Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Storia della filosofia A (A-H) Torino

Oggetto:

History of Philosophy

Oggetto:

Anno accademico 2020/2021

Codice dell'attività didattica
SCF0422
Docente
Germana Pareti (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno
1° anno
Periodo didattico
Primo semestre
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
9
SSD dell'attività didattica
M-FIL/06 - storia della filosofia
Modalità di erogazione
Mista
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Scritto ed orale
Prerequisiti
Conoscenza di base della filosofia moderna
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L'insegnamento si propone di soddisfare le esigenze del percorso formativo conformemente al principio dell'interdisciplinarità negli attuali corsi di studi. A tal fine si procederà all'analisi storico-filosofica e quindi alla comprensione - sul piano filosofico-scientifico - dei concetti di "coscienza-vita-materia", con l'approfondimento delle fonti, ma altresì della letteratura storiografica secondaria, con particolare riferimento alla cultura  filosofica e scientifica europea a cavallo tra Otto e Novecento. A tale obiettivo formativo concorrono sia l'acquisizione del lessico filosofico pertinente sia la padronanza di metodi e strumenti di analisi storico-filosofica. In questo modo ci si propone che gli studenti siano in grado di esaminare e confrontare le diverse concezioni del dibattito tra filosofi e scienziati, valutandone eventuali ricadute in ambito educativo.

 

This training course aims to meet the needs of the learning path in accordance with the principle of interdisciplinarity in current courses of study. To this end, we will proceed to the historical and philosophical analysis and consequently to the understanding - on the philosophical-scientific field - of the concepts of "consciousness-life-matter", deepening the sources, but also the secondary historiographic literature, with particular reference to the European philosophical and scientific culture between Nineteenth and Twentieth centuries. Both the acquisition of the relevant philosophical lexicon and the mastery of methods and tools of historical-philosophical analysis contribute to this training objective, so that students are able to compare the different conceptions of the debate between philosophers and scientists, evaluating their repercussions in the educational field.

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

I risultati attesi dall'apprendimento  consisteranno nell'approfondimento della conoscenza del rapporto tra filosofia e scienza tra Otto e Novecento. Al termine dell'insegnamento gli studenti/sse dovranno essere in grado di elaborare e interpretare in maniera approfondita, autonoma e critica le impostazioni di ricerca, le metodologie e le prospettive delle varie scuole esaminate, ponendo a confronto  metodi, ipotesi e teorie, ma soprattutto le concezioni filosofiche che ne costituirono il substrato, con particolare riferimento al passaggio dal positivismo allo spiritualismo e sapendo cogliere aspetti storiografici. Dall'insegnamento impartito ci si aspetta che, con autonomia di giudizio, padronanza lessicale e di contenuti, capacità di raffronto, gli studenti/sse siano in grado di formulare idee ed elaborare argomentazioni critiche sull'argomento. Con abilità di sintesi e comprensione del legame complesso tra filosofia e scienza, dovranno altresì valutare in maniera autonoma e competente l'eventuale continuità in età contemporanea della reciproca influenza tra i vari  ambiti di ricerca trattati.

The expected results of learning will consist in the deepening of the relationship between philosophy and science between the nineteenth and twentieth centuries. At the end of the course, the students must be able to elaborate and interpret the research approach, methodologies and perspectives of the various schools examined in an in-depth and critical way, comparing methods, hypotheses and theories, but above all their "philosophical" substrate, with particular reference to the transition from positivism to spiritualism, and knowing how to grasp historiographic aspects. From the given teaching, students are expected to be able to formulate ideas and critical arguments on the subject, with independent judgment, lexical and content mastery, comparison skills. With synthesis skill, students are also expected to understand the complex relationship between philosophy and science, and also to evaluate independently and in competent manner if even in contemporary times there is continuity in the relationship between the various research areas covered.

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezione frontale, nella quale sarà data primaria importanza alla lettura delle fonti.

(Se si dovesse protrarre la situazione di emergenza causata dal Covid-19, si assicura la lezione non in presenza, bensì da remoto, possibilmente sincrona con gli orari in cui era prevista la lezione in presenza. Sulle piattaforme pertinenti sarà messo a disposizione degli studenti eventuale materiale necessario per la preparazione dell'esame da remoto. La docente ha avuto conferma dalle case editrici dell'assoluta disponibilità dei testi in programma.) 

 

Frontal lesson in which primary importance will be given to reading classical works.  

(If the emergency caused by Covid-19 were to continue, online lessons will be guaranteed, possibly synchronous with the times when they were planned in attendance. On the relevant platforms, any material necessary for online course will be made available to students. The publishers confirm the absolute availability of the texts in the program.)

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

La modalità di verifica dell'apprendimento dipenderà dal numero di studenti frequentanti e dal numero di studenti iscritti agli appelli. Nel caso di una frequenza elevata si prevede la modalità scritta con domande aperte, in risposta alle quali gli studenti e le studentesse dovranno mostrare di conoscere:

1. il pensiero di Bergson come da programma supra indicato;

2. le idee di filosofi e scienziati vitalisti e meccanicisti;

3. il clima culturale tipico dell'ambiente scientifico dell'epoca, con particolare riferimento alla cultura tedesca;

4. a grandi linee la storia della filosofia di Ottocento e Novecento con particolare riferimento a:

positivismo, pragmatismo, Bergson, filosofia della scienza di fine Ottocento, neopositivismo, Russell, Wittgenstein, Popper.

Si fa altresì presente che nel caso di un ridotto numero di iscritti l'esame consisterà invece in una prova orale, mentre se i frequentanti saranno numerosi vi è la possibilità di verifiche scritte di metà percorso.

La valutazione è in trentesimi. Esprime la sufficienza con il voto di 18/30. La votazione massima è di 30/30.

 

The method of verifying learning will depend on the number of attending students and the number of students enrolled in the appeals. In the case of high attendance, the written procedure with open-ended questions is provided, in response to which students will have to show that they know:

1. Bergson's thought as indicated above;

2. the ideas of vitalist and mechanistic philosophers and scientists;

3. the cultural climate typical of the scientific environment of the time, with particular reference to German culture.

4. the history of Nineteenth and Twentieth century philosophy (in its essential lines)  with particular reference to:

Positivism, Pragmatism, Bergson, philosophy of science of the late Nineteenth century, Neo-positivism, Russell, Wittgenstein, Popper.

It should also be noted that, in the case of a reduced number of enrolled students, the exam will consist of an oral test, while if the attending students will be numerous, there is the possibility of midterm written tests.

The grade is expressed in thirtieths and the sufficiency is the score 18/30.

 

Oggetto:

Programma

Il programma si articola nei seguenti punti:

1. la concezione degli stati di coscienza secondo il pensiero di Henri Bergson nella delicata fase di transizione dalla sua formazione in ambito positivistico alla filosofia successiva che avrebbe messo in luce i limiti della quantificazione psicofisica;

2. il confronto con le teorie meccanicistiche eleborate nella scienza di fine Ottocento, con particolare riferimento alle nuove teorie emergenti in biologia e al recupero del vitalismo sotto forma di un neovitalismo ispirato ai progressi della fisica e della chimica.

 

The program is divided into the following two parts:

1. the conception of states of consciousness according to Henri Bergson's thought in the delicate transition from his formation in the positivistic field to the subsequent philosophy which would have highlighted the limits of psychophysical quantification;

2. the comparison with the mechanistic theories elaborated in the science of the late nineteenth century, with particular reference to the new emerging theories in biology and the rebirth of vitalism in the form of a neovitalism inspired by the progress of physics and chemistry.

 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

H. Bergson, Saggio sui dati immediati della coscienza, Cortina, Milano, 2002.

Vitalismo o meccanicismo? I fenomeni della vita e la fisiologia europea del secolo XIX, a cura di A. De Palma e G. Pareti, ETS, Pisa, 2017.

H. Driesch, https://it.wikisource.org/wiki/Rivista_di_Scienza_-_Vol._I/La_fisiologia_dello_sviluppo_della_forma_organica_individuale

G. Pareti. Embrioni e terra natia, Franco Angeli, Milano, 2019.

La storia della filosofia  (come da programma summenzionato) da studiare su un qualsivoglia testo di liceo.

H. Bergson, Saggio sui dati immediati della coscienza, Cortina, Milano, 2002.

Vitalismo o meccanicismo? I fenomeni della vita e la fisiologia europea del secolo XIX,  (A. De Palma and G. Pareti eds.), ETS, Pisa, 2017.

H. Driesch, https://it.wikisource.org/wiki/Rivista_di_Scienza_-_Vol._I/La_fisiologia_dello_sviluppo_della_forma_organica_individuale

G. Pareti. Embrioni e terra natia, Franco Angeli, Milano, 2019.

The history of philosophy according to the above mentioned program to be studied on any high school text.

 



Oggetto:

Note

Le modalità di svolgimento dell'attività didattica potranno subire variazioni in base alle limitazioni imposte dalla crisi sanitaria in corso. In ogni caso è assicurata la modalità a distanza per tutto l'anno accademico.

Per gli studenti/esse con DSA o disabilità, si prega di prendere visione delle modalità di supporto (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita) e di accoglienza (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa) di Ateneo, ed in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita/supporto-agli-studenti-con-disabilita-sostenere-gli-esami)

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 16/10/2020 16:13

Location: https://educazione.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!