODOLOGY

Oggetto:

Anno accademico 2023/2024

Codice attività didattica
FIL0400
Docente
Alberto Parola (Titolare del corso)
Corso di studio
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno
2° anno
Periodo
Primo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
9
SSD attività didattica
M-PED/04 - pedagogia sperimentale
Erogazione
Mista
Lingua
Italiano
Frequenza
Facoltativa
Tipologia esame
Scritto ed orale
Tipologia unità didattica
corso
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

 

Il corso si propone di illustrare i principali metodi e strumenti della ricerca mediaeducativa e di fornire agli studenti gli strumenti teorici e metodologici per la lettura e la progettazione di ricerche compiute in differenti contesti educativi in relazione ai media e ai mondi digitali.

1) Introduzione alle teorie e ai metodi principali della ricerca educativa;

2) Focalizzazione sulla ricerca mediaeducativa

2) Le strategie di ricerca applicate al digitale;

3) Gli strumenti della ricerca nei contesti educativi, con accento sul confronto tra approccio qualitativo e quantitativo e sul rapporto con i media;

4) Sviluppo di competenze mediali/digitali utili per l'educatore

5) Scelta, progettazione e svolgimento di una ricerca "simulata" (per i frequentanti);

6) Costruzione degli strumenti;

7) Attuazione della ricerca (bibliografia, materiali on-line, uso degli strumenti, raccolta e analisi dati, interpretazione dei risultati);

 The course aims to illustrate the main methods and tools of media-educational research and to provide students with the theoretical and methodological tools for reading and designing research carried out in different educational contexts in relation to media and digital worlds.

1) Introduction to the main theories and methods of educational research; 2) Focus on media-educational research;

2) Research strategies applied to digital;

3) Research tools in educational contexts, with an emphasis on the comparison between qualitative and quantitative approaches and on the relationship with the media;

4) Development of media / digital skills useful for the educator;

5) Choice, planning and development of a "simulated" research (for attending students);

6) Construction of tools;

7) Implementation of the research (bibliography, on-line materials, use of tools, data collection and analysis, interpretation of results);

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

 

Saper leggere e progettare una ricerca empirica in relazione ai mondi mediali e digitali

Sviluppare conoscenze e abilità relative ai media e al digitale

Conoscere i sistemi mediali e sviluppare capacità critica sul rapporto tra educazione e media

Costruire competenze di ricerca in ambito mediaeducativo

Formulare idee di imprese sociali di tipo mediaeducativo

Descrittori di Dublino

Conoscenza e capacità di comprensione: gli studenti devono conoscere le principali teorie riferite agli ambienti digitali, alla media education (ME) e alla riceerca educativa e mediaeducativa e devono saper comprendere i concetti principali e le pratiche legate ai due domini di conoscenza.

b) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: gli studenti devono essere in grado di progettare un progetto di ricerca basato sulla ME, sostenibile con le caratteristiche del futuro contesto professionale e coerente nelle sue varie parti.

c) Autonomia di giudizio: gli studenti devono considerare pregi e limiti delle tecnologie digitali e dei mondi mediali; inoltre devono essere in grado di sviluppare pensiero critico nei confronti dell’uso e della produzione di scritture e materiali on line.

d) Abilità comunicative: gli studenti, in gruppo, devono presentare il loro progetto attraverso il racconto verbale accompagnato da una presentazione visuale e sonora.

e) Capacità di apprendimento: gli studenti devono dimostrare di aver sviluppato la capacità di collegare teorie e pratiche di tipo mediaeducativo, di saper scegliere strumenti e metodi in ambito digitale in coerenza con la loro progettualità e di saper collaborare con i loro “colleghi”.

 Knowing how to read and design empirical research in relation to the media and digital worlds Develop media and digital knowledge and skills Know media systems and develop critical skills on the relationship between education and media Building research skills in the media-education field Formulate media-educational social enterprise ideas Dublin descriptors

a) Knowledge and understanding: students must know the main theories related to digital environments, media education (ME) and educational and media educational research and must be able to understand the main concepts and practices related to the two domains of knowledge.

b) Ability to apply knowledge and understanding: students must be able to design a research project based on ME, sustainable with the characteristics of the future professional context and coherent in its various parts.

c) Independent judgment: students must consider the merits and limitations of digital technologies and media worlds; they must also be able to develop critical thinking regarding the use and production of online writings and materials.

d) Communication skills: students, in groups, must present their project through the verbal story accompanied by a visual and sound presentation.

e) Learning skills: students must demonstrate that they have developed the ability to connect media-educational theories and practices, to be able to choose tools and methods in the digital environment in line with their planning and to be able to collaborate with their "colleagues".

Oggetto:

Programma

 

 

I principali argomenti del corso sono:

Le 5 questioni della ricerca educativa: ontologica, epistemologica, metodologica, tecnico-operativa, assiologica

Le 5 strategie di ricerca:  la ricerca standard, la ricerca per esperimento, la ricerca interpretativa, la ricerca azione, lo studio di caso.

La progettualità mediaeducatica attraverso obiettivi, ipotesi, strumenti, metodi e analisi dei dati.

Nella fattispecie, approfondimenti relativi agli strumenti, tra cui soprattutto questionari e interviste, tra cui  focus group, il brainstorming, la tecnica del gruppo nominale, la tecnica Delphi (per i gruppi) e intervista non direttiva, il colloquio clinico piagetiano, la riflessione parlata, l'intervista biografica e l'intervista ermeneutica

 

Programma per i frequentanti: 
TRINCHERO (TUTTO) + "TRINCHERO-PAROLA" (cap. 2 Parola e cap. 12 Denicolai) + "Dispensa del docente, consegnata a metà corso" + un testo a scelta della sezione monografica + relazione finale.

Programma per i NON frequentanti: 
TRINCHERO (TUTTO) + "TRINCHERO-PAROLA" (cap. 2 Parola e cap. 12 Denicolai "Immagini e connessioni") + TURRI e PAROLA (solo i cap 2. e 4.) "Dispensa del docente" + un testo a scelta della sezione monografica + un articolo scaricato dalla rivista Media Education (http://riviste.erickson.it/med/)

L'esame prevede una prova preliminare scritta sulla parte ISTITUZIONALE (si veda sotto).

L'orale è su TUTTO IL PROGRAMMA.

 

Parte istituzionale (institutional section) per l'esame scritto

1. TRINCHERO, I metodi della ricerca educativa, Roma, Laterza, 2004

2. DISPENSA DEL DOCENTE

3. TRINCHERO R., PAROLA A., Educare ai processi e ai linguaggi dell'apprendimento, Milano, Angeli, 2017.

4. PAROLA A., TURRI M.G., Legami vitali fra scuola, università e impresa, Milano, Franco Angeli, 2021 (solo i capitoli 2 e 4)

Parte monografica (monographic section)

1. PAROLA A., Regia educativa. L'insegnante osservatore tra percorsi "in ricerca", linguaggi e strategie, Roma, Aracne, 2011.

2. PAROLA A., (a cura di), L'educatore come ricercatore. Formare all'uso di strumenti osservativi e relazionali, Milano, Unicopli, 2007.

3. DENICOLAI L., PAROLA A., Scritture mediali, Milano, Mimesis, 2017

4. MC KENZIE W., Intelligenze multiple e tecnologie per la didattica, Trento, Erickson, 2006.

5. ODDO L., L'inconscio fra il reale e il virtuale, Bergamo, Moretti&Vitali, 2018.

6. ROSE F., Immersi nelle storie, Torino, Codice, 2013.

7. SORZIO P., La ricerca qualitativa in educazione, Roma Carocci, 2005.

8. WOLF M., Lettore, vieni a casa, Milano, Vita&Pensiero, 2018.

 

The main topics of the course are:

The 5 questions of educational research: ontological, epistemological, methodological, technical-operational, axiological

The 5 research strategies: standard research, experimental research, interpretive research, action research, case study.

Media education planning through objectives, hypotheses, tools, methods and data analysis.

In this case, insights relating to the tools, including above all questionnaires and interviews, including focus groups, brainstorming, the nominal group technique, the Delphi technique (for groups) and non-directive interviews, the Piagetian clinical interview, spoken reflection , the biographical interview and the hermeneutic interview

Program for attending students: 
TRINCHERO (TUTTO) + "TRINCHERO-PAROLA" (cap. 2 Parola e cap. 12 Denicolai "Immagini e connessioni") + "Teacher's handout" (copy shop c.so san Maurizio corner via S. Ottavio) + one text of your choice from the monographic section + final report (total 3 texts + report).

Program for NON-attending students: 
TRINCHERO (TUTTO) + "TRINCHERO-PAROLA" (cap. 2 Parola e cap. 12 Denicolai "Immagini e connessioni") + TURRI e PAROLA (cap. 2 e 4) + "Teacher's handout " (copy shop c.so san Maurizio corner via S. Ottavio) + one text of your choice from the monographic section + final report (total 4 texts + report) + an article downloaded from Media Education magazine 

https://www.medmediaeducation.it/rivista-semestrale (archivi)

The exam includes a preliminary written test on the INSTITUTIONAL section.

The oral exam is on the WHOLE PROGRAM.

 

Institutional section

1. PAROLA A., Regia educativa. L'insegnante osservatore tra percorsi "in ricerca", linguaggi e strategie, Roma, Aracne, 2011.

2. PAROLA A., (a cura di), L'educatore come ricercatore. Formare all'uso di strumenti osservativi e relazionali, Milano, Unicopli, 2007.

3. DENICOLAI L., PAROLA A., Scritture mediali, Milano, Mimesis, 2017

4. MC KENZIE W., Intelligenze multiple e tecnologie per la didattica, Trento, Erickson, 2006.

5. ODDO L., L'inconscio fra il reale e il virtuale, Bergamo, Moretti&Vitali, 2018.

6. ROSE F., Immersi nelle storie, Torino, Codice, 2013.

7. SORZIO P., La ricerca qualitativa in educazione, Roma Carocci, 2005.

8. WOLF M., Lettore, vieni a casa, Milano, Vita&Pensiero, 2018.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

 Lezioni frontali e lavori di gruppo

 

Le lezioni frontali occupano buon parte del corso, in relazione alla "ricerca educativa" e alla "media education, allo scopo di creare le condizioni per riflettere sulla compenetrazione dei due concetti chiave, attraverso esempi, l'uso di video e messa in scena di di simulazioni.

Le ultime 3-4 lezioni sono dedicate alla progettualità mediaeducativa, grazie ai lavoro di diversi gruppi, i quali scelgono un tema su cui lavorare e, allo stesso tempo, ottenendo dati da interpetare (in presenza o nei social). Alla fine del corso l'ultima lezione conduce alla restituzione del lavoro di tutti i gruppi, (in formato word e ppt) in plenaria e in presenza, attraverso il metodo dell'amico critico. Tale prodotto rifluisce nella parte orale, questa volta interpretato dal singolo studente.

 

 Frontal lessons and group work

The lectures occupy a large part of the course, in relation to "educational research" and "media education, with the aim of creating the conditions for reflecting on the interpenetration of the two key concepts, through examples, the use of videos and staging of of simulations.

The last 3-4 lessons are dedicated to media education planning, thanks to the work of different groups, who choose a theme to work on and, at the same time, obtaining data to interpret (in presence or on social media). At the end of the course, the last lesson leads to the restitution of the work of all the groups, (in word and ppt format) in plenary and in presence, through the method of the critical friend. This product flows back into the oral part, this time interpreted by the individual student.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame scritto ed esame orale (prova con test a domande a risposta aperta)

Esame scritto ed esame orale (prova con test a domande a risposta aperta)

 

Il risultato del voto finale è legato alla ponderazione dei due voti, orale e scritto.

Il primo passaggio è frutto di un questionario (scritto) contenenete 6 domande: le prime 4 sulla prima facciata, considerate come "risposta essenziale", le seguenti sulla seconda facciata, considerate come "risposta elaborata" con uso eventuale di schemi, suddivisioni in due colonne per comparazioni, disegni.

L'orale è frutto di: recuperare le mancanze dello scritto, interpretare il prodotto legato alla progettazione del lavoro di gruppo, testi in programma. Il voto finale è ponderato rispetto ai due voti dello scritto e dell'orale.

Le modalità con le quali lo/a studente/ssa strutturerà la risposta, la padronanza dei concetti e la loro esemplificazione, la capacità di argomentare, il livello di approfondimento del tema, l’utilizzo di un adeguato lessico consentiranno al docente di valutare se e in quale misura siano stati raggiunti gli obiettivi formativi dell'insegnamento.

 

 Written exam and oral exam

Written exam and oral exam (test with open-ended questions)
The result of the final grade is linked to the weighting of the two grades, oral and written.

The first step is the result of a (written) questionnaire containing 6 questions: the first 4 on the first page, considered as an "essential answer", the following ones on the second page, considered as an "elaborate answer" with the possible use of schemes, subdivisions into two columns for comparisons, drawings.

The oral is the result of: recovering the deficiencies of the written, interpreting the product linked to the planning of group work, texts in the program. The final grade is weighted with respect to the two grades of the written and oral exams.

The ways in which the student will structure the answer, the mastery of the concepts and their exemplification, the ability to argue, the level of detail on the topic, the use of an adequate vocabulary will allow the teacher to evaluate whether and to what extent the educational objectives of the teaching have been achieved.

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
L'inconscio tra reale e virtuale
Anno pubblicazione:  
2018
Editore:  
Moretti&Vitali
Autore:  
Letizia Oddo
ISBN  
Obbligatorio:  
No
Oggetto:

ARCAGNI S., Visioni digitali, Torino, Einaudi, 2016.

BOLTER J.D., GRUSIN R., Remediation, Milano, Guerini, 2002.

BUCKINGHAM D., Media education, Trento, Erickson, 2006.

CARR N., Internet ci rende stupidi?, Milano, Cortina, 2011.

FELINI D., TRINCHERO R., Progettare la media education, Milano, Franco Angeli, 2015.

GALLESE V., GUERRA M., Lo schermo empatico, Milano, Cortina, 2015.

MC KENZIE W., Intelligenze multiple e tecnologie per la didattica, Trento, Erickson, 2006.

MEZIROW J., Apprendimento e trasformazione, Milano, Cortina, 1991.

MORIN E., Il metodo 3. La conoscenza della conoscenza, Milano, Cortina, 2007.

RHEINGOLD H., Perché la rete ci rende intelligenti, Milano, Cortina, 2013.

ROSE F., Immersi nelle storie, Torino, Codice, 2013.

SPITZER M., Solitudine digitale, Milano, Corbaccio, 2016.

ZICCARDI G., L'odio on line, Milano, Cortina, 2016.



Oggetto:

Note

Si consiglia agli studenti e alle studentesse di iscriversi all’insegnamento sulla piattaforma Campusnet, così da ricevere tempestivamente le comunicazioni da parte del docente

Per gli studenti/esse con DSA o disabilità, si prega di prendere visione delle modalità di supporto (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita) e di accoglienza (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa) di Ateneo, ed in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita/supporto-agli-studenti-con-disabilita-sostenere-gli-esami).”

 

Registrazione
  • Aperta
    Apertura registrazione
    01/09/2023 alle ore 00:00
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 23/06/2023 12:10

    Location: https://educazione.campusnet.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!