- Oggetto:
- Oggetto:
Teoria e tecniche del teatro educativo e sociale (Savigliano)
- Oggetto:
Educational and Community Theatre
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- SCF0567
- Docente
- Fabio Acca (Titolare del corso)
- Corso di studio
- laurea triennale in Scienze dell'Educazione
- Anno
- 3° anno
- Periodo
- Primo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 9
- SSD attività didattica
- L-ART/05 - discipline dello spettacolo
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Orale
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Obiettivi dell'insegnamento sono: fornire le conoscenze e le competenze storiche di base relative al Teatro sociale e di comunità e ai suoi campi e contesti di applicazione; dotare gli studenti/esse degli strumenti di analisi che consentono di collocare criticamente le forme e le pratiche performative negli spazi del sociale, grazie anche all'esame di esperienze esemplari e snodi storicamente emblematici; proporre strumenti essenziali che consentono di ideare e progettare un'azione di Teatro sociale in rapporto a una comunità e a un territorio.
Teaching purposes are: to provide students with basic historical knowledge and skills relating to social and community theatre and its fields and contexts of application; to give students the analytical tools that enable them to critically situate performative forms and practices in social spaces, thanks also to the examination of exemplary experiences and historically emblematic junctures; to provide the essential tools to conceive and design a social theatre action in relation to a community and a territory.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione:
• Conoscere le origini, le metodologie e le pratiche performative dello spettacolo (scritture teatrali, azioni sceniche e laboratoriali) in particolare come strumenti educativi e di empowerment per persone, gruppi e comunità territoriali.
• Acquisire gli strumenti storici e metodologici per l’analisi e l'elaborazione critica delle forme e delle pratiche performative in ambito sociale.Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
• Utilizzare gli strumenti critici e le capacità di lettura del Teatro sociale e di comunità con particolare riferimento ai processi culturali relativi a contesti di disagio e fragilità.
• Padroneggiare l’efficacia del teatro e delle arti dello spettacolo nelle loro valenze educative, comunicative ed espressive anche attraverso l'approfondimento degli elementi alla base delle dinamiche laboratoriali.Autonomia di giudizio:
• Esprimere e motivare la propria analisi critica in merito ai fenomeni del Teatro sociale e di comunità.
• Interpretare dati, informazioni, fonti scientifiche per documentarsi su problematiche e fenomeni relativi al Teatro sociale e di comunità.Abilità comunicative:
• Comunicare in maniera corretta ed efficace, utilizzando il lessico e le strutture del linguaggio scientifico per descrivere, spiegare, documentare fatti, fenomeni, interventi e azioni nell'ambito del Teatro sociale e di comunità.Capacità di apprendimento:
• Ampliare le proprie prospettive interpretative su fenomeni, fatti, azioni riguardanti il Teatro sociale e di comunità, e ricavare le informazioni necessarie per documntarsi su uno specifico tema o problema affrontato durante le lezioni.Knowledge and understanding:
- To know the origins, methodologies and performative practices of performing arts (theatre writing, stage actions and workshops) in particular as educational and empowerment tools for individuals, groups and territorial communities.
- To acquire the historical and methodological tools for the analysis and critical elaboration of performative forms and practices in the social field.Ability to apply knowledge and understanding:
- Use the critical tools and reading skills of social and community theatre with particular reference to cultural processes related to contexts of discomfort and fragility.
- Mastery of the effectiveness of theatre and performing arts in their educational, communicative and expressive values, also through an in-depth study of the elements underlying workshop dynamics.Autonomy of judgement:
- Expressing and motivating one's own critical analysis of social and community theatre phenomena.
- Interpreting data, information, scientific sources to document issues and phenomena related to social and community theatre.Communication skills:
- Communicate correctly and effectively, using the vocabulary and structures of scientific language to describe, explain, document facts, phenomena, interventions and actions in the field of Social and Community Theatre.Learning skills:
- Broaden one's interpretative perspectives on phenomena, facts, actions concerning Social and Community Theatre, and derive the necessary information to document a specific theme or problem addressed during the lessons.- Oggetto:
Programma
L'insegnamento è dedicato alla definizione del Teatro sociale e di comunità e, più in generale, delle pratiche performative negli spazi del sociale. A parire dalle matrici del teatro novecentesco, si indagheranno quelle forme della teatralità contemporanea che dagli anni Sessanta e Settanta, anche in Italia, hanno intrecciato le istanze di rinnovamento estetico, politico, pedagogico e sociale a una specifica ricerca scenica, innervandosi inoltre nella sfera pubblica, negli ultimi decenni, come pratiche performative di intervento e innovazione. Si tratta di esperienze che hanno indagato e messo alla prova le relazioni di reciproca influenza che intercorrono tra i linguaggi teatrali, l'intervento nelle aree del disagio e della marginalità, in un proficuo scambio tra teatro, educazione, antropologia e "terapia" in senso ampio e lato. E, nella loro più recente inclinazione ampiamente performativa, contribuiscono con nuove forme di intervento politico e progettuale alle istanze trasformative del presente.
L'insegnamento si incarica di tratteggiare le radici storiche e culturali del fenomeno, con particolare riferimento a:- spazio, drammaturgia, training, laboratorio; - Lo psicodramma; - La disabilità in scena: pratiche, poetiche e politiche; il rapporto tra teatro e dimensione carceraria.
The course is dedicated to the definition of social and community theatre and, more generally, of performative practices in social spaces. Starting from the matrices of twentieth-century theatre, we will explore those forms of contemporary theatricality that since the 1960s and 1970s, also in Italy, have interwoven instances of aesthetic, political, pedagogical and social renewal with a specific scenic research, also becoming ingrained in the public sphere, in recent decades, as performative practices of intervention and innovation. These are experiences that have investigated and tested the relationships of reciprocal influence between theatrical languages, intervention in areas of discomfort and marginality, in a fruitful exchange between theatre, education, anthropology and 'therapy' in the broadest and broadest sense. And, in their more recent broadly performative inclination, they contribute with new forms of political and design intervention to the transformative instances of the present.
The course will outline the historical and cultural roots of the phenomenon, with particular reference to:- Space, dramaturgy, training, workshop; - Psychodrama; - Disability on stage: practices, poetics and policies; the relationship between theatre and the carceral dimension.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
L'insegnamento prevede 54 ore di lezione (9 cfu) erogate in presenza in aula.
Materiale integrativo (slide, testi di approfondimento, documenti audio-video, etc.) sarà caricato sulla piattaforma Moodle per agevolare lo studio della materia.
Le modalità di lavoro didattico prevedono forme di lezione sia frontale che aperta, con momenti di discussione di gruppo e il commento di proposte audio-video a supporto delle tematiche dell'insegnamento, nonché attraverso la condivisione degli strumenti e dei canali principali per il reperimento e lo studio in forma autonoma di fonti e documenti.The course consists of 54 hours of lectures (9 cfu) delivered in the classroom.
Supplementary material (slides, in-depth texts, audio-video documents, etc.) will be uploaded onto the Moodle platform to facilitate the study of the subject.
The teaching methods include both frontal and open lectures, with moments of group discussion and the commentary of audio-video material supporting the course topics, as well as through the sharing of the main tools and channels for the independent research and study of sources and documents.- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame consiste in un colloquio orale di circa 15-20 minuti. Sarà posto un massimo di tre domande relative agli argomenti discussi a lezione e ai testi d'esame. Le modalità con le quali si strutturerà la risposta, la padronanza dei concetti e la loro esemplificazione, la capacità di argomentare, il livello di approfondimento del tema, l’utilizzo di un adeguato lessico consentiranno al docente di valutare se e in quale misura siano stati raggiunti gli obiettivi formativi dell'insegnamento.
The examination consists of an oral interview lasting approximately 15-20 minutes. A maximum of three questions relating to the topics discussed in class and the examination texts will be asked. The ways in which the response will be structured, the mastery of the concepts and their exemplification, the ability to argue, the level of depth in addressing the topic, and the use of appropriate vocabulary will allow the teacher to assess whether and to what extent the educational objectives of the course have been achieved.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Elementi di teatro educativo, sociale e di comunità
- Anno pubblicazione:
- 2015
- Editore:
- UTET
- Autore:
- Alessandro Pontremoli
- ISBN
- Capitoli:
- 1, 2, 3, 4
- Note testo:
- Esclusivamente i capitoli 1, 2, 3, 4 (pagine 1-114)
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Fare teatro sociale. Esercizi e progetti
- Anno pubblicazione:
- 2007
- Editore:
- Dino Audino
- Autore:
- Alessandra Rossi Ghiglione, Antonio Pagliarino
- ISBN
- Note testo:
- Le parti dedicate agli esercizi, nei singoli capitoli, sono da considerarsi facoltative.
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Lost in Translation. Le disabilità in scena
- Anno pubblicazione:
- 2021
- Editore:
- Bulzoni
- Autore:
- Flavia Dalila D'Amico
- ISBN
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Storie di spettacoli. Uno sguardo contemporaneo
- Anno pubblicazione:
- 2023
- Editore:
- Utet
- Autore:
- Fabio Acca, Roberto Alonge, Sonia Bellavia, Elena Cervellati, Roberta Ferraresi
- ISBN
- Capitoli:
- 3
- Note testo:
- Esclusivamente il capitolo 3 (pagine 83-133)
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
Ai fini dell'esame, si consiglia inoltre di prendere visione delle slide condivise dal docente durante le lezioni, scaricabili e accessibili sulla piattaforma Moodle insieme agli altri materiali didattici. Si ricorda che il materiale didattico caricato su Moodle non sostituisce in alcun modo i testi d’esame, che necessitano di uno studio approfondito per il superamento della prova finale.
For the purposes of the exam, it is also recommended to review the slides shared by the teacher during the lessons, which can be downloaded and accessed on the Moodle platform along with other teaching materials. It is reminded that the teaching materials uploaded on Moodle do not in any way replace the exam texts, which require thorough study to pass the final test.
- Oggetto:
Note
DATA DI INIZIO LEZIONI: 17 settembre 2024, ore 15.30-18 (ogni martedì e mercoledì)Non c'è distinzione di programma fra frequentanti e non frequentanti.
Si consiglia di iscriversi all’insegnamento sulla piattaforma Campusnet, così da ricevere tempestivamente le comunicazioni da parte del docente.
Per eventuali disturbi dell’apprendimento o disabilità, si prega di prendere visione
delle modalità di supporto (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita) e
di accoglienza (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa) di Ateneo,
ed in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame
(https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita/supporto-agli-studenti-con-d
isabilita-sostenere-gli-esami).E’ fortemente consigliata agli/alle studenti/esse Erasmus la frequenza delle lezioni ed è comunque obbligatorio che prendano contatto con il/la docente all’inizio delle lezioni per concordare le modalità di svolgimento dell’esame.
START DATE OF CLASSES: September 17, 2024, from 3:30 PM to 6:00 PM (every Tuesday and Wednesday)
There is no distinction in the program between attending and non-attending students.
It is advisable to enroll in the course on the Campusnet platform to promptly receive communications from the teacher.
For any learning disabilities or impairments, please refer to the support methods (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita) and accommodation (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa) provided by the University, especially the procedures required for exam support (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita/supporto-agli-studenti-con-disabilita-sostenere-gli-esami).
Erasmus students are strongly encouraged to attend classes, and it is mandatory for them to contact the teacher at the beginning of classes to agree on the exam procedures.
- Registrazione
- Aperta
- Apertura registrazione
- 21/08/2023 alle ore 00:00
- Oggetto: