Laura E. Prino
Ricercatore/Ricercatrice a tempo determinato di tipo B
- Dipartimento di Filosofia e Scienze dell'Educazione
- SSD: M-PSI/04 - psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione
- ORCID: orcid.org/0000-0002-8061-6053

Contatti
- +39 011 6703173
- lauraelvira.prino@unito.it
- Dipartimento di Filosofia e Scienze dell'Educazione
- https://educazione.campusnet.unito.it/persone/laura.prino
- VCard contatti
- QRcode contatti
Presso
- Department of Philosophy and Education Sciences
- Dipartimento di Filosofia e Scienze dell'Educazione
- Corso di laurea in Scienze dell'Educazione
- Corso di laurea magistrale a ciclo unico in
Scienze della Formazione Primaria
Curriculum vitae

Prodotti della ricerca
Tutti i miei prodotti della ricercaInsegnamenti
- Psicologia del ciclo di vita (Savigliano) (SCF0537)
Corso di laurea in Scienze dell'Educazione - Psicologia dello sviluppo (SCF0174)
Corso di laurea in Scienze dell'Educazione - Psicologia dello sviluppo (Collegno) (SCF0367)
Corso di laurea magistrale a ciclo unico in
Scienze della Formazione Primaria
Attività in agenda
Organi
Ricevimento studenti
La docente riceve il giovedì dalle ore 9.30 alle ore 11.00 presso il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell'Educazione, Via Gaudenzio Ferrari 9 (primo piano).Presso la sede di Savigliano, la docente riceve al termine delle lezioni su appuntamento.
Consultare gli avvisi per eventuali aggiornamenti.
Avvisi
Si avvisano gli studenti che in data 19/12/23, nell’orario di lezione, si terrà la seconda prova in itinere scritta di Psicologia dello sviluppo (SFP - Collegno). L'esonero è facoltativo e può essere sostenuto da studenti frequentanti e non frequentanti.
E' OBBLIGATORIA l'iscrizione on-line attraverso la bacheca appelli. L’iscrizione deve essere effettuata tra il 10 e il 17 dicembre 2023. Nessuno studente sarà iscritto oltre tale data. Al termine delle iscrizioni, in base al numero di studenti iscritti, saranno organizzati due turni per sostenere la prova e saranno pubblicati gli orari di convocazione per entrambi i gruppi. Gli studenti sono tenuti a rispettare il gruppo in cui sono inseriti.
Seguendo i contenuti approfonditi durante le lezioni, la prova verterà sui seguenti argomenti: lo sviluppo comunicativo e linguistico, le emozioni, lo sviluppo emotivo, la competenza emotiva, la socializzazione delle emozioni, Freud, Erickson, l'etologia e la teoria dell'attaccamento.
La prova consisterà in 40 domande a risposta chiusa o breve risposta aperta (scelta multipla, vero/falso, completamento di testi), durerà 40 minuti e sarà valutata in trentesimi.
Studenti/esse con DSA che hanno bisogno del tempo aggiuntivo, devono inviare una mail di richiesta alla docente e all’ufficio competente entro il 17/12/23.