Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Antropologia delle religioni «Cattedra Enrico Comba»

Oggetto:

ANTHROPOLOGY OF RELIGION

Oggetto:

Anno accademico 2020/2021

Codice dell'attività didattica
SCF0505
Docente
Francesco Spagna (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno
3° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
Affine o integrativo
Crediti/Valenza
9
SSD dell'attività didattica
M-DEA/01 - discipline demoetnoantropologiche
Modalità di erogazione
A distanza
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Temi e argomenti trattati, nonchè le competenze e le abilità che si intendono formare, sono congruenti con il percorso formativo del corso di Laurea. In particolare si intende fornire una preparazione nell'ambito delle discipline antropologiche e una conoscenza delle principali manifestazioni religiose del mondo contemporaneo. Gli obiettivi principali consistono in: 1) fornire strumenti di interpretazione della realtà contemporanea, sempre più caratterizzata da pluralismo religioso; 2) fornire elementi critici di riflessione per affrontare il tema della diversità religiosa in ambito formativo e professionale.

 

Themes and topics dealt with, as well as the competences and skills  we have the purpose to form, are coherent with the general degree program. In particular, an introduction to the anthropological disciplines will be provided, and a preliminary knowledge of the main religious manifestations in the contemporary world. The main purposes are: 1) to provide students with interpretative tools to understand contemporary society, ever more characterized by religious pluralism; 2) to supply critical elements of reflection to tackle the topic of religious diversity in the educational and professional context.

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Conoscenza e comprensione: studentesse e studenti dovranno acquisire le principali nozioni e concetti dell’antropologia culturale e sociale, in particolare relativamente ai fenomeni religiosi, e conoscere le modalità di analisi di situazioni di incontro interculturale e inter-religioso, per individuarne gli elementi di particolare rilevanza, con osservazione e individuazione delle forme di pregiudizio e di valutazioni preconcette che condizionano la relazione con l’alterità culturale e religiosa.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: studentesse e studenti dovranno poi conseguire abilità nel padroneggiare le metodologie di indagine etnografica, per affrontare l’analisi delle problematiche relative a contesti comunitari, associativi e organizzativi in cui l’eterogeneità culturale (di natura identitaria, sociale e religiosa) è rilevante.

 

Expected outcomes of the teaching

Knowledge and Understanding: students are required to learn some basic concepts and notions of cultural and social anthropology, with particular reference to religious phenomena, and to know the methods of analysis of cross-cultural and cross-religious situations. The aim will be to identify the most relevant elements, observing and pinpointing the forms of prejudice and preconceived evaluations which influence the relationship with the cultural and religious other.

The ability to apply knowledge and understanding: students are expected to master ethnographical methods in order to deal with problems relating to community, association or organization contexts in which cultural diversity (in its identity, social or religious aspects) is relevant.

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni della durata complessiva di 54 ore (9 CFU), svolte con l'aiuto di proiezioni e documenti video.

 

Lectures for a total of 54 hours (9 CFU), given with slides and videos. 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Le conoscenze e capacità sviluppate dallo studente saranno verificate con un colloquio orale, comprendente domande sui principali temi affrontati dai testi in programma. Sarà considerata adeguata la preparazione (con una votazione espressa in trentesimi) se lo studente si dimostrerà in grado di esprimersi con efficacia, impiegando la terminologia corretta. Dovrà inoltre mostrare di saper studiare in modo critico i testi suggeriti e di saperne individuare i punti salienti e le linee teoriche ispiratrici.

Per il superamento dell'esame è richiesta la scrittura di un elaborato (“paper”), facendo riferimento ai testi in programma. All'orale si discuterà dei temi emergenti nell'elaborato.

Il paper dovrà avere queste caratteristiche: scegliere tre citazioni da ciascun testo (i passaggi che, studiando il libro, sono risultati più interessanti e rilevanti) e farle seguire ognuna da un breve e sintetico commento (entro i 450-900 caratteri; 65-130 parole) che permetta al docente di valutare la comprensione e contestualizzazione del passaggio scelto.

E' necessario inviare per mail il paper (a francesco.spagna@unito.it ) almeno 10 giorni prima della data dell'appello.

Methods of evaluation

Knowledge and skills acquired by students will be verified with an oral interview, including questions about the main themes covered by the texts in the syllabus. An adequate preparation will be judged (with an evaluation based on a score out of 30) when the students are able to express themselves effectively, using the correct terminology. They will also have to demonstrate their ability to study critically the suggested bibliography and to identify the salient ideas and the inspiring theoretical viewpoints.

Students will be required to write a brief text using the books in the program. The paper must meet the following requirements: select three quotations from each text (extracts from the text that each student finds more stimulating or relevant), accompanying them with a brief, concise comment (450-900 characters; 65-130 words) that will enable the teacher to assess understanding and contextualization of the selected quotation.

The paper must be sent by email to francesco.spagna@unito.it at least 10 days before the date of the exam.

 

Oggetto:

Programma

Le religioni nel mondo contemporaneo: temi trasversali, differenze, dinamica

Il corso comprende un'introduzione allo studio antropologico dei fenomeni religiosi, includendo anche una trattazione di alcune teorie classiche di interpretazione antropologica. Verranno poi esaminati alcuni temi comuni, che ricorrono in diversi sistemi religiosi. In ogni cultura si possono riscontrare diverse forme di credenze e pratiche religiose, che costituiscono una complessa tipologia che va dalle religioni indigene, alle forme religiose delle civiltà antiche fino alle religioni monoteistiche.

Verranno descritte in modo particolare:

- Le religioni del mondo antico (breve accenno)

- Le religioni della Cina

- Induismo e Buddhismo

- Il Giudaismo

- Il Cristianesimo

- L'Islam

 

Religions in the contemporary world: Cross-cultural motifs, differences, dynamics

The course presents an introductory view of the anthropological approach to religious phenomena, including a reference to some of the classical anthropological theories. Then some common themes will be discussed, that are recognizable in different religious systems. In every culture one finds different forms of religious beliefs and practices. The great variety of them spans within a wide range, from the religions of indigenous peoples, to the religions of the ancient civilizations and to the monotheistic faiths.

The course will include:

- A brief introduction to the religions of Antiquity

- Chinese religions

- Hinduism and Buddhism

- Judaism

- Christianity

- Islam

- Contemporary religious movements

 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Programma d'esame per frequentanti:

1) [Parte generale]: Comba Enrico, Antropologia delle religioni. Un'introduzione, Laterza, Roma-Bari 2008.

2) [Parte monografica] i 2 testi seguenti (1 testo a scelta per il programma da 6 CFU):

-  Otto Rudolf, Il Sacro, Morcelliana, Brescia 2011.

 - Caillois Roger, L'uomo e il sacro, Bollati Boringhieri, Torino 2001.

I non-frequentanti dovranno aggiungere, come testo integrativo:

Ciattini Alessandra, Antropologia delle religioni, Carocci, Roma 2005.

 

  • Texts for attending  students:

 

1) Comba Enrico, Antropologia delle religioni. Un'introduzione, Laterza, Roma-Bari 2008. (mandatory text for all)

 

  • 2)  -  Otto Rudolf, Il Sacro, Morcelliana, Brescia 2011.

            - Caillois Roger, L'uomo e il sacro, Bollati Boringhieri, Torino 2001. (Both texts for 9 credits, 1 text of your choice for 6 credits)

Supplementary text for non-attending students:

Ciattini Alessandra, Antropologia delle religioni, Carocci, Roma 2005.



Oggetto:

Note

link ricorrente per le lezioni

https://unito.webex.com/unito/j.php?MTID=mb8a904b9bdec10806c62794165c81f75

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 01/03/2021 10:58

Location: https://educazione.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!