- Oggetto:
- Oggetto:
Progettazione educativa: Tra domande e dovere creativo - Laboratorio F (FERNANDES)
- Oggetto:
Educational Design: Between Questions and Creative Responsibility
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- FIL0341B
- Docenti
- Isabela Fernandes (Titolare del corso)
- Corso di studio
- laurea triennale in Scienze dell'Educazione
- Anno
- 2° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- Altre attività
- Crediti/Valenza
- 1
- SSD attività didattica
- M-PED/01 - pedagogia generale e sociale
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Scritto
- Tipologia unità didattica
- modulo
- Insegnamento integrato
- Progettazione educativa (FIL0341)
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il laboratorio si propone di offrire contesti ed esperienze pratiche per approfondire il tema del progettare, inteso come un processo che racchiude al suo interno numerosi verbi e azioni.
In particolare, l’attenzione del laboratorio si concentra sull’atto di domandare (ricerca, osservazione, ascolto) e sull’atto creativo (immaginare, creare, proporre…), considerandoli i due assi fondamentali che precedono, orientano e accompagnano la realizzazione di pratiche, contesti e azioni educative nei servizi per la fascia 0-3 anni.
Inoltre, il laboratorio mira ad approfondire le pratiche educative ispirate all’approccio di Reggio Emilia, ponendo particolare attenzione al ruolo dello spazio come terzo educatore e all’atelier. Viene integrato anche l’approfondimento della documentazione pedagogica, strumento essenziale per la riflessione e la valutazione continua delle esperienze educative.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine del laboratorio, i/le partecipanti saranno in grado di:
- Sviluppare una visione riflessiva e creativa del progettare, capace di coniugare osservazione, documentazione, immaginazione e valutazione
- Ampliare la propria comprensione delle pratiche educative ispirate all’approccio di Reggio Emilia
- Ampliare la propria comprensione sul ruolo degli spazi nel sostenere le progettazioni educative
- Connettere osservazioni, domande e interessi delle bambine e dei bambini con la costruzione di contesti esperienziali significativi
- Superare incomprensioni e il pensiero di senso comune sulla progettazione e le pratiche che ne derivano
- Maggiore consapevolezza sulla relazione esistente tra obiettivi, intenzioni e repertori degli/delle adulti/e e gli interessi, le aspettative e le ricerche delle bambine e dei bambini.
- Oggetto:
Programma
Calendario Incontri:
- Giovedì 15/05, 17-20: aula 6, Palazzo Nuovo
- Venerdì 16/05, 17-20: aula 6, Centro di Documentazione Pedagogica
- Giovedì 05/06, 17-20: aula 6, Servizio Educativo 0-6 (Zona San Paolo)
- Venerdì 06/06, 17-20: aula 6, Palazzo Nuovo
- Sabato 07/06, 9-13: aula 38, Palazzo Nuovo
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Il laboratorio, caratterizzato da un approccio pratico e teorico, offrirà un’esperienza immersiva attraverso momenti di riflessione e condivisione, analisi di progetti educativi, sperimentazioni pratiche, produzione di filmati, fotografie e documentazione pedagogica, sia individuali che di gruppo. Sono inoltre previste visite a servizi educativi della città e il contatto diretto con le voci dei professionisti che operano nei servizi.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
La valutazione avverrà tramite l’osservazione del coinvolgimento attivo durante le attività, la produzione di materiali come documentazione pedagogica e progetti educativi, oltre alla riflessione critica condivisa in gruppo.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto: