Oggetto:
Oggetto:

Antropologia sociale (Savigliano)

Oggetto:

Social Anthropology (Savigliano)

Oggetto:

Anno accademico 2024/2025

Codice attività didattica
SCF0568
Docente
Francesco Vietti (Titolare del corso)
Corso di studio
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno
3° anno
Periodo
Primo semestre
Tipologia
Affine o integrativo
Crediti/Valenza
9
SSD attività didattica
M-DEA/01 - discipline demoetnoantropologiche
Erogazione
Mista
Lingua
Italiano
Frequenza
Facoltativa
Tipologia esame
Scritto
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Scopo dell'insegnamento, in linea con gli obiettivi formativi e coerentemente con il profilo professionale e gli sbocchi occupazionali previsti per il Corso di Laurea in Scienze dell'Educazione, è che studenti e studentesse acquisiscano competenze nel gestire le diversità culturali, sociali e quelle riferite alla pluralità delle differenze e delle peculiarità dei singoli soggetti con azioni rivolte alla promozione della persona, alla cura educativa, all’accoglienza, all’accettazione e alla condivisione. Tale obiettivo viene perseguito attraverso lo sviluppo di una solida conoscenza dei concetti fondamentali dell'antropologia culturale e della loro applicazione nei contesti educativi.

The aim of the class, in the frame of the general objectives and the professional profile related to the Degree Course in Educational Sciences, is to acquire skills in managing cultural and social diversity and promoting actions aimed at educational care, acceptance and sharing. This objective is pursued through the development of a sound knowledge of the fundamental concepts of cultural anthropology and their application in educational contexts.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

a) CONOSCENZA E CAPACITA' DI COMPRENSIONE: Conoscere criticamente le principali teorie e i concetti più significativi dell’antropologia culturale e sociale. b) CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Contestualizzare lo sviluppo storico-scientifico delle teorie antropologiche nel quadro di rigorosi inquadramenti storiografici e/o in contesti di interesse antropologico. c) AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Far dialogare costruttivamente criteri di valutazione e giudizio di origine scientifica, e specificamente antropologica, con criteri di origine professionale e basati sull’esperienza. d) ABILITA' COMUNICATIVE: Utilizzare il lessico e le strutture del linguaggio scientifico antropologico per descrivere, spiegare, documentare fatti, fenomeni, interventi e azioni in campo educativo. e) CAPACITA' DI APPRENDIMENTO: Ampliare le proprie prospettive interpretative su fenomeni, fatti, azioni in campo educativo a partire dallo studio antropologico.

a) KNOWLEDGE AND CAPACITY TO UNDERSTAND: To have a critical knowledge of the main theories and the most significant concepts of cultural and social anthropology. b) CAPACITY TO APPLY KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING: To contextualise the historical-scientific development of anthropological theories within the framework of rigorous historiographical frameworks and/or in contexts of anthropological interest. d) COMMUNICATIVE SKILLS: To use the vocabulary and structures of anthropological scientific language to describe, explain, document facts, phenomena, interventions and actions in the educational field. e) LEARNING SKILLS: To broaden one's own interpretative perspectives on phenomena, facts, actions in the educational field starting from anthropological study.

Oggetto:

Programma

La prima parte dell'insegnamento sarà dedicata alla discussione del concetto di cultura e del metodo di ricerca etnografico. Seguirà un ciclo di lezioni per approfondire alcuni temi classici dell'antropologia, che saranno presentati anche attraverso la discussione di progetti di antropologia applicata in ambito socio-educativo. Si prenderanno in particolare in esame ricerche relative alle dimensioni socio-culturali dell persona, del rito, dello scambio e del dono, della globalizzazione, dell'etnicità e della concezione di futuro.

Completa l'insegnamento un seminario di Antropologia delle migrazioni, in cui ci si focalizzerà sul contesto della provincia di Cuneo e sui servizi sociali, sanitari e dell'accoglienza che si rivolgono a migranti, richiedenti asilo e rifugiati.

The first part of the class will be about the concept of culture and the methodological dimensions of the ethnographic fieldwork. This will be followed by a series of lectures exploring some classic themes of anthropology, aldo in their connections with applied anthropology projects in the socio-educational field. In particular, research on the socio-cultural dimensions of the person, ritual, exchange and gift, globalisation, ethnicity and the imagination of the future will be examined.

Finally, a seminar about the Anthropology of migration will focus on the province of Cuneo, considering the social serivices aimed at migrants, asylum seekers and refugees, 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

 

La didattica sarà di 60 ore totali. 54 ore si terranno in presenza in aula e saranno organizzate in: lezioni frontali, lezioni dialogiche, discussione critica degli argomenti trattati, analisi e discussioni di casi. La frequenza non è obbligatoria, ma fortemente consigliata. I materiali didattici di supporto saranno resi disponibili sulla piattaforma Moodle. Per quanto riguarda le restanti 6 ore saranno costituite dal seminario di Antropologia delle migrazioni, organizzato in: lezioni collaborative a gruppi di lavoro/cicli di apprendimento esperienziale, uscite didattiche o visite.

 

Teaching includes a total of 60 hours. 54 hours of lectures will be held in presence and organised in: lectures, dialogues, critical discussion of the topics covered, analysis and discussion of cases. Attendance is not compulsory, but strongly recommended. Supporting teaching materials will be made available on the Moodle platform. The 6 hours are delivered as a seminar about the Anthropology of migration and are organised in: collaborative group lessons/experiential learning, educational visits.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame si svolge in forma scritta, per mezzo di 5 domande aperte. La durata della prova sarà di 2 ore. Ciascuna risposta verrà valutata con un massimo di 6 punti. Le modalità con le quali si strutturerà la risposta, la padronanza dei concetti e la loro esemplificazione, la capacità di argomentare, il livello di approfondimento del tema, l’utilizzo di un adeguato lessico consentiranno al docente di valutare se e in quale misura siano stati raggiunti gli obiettivi formativi dell'insegnamento.

The examination is in written form by means of 5 open questions. The duration of the test will be 2 hours. Each answer will be assessed with a maximum of 6 points. The way in which the answer is structured, the mastery of the concepts and their exemplification, the ability to argue, the level of in-depth study of the subject, the use of appropriate vocabulary will allow to assess whether and to what extent the teaching objectives have been achieved.

Oggetto:

Attività di supporto

Le slides e il materiale utilizzato e analizzato a lezione verranno messi a disposizione degli/delle studenti/esse sulla piattaforma Moodle. Si consiglia di iscriversi per tempo sulle piattaforme Campusnet e Moodle.

Il docente riceve il venerdì mattina, dalle 10 alle 12. I colloqui si tengono online sulla piattaforma Webex, previo appuntamento via email.

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
Antropologia ed etnografia per i servizi socio-educativi
Anno pubblicazione:  
2024
Editore:  
Edizioni Junior
Autore:  
Bruno Riccio e Federica Tarabusi
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Libro
Titolo:  
Antropologia culturale
Anno pubblicazione:  
2019
Editore:  
Paerson
Autore:  
Barbara Miller
Obbligatorio:  
No


Oggetto:
Libro
Titolo:  
Etnografia delle migrazioni
Anno pubblicazione:  
2023
Editore:  
Carocci
Autore:  
Carlo Capello, Pietro Cingolani e Francesco Vietti
Obbligatorio:  
No
Oggetto:

 

Il programma per frequentanti e non frequentanti è uguale. Il programma è costituito da: il contenuto delle lezioni, i materiali didattici caricati su Moodle e il libro obbligatorio sopra indicato. Poichè i materiali didattici caricati su Moodle non permettono di restituire tutta la complessità e ricchezza dei contenuti discussi in aula, si consiglia in particolare a studentesse e studenti non frequentanti di preparare l'esame facendo riferimento anche agli altri due volumi non obbligatori. I medesimi due volumi possono essere in ogni caso un utile supporto anche per chi frequenta le lezioni.

The syllabus for attending and non-attending students is the same. The study of the contents discussed during the class, the teaching materials on Moodle and the first book listed above is required for the exam. Since the teaching materials uploaded onto Moodle do not allow to grasp the totality of the contents discussed in presence, it is recommended in particular for non-attending students to prepare for the exam by referring also to the other two books indicated above. The same volumes can in any case also be a useful support for those attending the lectures.



Oggetto:

Note

Si consiglia agli/alle studenti/esse di iscriversi all’insegnamento sulla piattaforma Campusnet e sulla piattaforma Moodle, così da ricevere tempestivamente le comunicazioni da parte del docente.

E’ fortemente consigliata agli/alle studenti/esse Erasmus la frequenza delle lezioni ed è comunque obbligatorio che prendano contatto con il/la docente all’inizio delle lezioni per concordare le modalità di svolgimento dell’esame.

Per gli studenti/esse con DSA o disabilità, si prega di prendere visione delle modalità di supporto (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita) e di accoglienza (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa) di Ateneo, ed in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita/supporto-agli-studenti-con-disabilita-sostenere-gli-esami).

Oggetto:

AppelliV

 DataOreEsame
14/09/2022 10:30 Orale
06/09/2022 10:30 Orale
07/07/2022 10:30 Orale
22/06/2022 10:30 Orale
Registrazione
  • Aperta
    Apertura registrazione
    01/09/2023 alle ore 00:00
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 21/09/2024 09:47

    Location: https://educazione.campusnet.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!