- Oggetto:
- Oggetto:
Progettazione educativa
- Oggetto:
Educational Planning
- Oggetto:
Anno accademico 2023/2024
- Codice attività didattica
- FIL0341
- Docente
- Paola Zonca (Titolare del corso)
- Corso di studio
- laurea triennale in Scienze dell'Educazione
- Anno
- 2° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 9 (8+1)
- SSD attività didattica
- M-PED/01 - pedagogia generale e sociale
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Orale
- Tipologia unità didattica
- corso
- Prerequisiti
- Buona conoscenza della pedagogia generale e della Pedagogia dell'infanzia (per gli studenti di Scienze dell'Educazione Pedagogia generale è PROPEDEUTICO, quindi non si potrà sostenere l'esame di Progettazione se non è stato fiscalizzato quello di Pedagogia generale)
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di analizzare e discutere come progettare esperienze e interventi educativi di qualità nei servizi educativi per la prima infanzia.
L'insegnamento si pone come finalità quella di sviluppare le competenze professionali degli educatori nell'area della progettazione educativa e della documentazione.The aim of this course is to analyse and discuss how to plan high quality educational experiences and activities in early childhood education services.
A specific focus is on developing professional skills in educational planning and documentation
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento gli studenti e le studentesse avranno acquisito:
Conoscenze e capacità di comprensione
Riconoscere la progettazione come competenza pedagogica che orienta l'azione educativa
Conoscere i principali modelli e strumenti della progettazione pedagogica nei servizi educativi per la prima infanzia
Comprendere le diverse fasi del processo progettuale
Conoscenze e capacità di applicazione
Capacità di applicare le modalità progettuali nei contesti per la prima infanzia
Saper collegare le esperienze educative e casi pratici ai contenuti teorici
Autonomia di giudizio
Saper progettare esperienze e interventi educativi in relazione al contesto di riferimento e alla partecipazione dei vari soggetti che entrano in gioco nel processo educativo
Capacità di apprendere
Saper analizzare il processo di progettazione come mezzo di sviluppo e innovazione della propria identità professionale
Integrare l'apporto dato dai testi studiati in una presentazione organica,
Trasferire nella pratica professionale i concetti teorici appresi.
Abilità comunicative
Acquisire padronanza del lessico pedagogico-didattico
Potenziare le abilità sociali e cooperative
knowledge and understanding
Knowledge of the foundations of projectuality to lead educational practices
Knowledge of the main models and techniques of educational planning in early childhood education services
Knowledge of the various stages in the process of planning.
Applying knowledge and understanding
Knowing how to select and implement educational planning models and techniques in educational contexts for early childhood
Knowing how to connect the knowledge and skills acquired to the working reality
Making judgements
Being able to design educational projects by taking into account both the different contexts and the participation of the various subjects involved.
Learning skills
Capability of critically analysing the educational planning process as a means of innovating their own professional identity in educational contexts,
Integrate the contribution given by the texts studied in an organic presentation,
Transfer the theoretical concepts learned into professional practice.
Communication skills
Acquiring and using a proper pedagogical scientific language.
Enhancing social and cooperative skills.
- Oggetto:
Programma
Progettare nei servizi per l’infanzia
Modalità progettuali (per obiettivi, sfondo integratore, campi di esperienza, laboratori…)
Spazi al nido
Progettare la documentazione al nido
Documentazione per autoformarsiDesigning in children's services
Design modes (by objectives, integrating background, fields of experience, workshops...)
Spaces at the daycare center
Designing documentation at the daycare center
Documentation for self-training- Oggetto:
Modalità di insegnamento
L'insegnamento si articola in 48 ore di didattica frontale che prevedono una forte componente interattiva tra docente e studenti/esse. Si svolgerà attraverso lezioni frontali, lettura di brani, lavori di gruppo, esercitazioni, visione di filmati, se possibile interventi di esperti e discussioni.Teacher presentations and guided discussions starting from suggestions and texts provided in classroom; groupwork activities; (whenever possible) meetings with experts in the field and discussions.- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
La verifica finale degli apprendimenti avverrà attraverso una prova orale (circa due/tre domande aperte su ogni libro in programma) volta a verificare l'avvenuto apprendimento, la proprietà di linguaggio e la capacità d'interpretazione, di sintesi e di lettura critica. Le modalità con le quali lo/a studente/ssa strutturerà la risposta, la padronanza dei concetti e la loro esemplificazione, la capacità di argomentare, il livello di approfondimento del tema, l’utilizzo di un adeguato lessico consentiranno al docente di valutare se e in quale misura siano stati raggiunti gli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Final verification of learning will be through an oral test (open-ended questions on each book in the program) designed to test learning, language property and the ability to interpret, synthesize and read critically. The manner in which the student(s) will structure the response, the mastery of the concepts and their exemplification, the ability to argue, the level of depth of the topic, and the use of appropriate vocabulary will enable the teacher to assess whether and to what extent the formative objectives of the teaching have been achieved.
- Oggetto:
Attività di supporto
Settimanalmente (o ogni 15 giorni) in base alle necessità, si riserva un'ora di lezione per domande e richieste degli/lle studenti/esse
Il Laboratorio relativo all'insegnamento assegna 1 CFU, e la sua proficua frequenza e attiva partecipazione, è requisito indispensabile per poter accedere alla prova d'esame finale.
Ognuno dei laboratori si propone di tradurre i principi e modelli della progettazione educativa in percorsi operativi e proposte concrete, approfondendo ognuno uno specifico ambito d'azione, al fine di sviluppare le competenze progettuali in contesti educativi per la prima infanzia.
I laboratori, salvo diversa indicazioni ministeriale, si terranno in presenza.
Si pregano gli/le studenti/sse di leggere con attenzione il Regolamento dei Laboratori.
Si ricorda che i laboratori sono rivolti esclusivamente agli studenti e alle studentesse iscritte all'indirizzo nidi dalla corte 2019/2020. Non possono iscriversi coloro che provengono da altri indirizzi o corsi di laurea o anni precedenti.
Weekly (or every 15 days) as needed, one hour of class time is set aside for questions and requests from the studentsTesti consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Come progettare al nido. Costruire percorsi di crescita per bambini 0-3
- Anno pubblicazione:
- 2019
- Editore:
- Mondadori
- Autore:
- Zonca P. - Colombini S.
- ISBN
- Capitoli:
- Tutti i capitoli, comprese introduzione, schede, box, brani antologici
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Altro
- Titolo:
- Orientamenti nazionali per i servizi educativi per l'ìinfanzia
- Descrizione:
- Documento del Ministero dell'Istruzione
- Note testo:
- Pdf presente su Moodle
- URL:
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Documentare le progettualità nei servizi e nelle scuole per l’infanzia
- Anno pubblicazione:
- 2012
- Editore:
- Junior
- Autore:
- Malavasi L. - Zoccatelli B.
- ISBN
- Capitoli:
- Tutti
- Note testo:
- Si considera valida anche l'edizione 2016
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Progetto e/è ricerca. Approfondimenti ed esperienze nei servizi educativi per l’infanzia
- Anno pubblicazione:
- 2020
- Editore:
- Junior
- Autore:
- Martini D., Mussini I., Gilioli C. et al
- ISBN
- Capitoli:
- Tutto
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
Ulterirori testi verrano indicati nel corso delle lezioni e su piattaforma Moodle nella pagina dell'insegnamento
- Oggetto:
Note
Per gli insegnamenti delle Coorti precedenti di Progettazione educativa e strumenti per l'avviamento della professione [FIL0090] e Didattica e progettazione dei nidi [SCF0520] vale lo stesso programma qui indicato
“Si consiglia agli/alle studenti/esse di iscriversi all’insegnamento su piattaforma Moodle così da ricevere tempestivamente le comunicazioni da parte del docente”.
"Per gli studenti/esse con DSA o disabilità, si prega di prendere visione delle modalità di supporto (https://www.unito.it/servizi/
lo-studio/studenti-con- disabilita) e di accoglienza (https://www.unito.it/ accoglienza-studenti-con- disabilita-e-dsa) di Ateneo, ed in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame ( https://www.unito.it/ servizi/lo-studio/studenti- con-disabilita/supporto-agli- studenti-con-disabilita- sostenere-gli-esami ) - Oggetto:
Moduli didattici
- Progettazione educativa - Laboratorio A (-) Educazione naturale all'aperto: elementi di progettazione (FIL0341B)
- Progettazione educativa - Laboratorio B (-) - Progettare la quotidianità al nido: l'impalcatura che sostiene relazioni e apprendimenti (FIL0341B)
- Progettazione educativa - Laboratorio C (-) La progettazione delle esperienze educative: spazi, materiali e tempi (FIL0341B)
- Progettazione educativa - Laboratorio D (-) - Progettare contesti ed esperienze ludiche: promuovere scoperta e meraviglia (FIL0341B)
- Progettazione educativa - Laboratorio E (-) Lo spazio che educa: l'agire educativo in contesti informali (FIL0341B)
- Progettazione educativa - Laboratorio F (-) - Progettare contesti ed esperienze ludiche: promuovere scoperta e meraviglia (FIL0341B)
- Progettazione educativa - Laboratorio G (-) Spazio Nido - Spazio al Nido: riflessioni di equilibri e movimenti. (FIL0341B)
- Registrazione
- Aperta
- Apertura registrazione
- 01/09/2023 alle ore 00:00
- Oggetto: