Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Ricerca empirica in educazione e media education (Savigliano)

Oggetto:

Education Research and Media Education

Oggetto:

Anno accademico 2020/2021

Codice dell'attività didattica
SCF0561
Docente
Alberto Parola (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno
2° anno
Periodo didattico
Da definire
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
9
SSD dell'attività didattica
M-PED/04 - pedagogia sperimentale
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Scritto ed orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il corso si propone di illustrare i principali metodi e strumenti della ricerca empirica in educazione e di fornire agli studenti gli strumenti teorici e metodologici per la lettura e la progettazione di ricerche compiute in differenti contesti educativi. Inoltre, i modelli teorici, gli strumenti e i metodi della ricerca educativa saranno applicati anche alla ricerca sula media education e alla ricerca educativa sui media.

1) Introduzione alle teorie e ai metodi principali della ricerca educativa;

2) Le strategie di ricerca;

3) Gli strumenti della ricerca nei contesti educativi, con accento sul confronto tra approccio qualitativo e quantitativo e sul rapporto con i media;

4) Sviluppo di competenze mediali utili per l'educatore

5) Scelta, progettazione e svolgimento di una ricerca "simulata" (per i frequentanti);

6) Costruzione degli strumenti;

7) Attuazione della ricerca (bibliografia, materiali on-line, uso degli strumenti, raccolta e analisi dati, interpretazione dei risultati);

8) Socializzazione dei risultati.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Saper leggere e progettare una ricerca empirica

Sviluppare conoscenze e abilità relative ai media

Conoscere i sistemi mediali e sviluppare capacità critica sul rapporto tra educazione e media

Costruire competenze di ricerca in media-educazione

 

Descrittori di Dublino

Conoscenza e capacità di comprensione: gli studenti devono conoscere le principali teorie riferite agli ambienti digitali, alla media education (ME) e alla riceerca educativa e mediaeducativa e devono saper comprendere i concetti principali e le pratiche legate ai due domini di conoscenza.

b) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: gli studenti devono essere in grado di progettare un progetto di ricerca basato sulla ME, sostenibile con le caratteristiche del futuro contesto professionale e coerente nelle sue varie parti.

c) Autonomia di giudizio: gli studenti devono considerare pregi e limiti delle tecnologie digitali e dei mondi mediali; inoltre devono essere in grado di sviluppare pensiero critico nei confronti dell’uso e della produzione di scritture e materiali on line.

d) Abilità comunicative: gli studenti, in gruppo, devono presentare il loro progetto attraverso il racconto verbale accompagnato da una presentazione visuale e sonora.

e) Capacità di apprendimento: gli studenti devono dimostrare di aver sviluppato la capacità di collegare teorie e pratiche di tipo mediaeducativo, di saper scegliere strumenti e metodi in ambito digitale in coerenza con la loro progettualità e di saper collaborare con i loro “colleghi”.

Versione ENG

  1. Knowledge and understanding: students must know the main theories related to digital environments, media education (ME) and educational and mediaeducational research and must be able to understand the main concepts and practices related to the two domains of knowledge.

    b) Ability to apply knowledge and understanding: students must be able to design a research project based on ME, sustainable with the characteristics of the future professional context and coherent in its various parts.

    c) Autonomy of judgment: students must consider the strengths and limitations of digital technologies and media worlds; they must also be able to develop critical thinking towards the use and production of online writings and materials.

    d) Communication skills: the students, in a group, must present their project through the verbal story accompanied by a visual and sound presentation.

    e) Learning skills: students must demonstrate that they have developed the ability to connect media-educational theories and practices, to know how to choose digital tools and methods in line with their planning and to know how to collaborate with their "colleagues".

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni frontali e lavori di gruppo con apprendimento a distanza

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Scritto con domande a risposta aperta e orale su tutto il programma, lavori di gruppo compresi.

Lo scritto verte su:

"I metodi della ricerca educativa" per i frequentanti

"Manuale di ricerca educativa" per i NON frequentanti

Oggetto:

Programma

Parte istituzionale

1. TRINCHERO R., Manuale di ricerca educativa, Milano, Angeli, 2002 (cap. 1, 2, 3, 4, 5 e 6.) per i NON frequentanti; Metodi della ricerca educativa, Bari, laterza, 2004 (tutto) per i frequentanti

2. RIVOLTELLA P.C., Media Education, Brescia, La Scuola, 2017.


Parte monografica su "Approcci qualitativi nella ricerca educativa", un testo a scelta tra i seguenti:

PAROLA A., Regia educativa. L'insegnante osservatore tra percorsi "in ricerca", linguaggi e strategie, Roma, Aracne, 2011.

PAROLA A., L'educatore come ricercatore, Milano, Unicopli, 2007.

MAGNOLER P., Ricerca e formazione. La professionalizzazione degli insegnanti, Lecce, Pensa Multimedia, 2012.

SORZIO P., La ricerca qualitativa in educazione. Problemi e metodi, Roma, Carocci, 2005.

TELLESCHI R., TORRE G., Il primo colloquio con l'adolescente: esperienze nei diversi contesti istituzionali, Milano, Cortina, 1997.

 

Parte monografica sulla media education, un testo a scelta tra i seguenti:

BUCKINGHAM D., Media education, Trento, Erickson, 2006.

FELINI D., TRINCHERO R. Progettare la media education, Milano, Franco Angeli, 2015.

PAROLA A., DENICOLAI L., Scritture mediali, Milano, Mimesis, 2017.

 

 

Programma per i frequentanti: 
"I metodi della ricerca educativa" + "Media Education" + relazione finale (con riferimento a "L'educatore come ricercatore") (totale 2 testi + relazione).

Programma per i NON frequentanti: 
"Manuale di ricerca educativa" + "Media Education" + un testo a scelta per una delle due sezioni della monografica (totale 3 testi)

 

L'esame prevede una prova preliminare scritta.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

-



Oggetto:

Note

Le modalità di svolgimento dell'attività didattica potranno subire variazioni in base alle limitazioni imposte dalla crisi sanitaria in corso. In ogni caso è assicurata la modalità a distanza per tutto l'anno accademico. Gli studenti e le studentesse sono pregati/e di iscriversi al corso per ricevere tempestivamente comunicazioni ed essere costantemente aggiornati/e in merito all'evoluzione della situazione

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 16/02/2021 14:51

Location: https://educazione.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!