Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Psicologia dello sviluppo

Oggetto:

DEVELOPMENTAL PSYCHOLOGY

Oggetto:

Anno accademico 2020/2021

Codice dell'attività didattica
SCF0174
Docente
Angelica Arace (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno
2° anno 3° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
9
SSD dell'attività didattica
M-PSI/04 - psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione
Modalità di erogazione
Mista
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L'insegnamento si propone di analizzare i riferimenti storici, i metodi, le teorie e i concetti fondamentali, nonché i nodi critici attuali della psicologia dello sviluppo, con particolare attenzione allo studio dello sviluppo cognitivo, affettivo e sociale e all'influenza del contesto socioculturale sulla costruzione dell'identità del bambino e dell'adolescente in contesti di sviluppo normativo e a rischio.

Allo studio dello sviluppo normativo sarà riservata la prima parte dell'insegnamento, mentre nella seconda parte verrà approfondito il tema del rischio-protezione-resilienza nei contesti di sviluppo.

The course deals with history, research methods, theories, basic concepts and contemporary issues of developmental psychology. Aims of the course are: to acquire a profound knowledge of cognitive, relationships and socioemotional development and to analyze the influence of sociocultural context on identity's construction in childhood and adolescence in normative and at risk contexts.

The study of the normative development will be given the first part of the course, while in the second part of the course will be discussed the issue of risk-protection-resilience in development contexts.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Conoscenza e comprensione

  • Acquisire una formazione di base relativa alle principali teorie e ai temi rilevanti della psicologia dello sviluppo.
  • Sviluppare  una conoscenza critica dei punti di forza e dei limiti di ciascun approccio teorico.
  • Acquisire una formazione articolata sui processi cognitivi e socioaffettivi implicati nella costruzione dell'identità dell'individuo in crescita.
  • Maturare la capacità di riflessione critica sulle implicazioni educative delle conoscenze psicologiche.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

  • Capacità di utilizzare le conoscenze teoriche per individuare i bisogni psicologici ed educativi dei bambini e degli adolescenti.
  • Capacità di utilizzare le conoscenze psicologiche al fine di individuare fattori di rischio e/o di protezione caratterizzanti i percorsi e i contesti di sviluppo.
  • Capacità di utilizzare in maniera critica i risultati della ricerca psicologica contemporanea nella progettazione e nell'intervento educativo.

Autonomia di giudizio

  • Capacità di valutare modelli e interventi educativi in infanzia e in adolescenza in relazione alla loro validità scientifica.
  • Capacità di valutare l'appropriatezza delle modalità e delle attività educative in relazione alle tappe di sviluppo e alle differenze individuali dei singoli bambini o adolescenti.

Abilità comunicative

  • Acquisire una corretta padronanza del lessico psicologico.
  • Maturare capacità relazionali e comunicative necessarie ad una gestione efficace della relazione educativa.

Capacità di apprendimento

  • Capacità di comprendere e valutare criticamente un testo psicologico.

Knowledge and understanding

  • To acquire a basic formation relating to the main theories and important issues of developmental psychology.
  • To develop a critical understanding of the strengths and limits of each theoretical approach.
  • To acquire a detailed knowledge on cognitive and socioemotional processes involved in the construction identity of the person in growth.
  • Maturing the ability of critical reflection on the educational implications of
    psychological knowledge.

Applying knowledge and understanding

  • Ability to use the theoretical knowledge to identify the psychological and educational needs of children and adolescents.
  • Ability to use psychological knowledge to identify risk and/or protection factors characterizing development pathways and contexts.
  • Ability to use critically the results of contemporary research in psychology for educational planning and intervention.

Making judgements

  • Ability to evaluate educational models and interventions in childhood and adolescence in relation to their scientific validity.
  • Ability to assess the appropriateness of the educational methods and activities in relation to the stages of development, and to individual differences of each child or adolescent.

Communication skills

  • To acquire a proper mastery of the psychological lexicon.
  • Maturing interpersonal and communication skills necessary for effective management of the educational relationship.

Learning skills

  • Ability to understand and critically evaluate a psychology text.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Didattica a distanza con modalità mista:

  • audiolezioni in asincrono attraverso la piattaforma Moodle, cui gli studenti e le studentesse devono iscriversi per consultare il materiale didattico e per ricevere le comunicazioni del docente, integrate da link ad articoli scientifici e video di approfondimento e link a mappe concettuali e a test di autovalutazione come supporto all’apprendimento;
  • lezioni in sincrono tramite Webex secondo calendario che verrà indicato all’inizio del corso, finalizzate a fare il punto sugli argormenti trattati e a rispondere a dubbi e richieste di approfondimento.  

DAD with mixed mode:

  • asynchronous audiolections through the Moodle platform, to which students must register to consult the teaching material and to receive the teacher's communications, supplemented by links to scientific articles and in-depth videos and links to conceptual maps and self-assessment tests as a support to learning;
  • lessons in sync via Webex according to the calendar that will be indicated at the beginning of the course, aimed at taking stock of the topics discussed and answering doubts and requests for deepening.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Le modalità di verifica dell'apprendimento sono identiche per studenti e studentesse frequentanti e non frequentanti.

L'esame finale consiste in:

  • un colloquio orale verbalizzante, valutato in trentesimi, che avrà come oggetto gli argomenti presentati durante le lezioni ed esposti nei testi indicati nel programma dell'insegnamento;
  • due prove scritte in itinere facoltative non verbalizzanti: la prima a metà delle lezioni e la seconda al termine delle lezioni. Entrambe verteranno sul testo del Modulo A: il primo esonero sui capitoli da 1 a 7, il secondo sui capitoli da 8 a 15. Ciascun esonero sarà costituito da 40 domande a risposta chiusa (scelta multipla, vero/falso, completamento di testi), avrà una durata di 30 minuti (senza restrizioni di tempo per ciascuna domanda) e sarà sostenuto attraverso la piattaforma Moodle. Ciascun esonero è valutato in trentesimi: a ogni risposta errata o omessa viene assegnato un punteggio di 0, a ogni risposta esatta un punteggio di 0.5, 1 o 2 a seconda del livello di complessità della domanda.

Se lo/la studente/studentessa sceglie di sostenere le prove in itinere, deve obbligatoriamente sostenerle entrambe. È consentito sostenere gli esoneri scritti non verbalizzanti anche nel caso in cui lo/la studente/studetessa non abbia ancora fiscalizzato l’esame di Psicologia generale. Non sarà invece consentito, nel rispetto della regola delle propedeuticità, sostenere l’esame orale verbalizzante di Psicologia dello sviluppo prima di aver fiscalizzato Psicologia generale.

Gli studenti e le studentesse con DSA posso richiedere il tempo aggiuntivo per gli esoneri scritti, scrivendo una mail di richiesta alla docente e all'ufficio competente, entro i termini di iscrizione all'esonero.

Se la media delle due prove in itinere è pari o superiore a 18/30, lo/la studente/studentessa può scegliere di portare all'esame orale solo i testi rimanenti indicati nel Modulo B (in questo caso nella valutazione finale si terrà conto della media dei due esoneri), oppure di essere valutato/a sull'intero programma d'esame (senza tenere conto nella valutazione finale della media dei due esoneri sostenuti); se invece la media dei due esoneri è inferiore a 18/30, lo/la studente/studentessa deve obbligatoriamente sostenere l'esame orale sull'intero programma.

Gli esoneri hanno validità un anno accademico, fino alla sessione di aprile 2022 entro la quale l'esame deve essere completato con il colloquio orale. Se lo/la studente/studentessa ha una valutazione insufficiente all'esame orale per due volte, gli esoneri non saranno più considerati validi e si dovrà portare all'esame orale l'intero programma, oppure sostenere nuovamente gli esoneri l'anno successivo.

 

The learning verification methods are identical for attending and non-attending students.

The final exam consists of:

  • an oral verbalizing interview, evaluated out of thirty, which will focus on the topics presented during the lessons and shown in the texts indicated in the teaching program;
  • two optional non-verbalized written tests during the course: the first halfway through the lessons and the second at the end of the lessons. Both will focus on the text of Form A: the first exemption on chapters 1 to 7, the second on chapters 8 to 15. Each exemption will consist of 40 closed-ended questions (multiple choice, true / false, completion of texts), it will have a duration of 30 minutes (without time restrictions for each question) and will be supported through the Moodle platform. Each exemption is evaluated in thirtieths: each incorrect or omitted answer is assigned a score of 0, each correct answer a score of 0.5, 1 or 2 depending on the level of complexity of the question.

If the student chooses to take the ongoing tests, he must compulsorily take both. It is allowed to take the non-verbalized written exemptions even if the student has not yet taxed the General Psychology exam. On the other hand, in compliance with the prerequisite rule, it will not be allowed to take the verbalizing oral exam of Developmental Psychology before having taxed General Psychology.

Students with DSA can request additional time for written exemptions, by writing an email request to the teacher and the competent office, within the terms of registration for the exemption.

If the average of the two ongoing tests is equal to or greater than 18/30, the student can choose to take only the remaining texts indicated in Form B to the oral exam (in this case the average of the two exemptions will be taken into account in the final evaluation) ), or to be assessed on the entire exam program (without taking into account in the final assessment the average of the two exemptions incurred); if, on the other hand, the average of the two exemptions is less than 18/30, the student must compulsorily take the oral exam on the entire program.

The exemptions are valid for one academic year, until the April 2022 session by which the exam must be completed with the oral exam. If the student has an insufficient assessment for the oral exam twice, the exemptions will no longer be considered valid and the student must take the entire program to the oral exam, or take the exams again the following year.

Oggetto:

Programma

Principali argomenti della prima parte dell'insegnamento:

- i concetti chiave, i metodi e le principali teorie della psicologia dello sviluppo, dai contributi classici a quelli contemporanei;

- lo sviluppo fisico, motorio e percettivo;

- lo sviluppo cognitivo e linguistico;

- lo sviluppo socioemotivo e dell'identità;

- i contesti sociali e culturali dello sviluppo: famiglia, scuola, gruppo dei pari, appartenenza culturale.

Approfondimenti monografici della seconda parte dell'insegnamento:

- rischio-protezione-resilienza: legami di attaccamento e sviluppo del Sé in contesti normativi e a rischio;

- rischio-protezione-resilienza: la violenza sui minori.

Main topics of the first part of the course:

- basic concepts, research methods and principal theories in developmental psychology from classic to contemporary;

- physical, motor and perceptual development;

- cognitive and language development;

- socioemotional development and identity construction;

- sociocultural contexts and developmental processes: family, school, peer group, cultural belonging.

Monographic studies of the second part of the course:

- risk-protection-resilience: attachment relationships and development of Self in normative and at risk contexts;

- risk-protection-resilience: child abuse and maltreatment.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Per acquisire 9 CFU gli studenti e le studentesse dovranno prepararsi sui testi indicati in entrambi i moduli (modulo A + modulo B, per complessivi tre testi). Il programma d'esame è identico per studenti e studentesse frequentanti e non frequentanti.

Modulo A:

- Santrock, J.W. (2021, IV edizione), Psicologia dello sviluppo, MacGraw-Hill, Milano.

Modulo B:

- Arace, A. (2021), Attaccamenti, separazioni, perdite. L'importanza di una base sicura nelle tempeste della vita, Nuova edizione riveduta e ampliata, Unicopli, Milano.

- Di Blasio, P. (2000), Psicologia del bambino maltrattato, Il Mulino, Bologna.

To acquire 9 CFU students should prepare the texts indicated in both modules (Module A + Module B, for a total of three texts). The exam program is identical for attending and non-attending students.

Module A:

- Santrock, J.W. (2021, IV edition), Psicologia dello sviluppo, MacGraw-Hill, Milano.

Module B:

- Arace, A. (2021), Attaccamenti, separazioni, perdite. L'importanza di una base sicura nelle tempeste della vita, Nuova edizione riveduta e ampliata,Unicopli, Milano.

- Di Blasio, P. (2000), Psicologia del bambino maltrattato, Il Mulino, Bologna.



Oggetto:

Note

Le modalità di svolgimento dell’attività didattica potranno subire variazioni in base alle limitazioni imposte dalla crisi sanitaria in corso. In ogni caso è assicurata la modalità a distanza per tutto l’anno accademico.  Si consiglia agli studenti di iscriversi all’insegnamento così da ricevere tempestivamente le comunicazioni da parte del docente.

Per gli/le studenti/esse con DSA o disabilità, si prega di prendere visione delle modalità di supporto (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita) e di accoglienza (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa) di Ateneo, ed in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita/supporto-agli-studenti-con-disabilita-sostenere-gli-esami).

 

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 17/02/2021 10:02

Location: https://educazione.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!