Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Storia della filosofia A (A-H) Torino

Oggetto:

History of Philosophy

Oggetto:

Anno accademico 2018/2019

Codice dell'attività didattica
SCF0422
Docente
Germana Pareti (Titolare del corso)
Insegnamento integrato
Corso di studi
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno
1° anno
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
9
SSD dell'attività didattica
M-FIL/06 - storia della filosofia
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Scritto ed orale
Prerequisiti
Conoscenza di base della storia della filosofia tra il Settecento e il Novecento
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L'insegnamento si propone di illustrare il rapporto tra filosofia e scienze della vita tra Otto e Novecento.

Con questo obiettivo ci si propone di soddisfare le esigenze del percorso formativo. In particolare, mettendo in luce la stretta relazione che già sussisteva tra gli ambiti filosofico e scientifico  nell'Ottocento ci si propone di portare conferme al ruolo dell'interdisciplinarità negli attuali corsi di studi. A tal fine si procederà alla comprensione - sul piano filosofico-scientifico - del concetto di 'vita', approfondendo non soltanto le fonti, ma altresì la letteratura storiografica secondaria, con particolare riferimento alla cultura medico-biologica tedesca, inglese e francese; si farà in modo che gli studenti siano in grado, alla fine del periodo di insegnamento, di confrontare prospettive diversificate e di discutere le concezioni filosofiche e mediche sul concetto di 'vita', valutandone le eventuali ricadute in ambito formativo, specialmente nel periodo storico summenzionato, e facendo un raffronto con la cultura scientifica italiana del primo Novecento permeata dal neo-idealismo.

The present course aims to illustrate the relationship between philosophy and life sciences in the nineteenth and twentieth centuries. With this objective we aim to meet the needs of the training course. In particular, highlighting the close relationship that already existed between the philosophical and scientific fields in the nineteenth century, we propose to bring confirmations to the role of interdisciplinarity in current courses of study. To this end, we intend to promote the understanding - on the philosophical-scientific level - of the concept of 'life', deepening not only the sources, but also the secondary historiographical literature, with particular reference to the German, English and French medical-biological culture; at the end of the teaching period, students will be able to compare different perspectives and discuss philosophical and medical theories on the concept of 'life', evaluating their possible impact on education, especially in the aforementioned historical period, and making a comparison with the Italian scientific culture of the early twentieth century dominated by neo-idealism.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

 Il risultato atteso dall'apprendimento dei contenuti del presente corso consisterà nella conoscenza dello scambio proficuo di idee tra filosofi, medici e scienziati.  Gli studenti dovranno essere in grado di elaborare e interpretare in maniera personale, originale e approfondita le prospettive delle varie scuole filosofiche e medico-biologiche dell'epoca, ponendo a confronto non solo metodologie,  ipotesi e teorie, ma anche le impostazioni che ne costituirono il substrato, con particolare riferimento alla contrapposizione tra neo-vitalismo, materialismo e meccanicismo. In questo quadro, dovrà emergere  il ruolo della nascente scuola medica italiana che avrebbe poi portato - attraverso l'opera di Giuseppe Levi -  alla formazione di tre premi Nobel italiani per la medicina. Dal loro contributo, indagato nella dimensione sia diacronica sia sincronica, ci si aspetta che emergano modelli di ricerca che ancora oggi costituiscono un esempio nell'ambito della formazione scientifica.

 The expected result of learning the contents of this course consists in the knowledge of the fruitful exchange of ideas between philosophers, physicians and scientists. Students should be able to elaborate and interpret in a personal, original and in-depth way the perspectives of the various philosophical and medical-biological schools of the time, comparing not only methodologies, hypotheses and theories, but also the approaches that constitute their substrate, with particular reference to the contrast among neo-vitalism, materialism and mechanism. In this context, the contribution of the nascent Italian medical school should  emerge, which would have led - through the work of Giuseppe Levi - to the formation of three Italian Nobel Prizes for medicine. From their contribution, investigated in both the diachronic and synchronic dimensions, research models are expected to emerge which still today constitute an example in the field of scientific training.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezione frontale con lettura dei classici.

 Frontal lesson with reading of the classics.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Orale. L'esame potrebbe essere "scritto" in presenza nel caso di un numero elevato di iscritti.

Sono previste prove di verifica intermedie durante il corso.

 Oral. The examination may be "written" in the presence of a large number of students enrolled.

Intermediate verification tests are planned during the course.

Oggetto:

Programma

Teleologia, vitalismo e meccanicismo: dagli anni Quaranta dell'Ottocento al primo Novecento. 

Un dibattito tra filosofi, fisici e fisiologi sui concetti di vita, natura e mente.

 

 Teleology, vitalism and mechanism: from the 1840s to the early 1900s.

A debate among philosophers, physicists and physiologists on the concepts of life, nature and mind.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

H.von Helmholtz, Opere, UTET (una selezione di saggi, pp. 329-68, pp. 445-90, pp. 535-582).

E. du Bois-Reymond, Sui confini della scienza della natura, Due conferenze, 1928 (il testo si trova al link: https://archive.org/details/SuiConfiniDellaScienza)

I saggi contenuti in: Vitalismo o meccanicismo? I fenomeni della vita e la fisiologia europea del secolo XIX, a cura di A. De Palma e G. Pareti, ETS, Pisa.

Per l'inquadramento delle concezioni della natura esposte nei testi qui presentati si rinvia a: A. De Palma e G. Pareti, Vita, ETS, Pisa.  

Per la parte istituzionale,  si dovrà conoscere, ricavandola da un manuale di liceo, la storia del pensiero filosofico tra Sette e Novecento con particolare riferimento alle concezioni della natura in Kant (della "Critica del Giudizio" si leggeranno brani tratti dalla "Critica del giudizio teleologico"), Naturphilosophie, Positivismo, Pragmatismo, Filosofia della scienza tra Otto e Novecento, Russell, Wittgenstein, Circolo di Vienna e Popper. 

H.von Helmholtz, Opere, UTET (a selection of essays, pp. 329-68, pp. 445-90, pp. 535-582).

E. du Bois-Reymond, Sui confini della scienza della natura, Due conferenze, 1928 (the essays can be found at the link: https://archive.org/details/SuiConfiniDellaScienza)

The essays in: Vitalismo o meccanicismo? I fenomeni della vita e la fisiologia europea del secolo XIX, a cura di A. De Palma e G. Pareti, ETS, Pisa.

In order to frame the essays of the program students can consult: A. De Palma e G. Pareti, Vita, ETS, Pisa.

 

For the institutional part, the history of philosophical thought between the seventeenth and twentieth centuries is required with particular reference to the conceptions of nature in Kant (some parts of the "Critique of Teleological Judgement" will be read), Naturphilosophie, Positivism, Pragmatism, Philosophy of Science between the nineteenth and twentieth centuries, Russell, Wittgenstein, Vienna Circle and  Popper.



Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 25/09/2018 13:36

Location: https://educazione.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!