- Oggetto:
- Oggetto:
Pedagogia speciale ed interventi educativi per la prima infanzia - Laboratorio E (SASSANO)
- Oggetto:
Anno accademico 2023/2024
- Codice attività didattica
- FIL0345B
- Docenti
- Barbara Sassano (Titolare del corso)
- Corso di studio
- laurea triennale in Scienze dell'Educazione
- Anno
- 3° anno
- Periodo
- Da definire
- Tipologia
- Altre attività
- Crediti/Valenza
- 1
- SSD attività didattica
- M-PED/03 - didattica e pedagogia speciale
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia unità didattica
- modulo
- Insegnamento integrato
- Pedagogia speciale e interventi educativi per la prima infanzia (FIL0345)
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
-
Conoscere e comprendere i presupposti teorici per l’impiego di modelli, strategie, strumenti educativi- didattici che riguardano il gioco e/o attività di animazione utili al professionista che opera in contesti di apprendimento inclusivi per la prima infanzia.
-
Applicare conoscenza e comprensione per costruire contesti inclusivi di gioco per la prima infanzia
-
Trarre conclusioni e avere autonomia di giudizio per mantenere un approccio riflessivo e problematico in riferimento alla gestione di attività educative – didattiche di gioco, per la prima infanzia, essendo in grado di osservare il contesto per interconnettere tra loro informazioni provenienti da fonti diverse e utilizzarle per costruire percorsi inclusivi di apprendimento in funzione dei bisogni educativi dei bambini e delle bambine.
-
Trasferire conoscenze e abilità specifiche (Learning skill) nella pratica professionale attraverso la progettazione di attività di gioco per la prima infanzia.
-
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
1.1 Conoscere il lessico relativo alla metodologia del gioco e dell’animazione e le teorie del gioco più accreditate.
1.2 Conoscere metodologie e tecniche ludiche per la stimolazione cognitiva, metacognitiva e socio-affettiva.
1.3 Conoscere modelli, strumenti e tecniche di osservazione da impiegare per la costruzione di attività educative e didattiche in contesti di gioco e di animazione.
2.1 Applicare tecniche ludiche in riferimento a situazioni specifiche e in funzione dei diversi bisogni educativi dei bambini e delle bambine per la stimolazione cognitiva, metacognitiva e socio-affettiva.
2.2 Applicare tecniche di osservazione da impiegare per la costruzione di attività didattiche in contesti di gioco e di animazione.
3.1 Valutare situazioni educative per l’assunzione di decisioni didattiche adeguate in riferimento alla scelta di attività di gioco a seconda dei diversi bisogni educativi per la prima infanzia.
4.1 Progettare, valutare e documentare attività di gioco per la prima infanzia utilizzando la metodologia adeguata.
- Oggetto:
Programma
-
Epistemologia del gioco;
-
Diritti dei bambini e gioco;
-
Il contributo dei teorici sul gioco;
-
Processi cognitivi e gioco;
-
Il gioco per lo sviluppo della metacognizione
-
Il ruolo del gioco nello sviluppo infantile
-
Gioco e creatività
-
Gioco e linguaggio
-
Didattica per l’inclusione
-
Didattica per la lettura
-
Didattica per l’espressione grafica
-
Bisogni educativi, contesto e gioco
-
Progettare per la prima infanzia attività di gioco: i giochi di cooperazione
-
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Il corso propone il gioco quale modalità efficace per l’apprendimento metacognitivo e la partecipazione sociale di bambine e bambini durante la prima infanzia; offre l’opportunità di studiare e sperimentare attraverso simulazioni le metodologie che possono essere adottate in un contesto lavorativo inclusivo.
Il corso è basato su una didattica partecipativa e dinamica, per cui gli studenti e le studentesse saranno chiamati/e a contribuire attivamente alla realizzazione delle lezioni e dei prodotti progettuali. Per questo motivo conviene non sottovalutare l’importanza della frequenza e il valore aggiunto che questa potrà dare.
Ogni modulo lezione è strutturato in diversi momenti: lezione frontale (contenuto teorico), attività collaborative esperenziali in piccolo gruppo, valutazione formativa, costruttiva e trasformativa dell’apprendimento.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Valutazione formativa/trasformativa per l’apprendimento (in itinere): alla fine dello studio di ogni macro tematica gli studenti analizzeranno gli aspetti dell’unità di lavoro didattico svolta in aula e argomenteranno in maniera critica e riflessiva restituendone il feedback (tali azioni saranno svolte in piccolo gruppo).
Verifica: Verrà valutata la capacità di applicare conoscenze e comprensione attraverso la presentazione da parte degli studenti e delle studentesse di un’UDA incentrata sul gioco e/o attività di animazione (in piccolo gruppo); la docente fornirà la traccia e il materiale per costruire le attività di apprendimento. I prodotti didattici saranno inseriti su Moodle
Criteri per la valutazione delle attività didattiche progettate:
1. Centratura dell’obiettivo di apprendimento
2. Adeguatezza delle fasi sviluppate
3. Pertinenza delle metodologie e dei metodi utilizzati
4 Pertinenza delle fonti utilizzate
5. Completezza del prodotto realizzato
6. Capacità di lavorare in gruppo
- Oggetto:
Attività di supporto
Utilizzo del supporto tecnologico della piattaforma MOODLE
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto: