Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Istituzioni di diritto pubblico

Oggetto:

Institutions of Public Law

Oggetto:

Anno accademico 2024/2025

Codice attività didattica
FIL0218
Docente
Tanja Cerruti (Titolare del corso)
Corso di studio
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno
3° anno
Periodo
Primo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
9
SSD attività didattica
IUS/09 - istituzioni di diritto pubblico
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Facoltativa
Tipologia esame
Scritto
Prerequisiti
Non ci sono prerequisiti specifici. E' tuttavia consigliato, durante la frequenza dell'insegnamento e la preparazione dell'esame, prestare attenzione alle vicende politiche nazionali.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L'insegnamento si propone di fornire alla comunità studentesca le nozioni fondamentali sull'ordinamento costituzionale italiano anche al fine di dotarla di una chiave di lettura della realtà politico-istituzionale che la circonda, con particolare riferimento ai settori nei quali il suo percorso troverà i principali sbocchi professionali.

The course intends to provide the students' community with the knowledge of the main elements of the Italian constitutional order, with the aim of giving the basic instruments to understand the political and institutional framework, specially in the fields where they will mainly find professional opportunities.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine dell'insegnamento, in linea con i descrittori di Dublino, lo/a studente/ssa deve:

a) quanto a Conoscenza e Comprensione

- conoscere le vicende storico-politiche che hanno portato all'approvazione della Costituzione italiana, la struttura ed i contenuti della stessa. Più nello specifico, sapere quali rapporti intercorrono fra i tre organi di governo (Parlamento, Presidente della Repubblica, Governo), le modalità di elezione o nomina e le principali competenze di ognuno di essi, nonché le principali prerogative dei giudici e le garanzie dei cittadini nei rapporti con gli stessi;

- possedere una conoscenza almeno basilare delle fonti del diritto nazionali e dei criteri per risolvere i contrasti fra le stesse;

- possedere una conoscenza almeno basilare sul riparto di competenze fra lo Stato e gli enti territoriali, soprattutto in relazione alla garanzia dei diritti sociali;

- possedere le cognizioni giuridiche in merito ai pilastri su cui si regge il sistema di tutela dei diritti umani, con particolare riferimento a quelli sociali e le conoscenze relative ai fondamenti teorico-concettuali di ambito giuspubblicistico inerenti il settore socio-educativo;

- conoscere le competenze e le modalità decisionali, organizzative e di programmazione dei soggetti pubblici e privati nella gestione di interventi e servizi alla persona e alla comunità;

- riconoscere le problematiche giuridiche in materia di diritti sociali e di servizi alla persona e alla comunità;

b) quanto a Capacità di applicare conoscenza e comprensione

- applicare gli strumenti metodologici per l'analisi della normativa di settore e adattarla a fattispecie concrete;

- padroneggiare i principi costituzionali posti alla base del settore socio-educativo;

- saper promuovere la cittadinanza sociale;

- identificare i compiti e le strutture organizzative degli enti coinvolti nei servizi socio-educativi;

c) quanto ad Autonomia di giudizio

- esprimere e motivare la propria posizione in merito a fenomeni, fatti ed azioni in ambito politico e giuspubblicistico sulla base delle nozioni acquisite;

- saper esplicare le dinamiche e formulare un giudizio o un'opinione propri su fatti di cui sono protagonisti gli organi costituzionali, anche alla luce di quanto riportato dai canali di informazione;

d) quanto ad Abilità comunicative

- comunicare in maniera corretta ed efficace, oralmente e per iscritto, anche mediante supporti digitali, per dare conto del proprio apprendimento, dimostrando capacità di sintesi;

- utilizzare il lessico e le strutture del linguaggio giuridico per descrivere e spiegare fattispecie o posizioni giuridiche soggettive inerenti i soggetti coinvolti nell’ambito educativo;

e) quanto a Capacità di apprendimento

- ampliare le proprie prospettive interpretative su fenomeni, fatti, azioni in ambito giuridico e politico, anche al di fuori dei confini nazionali;

- ricavare da testi di carattere giuridico le informazioni necessarie per la soluzione di problematiche di carattere socio-educativo.

 

At the end of the course, in line with the Dublin descriptors, students have to:

a) as regards Knowledge and Understanding

- know the historical-political events that led to the approval of the Italian Constitution, its structure and contents. More specifically, knowing what relationships exist between the three governing bodies (Parliament, President of the Republic, Government), the methods of election or appointment and the main responsibilities of each of them, as well as the main prerogatives of the judges and the guarantees of citizens in relations with them;

- possess at least a basic knowledge of the sources of national law and of the criteria for resolving conflicts between them;

- possess at least a basic knowledge of the division of competences between the state and the territorial authorities, especially in relation to the guarantee of social rights;

- possess the legal knowledge regarding the pillars on which the system of protection of human rights is based, with particular reference to social rights and the knowledge relating to the theoretical-conceptual foundations of public law in the socio-educational sector;

- know the skills and decision-making, organizational and planning methods of public and private subjects in the management of interventions and services to the person and the community;

- recognize the juridical problems concerning social rights and services to the person and to the community;

b) in terms of Ability to apply knowledge and understanding

- apply the methodological tools for the analysis of sector legislation and adapt it to specific cases;

- master the constitutional principles at the basis of the socio-educational sector;

- know how to promote social citizenship;

- identify the tasks and organizational structures of the entities involved in socio-educational services;

c) as to Judgment autonomy

- express and justify one's position regarding phenomena, facts and actions in the political and public law field on the basis of acquired notions;

- knowing how to explain the dynamics and formulate one's own judgment or opinion on facts involving the constitutional bodies, also in the light of what is reported by the information channels;

d) as for Communication skills

- communicate correctly and effectively, orally and in writing, including via digital media, to account for one's learning, demonstrating ability to summarize;

- use the lexicon and structures of legal language to describe and explain cases or subjective legal positions concerning the subjects involved in the educational field;

e) in terms of Learning ability

- broaden one's own interpretative perspectives on phenomena, facts, actions in the juridical and political sphere;

- obtain from texts of a legal nature the information necessary for the solution of problems of a socio-educational nature.

 

 

 

Oggetto:

Programma

L'insegnamento avrà inizio con un'introduzione sulle vicende storico-politiche che hanno portato all'approvazione della Costituzione del 1948 e all'affermazione del sistema costituzionale attualmente vigente e passerà in rassegna i principali modelli di forma di stato e di forma di governo che si sono affermati nel tempo o che sono attualmente vigenti.

La parte seguente dell'insegnamento sarà dedicata agli organi di governo (Parlamento, Consiglio dei Ministri e Presidente della Repubblica), dei quali saranno prese in esame le modalità di elezione o nomina, le competenze e le relazioni reciproche.

In riferimento al Parlamento e al Governo, particolare attenzione sarà posta sulle fonti del diritto, di cui si esamineranno i procedimenti di adozione, l'ambito di competenza e anche le eventuali anomalie che ne caratterizzano l'uso.

Nella seconda parte, l'insegnamento avrà come oggetto il funzionamento del potere giudiziario e della Corte costituzionale nonché la tutela dei diritti umani.

In riferimento al primo, si presterà particolare attenzione alle garanzie riconosciute ai cittadini nei confronti del sistema giudiziario e ai principi posti alla base dello stesso. Della Corte verranno analizzate invece la composizione e le competenze, con particolare riferimento al giudizio di legittimità costituzionale e alla tipologia di pronunce che ne scaturiscono.

Ci si soffermerà infine sui diritti e sulle libertà ma anche sui doveri previsti dalla nostra Carta costituzionale, con particolare riferimento a quelli della sfera sociale e alle modifiche che stanno interessando attualmente la forma di stato sociale. Sarà presa in esame la legge nazionale sui servizi sociali e il riparto delle competenze fra enti pubblici e privato sociale in materia. 

Non c'è distinzione di programma fra studenti/esse frequentanti e non frequentanti.

The course will begin with the analysis of the historical and political framework in which the Italian Constitution was adopted and of the main models of State and Government organization.

Then, the lessons will focus on the Government Bodies (Parliament, Council of Ministers and President of the Republic), taking into exam their ways of election or designation, the functions and the mutual relations.

Talking about the Parliament and the Government, special attention will be paid to the sources of law, their adoption procedure, sphere of competence and possible anomalies in their use.

In the second part, the lessons will focus on the activity of the Judiciary and of the Constitutional Court, the local government and on the human rights care.

About the Judiciary, special attention will be paid to the principles on which it is founded and on the rights of citizens involved with justice; the course will then analyze the composition and competences of the Constitutional Court, especially for what concerns the judgement on compatibility of laws with Constitution. Later, lessons will concern the share of power among the State and local Authorities.

At the end, the course will focus on human rights and freedoms, as well as on duties provided by Italian Constitution, with special reference to the difficulties which actually interest the welfare state and taking into consideration the share of powers between public and private actors in the field of social services as provided by the law.

There is no distinction between the program between attending and non-attending students.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

 

L'insegnamento prevede 54 ore di lezione (9 cfu) erogate in presenza in aula.

Non è prevista la registrazione delle lezioni.

Si raccomanda agli/lle studenti/sse di registrarsi all'insegnamento, su campusnet e su e-learning (moodle), e di consultare l'email istituzionale di unito, in modo da poter tempestivamente ricevere le informazioni inerenti lo svolgimento delle lezioni e degli esami.

Per preparare l'esame e per seguire le lezioni è fondamentale avere una copia della Costituzione.

 

The course (9 CFU) will be held with 54 hours of frontal lessons (face-to-face).

The recording of the lessons is not foreseen.

Students are advised to register themselves for the course, in Campusnet and moodle, and regularly check their unito email, in order to be immediately informed on the lessons and the exams.

Students are requested to read the text of the Italian Constitution.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame si svolgerà in forma scritta con due o tre domande aperte, che avranno ad oggetto argomenti previsti dal programma dell'insegnamento. Il tempo a disposizione sarà di due ore nel caso ci siano tre domande aperte, di un'ora e mezza nel caso ce ne siano due. 

Le modalità con le quali si strutturerà la risposta, la padronanza dei concetti e la loro esemplificazione, la capacità di argomentare, il livello di approfondimento del tema, l’utilizzo di un adeguato lessico consentiranno al docente di valutare se e in quale misura siano stati raggiunti gli obiettivi formativi dell'insegnamento. In particolare, ognuna delle risposte sarà valutata in trentesimi e il voto finale sarà dato dalla media fra i voti delle risposte.

Nel corso dell'insegnamento, il docente potrà concordare con gli/le studenti/esse frequentanti lo svolgimento di una prova finale con modalità alternative rispetto a quelle elencate sopra.

E' possibile sostenere l'esame in lingua inglese, contattando previamente la docente.

Per le/gli studentesse/i con DSA o disabilità, vedere il campo "Attività di supporto" o il campo "Note".

 

The exam will be written with two or three “open” questions about different parts of the program. The time will be of 2 hours in case of 3 questions, of 1 and 1/2 hours in case of 2 questions.

The ways in which the student will structure the answer, the mastery of the concepts and their exemplification, the ability to argue, the level of detail on the topic, the use of an adequate vocabulary will allow the teacher to evaluate whether and to what extent the educational objectives of the teaching have been achieved. In particular, each of the answers will be evaluated out of thirty and the final mark will be given by the average of the votes of the answers.

The teacher may agree different ways of doing the exam with students attending the lessons.

It is possible to take the examination in English by contacting the teacher in advance.

Students with special educational needs and DSA can look at "Notes" or "Support activity".

Oggetto:

Attività di supporto

"Per eventuali disturbi dell’apprendimento o disabilità, si prega di prendere visione
delle modalità di supporto (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita) e
di accoglienza (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa) di Ateneo,
ed in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame
(https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita/supporto-agli-studenti-con-disabilita-sostenere-gli-esami)."

For any learning disorders or disabilities, please see
the support (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita) and
(https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa) of the University,
and in particular the procedures required for exam support
(https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita/supporto-agli-studenti-con-disability-supporting-examinations).

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
Introduzione allo studio del diritto pubblico e delle sue fonti
Anno pubblicazione:  
2023
Editore:  
Giappichelli
Autore:  
T. Groppi, A. Simoncini
ISBN  
Capitoli:  
NO CAPITOLI VII (La Costituzione economica) e X (La pubblica amministrazione)
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Libro
Titolo:  
Diritto sanitario e dei servizi sociali
Anno pubblicazione:  
2022
Editore:  
Giappichelli
Autore:  
A. Pioggia
ISBN  
Capitoli:  
NO CAPITOLI III (Il sistema sanitario) e V (L'integrazione socio-sanitaria)
Obbligatorio:  
Si
Oggetto:

Si consiglia di accompagnare lo studio dei manuali con la lettura degli articoli della Costituzione italiana che vengono approfonditi ai fini dell'esame.

It is advisable to accompany the study of the textbooks with the reading of the articles of the Italian Constitution that are examined in depth for the purposes of the examination.



Oggetto:

Note

Le lezioni inizieranno il 16 settembre 2024 e si svolgeranno a Palazzo Nuovo, in aula 15.

Si consiglia agli/lle studenti/esse di iscriversi all’insegnamento, su Campusnet e sulla piattaforma elearning, così da ricevere tempestivamente le comunicazioni da parte del docente e di consultare regolarmente la propria casella di posta istituzionale di unito.

E’ fortemente consigliata agli/alle studenti/esse Erasmus la frequenza delle lezioni ed è comunque obbligatorio che prendano contatto con il/la docente all’inizio delle lezioni per concordare le modalità di svolgimento dell’esame.

Il materiale didattico caricato su Moodle (slide, schemi, etc.) non sostituisce in alcun modo i testi d’esame, che necessitano di uno studio approfondito per il superamento della prova finale.

Per eventuali disturbi dell’apprendimento o disabilità, si prega di prendere visione
delle modalità di supporto (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita) e
di accoglienza (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa) di Ateneo,
ed in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame
(https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita/supporto-agli-studenti-con-d
isabilita-sostenere-gli-esami).

 

Students are requested to enroll to the website of the Course, on Campusnet and on Moodle elearning, in order to be immediately reached by the teacher’s communications and to regularly check their unito email account.

Lessons will start the 16th of September 2024.

Erasmus students are strongly advised to attend lectures and it is compulsory for them to contact the lecturer at the beginning of class to agree on how to conduct the examination.

The didactic material uploaded on Moodle (slides, diagrams, etc.) does not in any way replace the examination texts, which require in-depth study in order to pass the final examination.

For any learning disorders or disabilities, please see the support (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita) and
(https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa) of the University,
and in particular the procedures required for exam support
(https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita/supporto-agli-studenti-con-disability-supporting-examinations).

 

Registrazione
  • Aperta
    Apertura registrazione
    01/09/2024 alle ore 00:00
    Chiusura registrazione
    30/06/2025 alle ore 00:00
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 11/09/2024 13:58

    Location: https://educazione.campusnet.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!