Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Promozione della salute

Oggetto:

Health Promotion

Oggetto:

Anno accademico 2016/2017

Codice dell'attività didattica
FIL0121
Docenti
Dott. Alberto BORRACCINO (Titolare del corso)
Prof. Patrizia LEMMA (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno
2° anno 3° anno
Tipologia
Affine o integrativo
Crediti/Valenza
9
SSD dell'attività didattica
MED/42 - igiene generale e applicata
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di partecipare alla costruzione di progetti di promozione della salute nella comunità con particolare riferimento alle comunità scolastica 

Students will be able to participate to health promotion projects development in the community setting, the  school community in particular 

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

In una prova orale, gli studenti saranno in grado di discutere  le diverse parti del programma sotto indicate, a partire dai materiali e dalla bibliografia  suggerita

Students will be able to discuss, within a oral interveiw,  the different parts of the course by using the  indicated bibliography

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni Frontali e didattica per casi

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'apprendimento verrà valutato tramite prova orale sull'intero programma del corso (bibliografia suggerita, slide del corso e argomenti trattati a lezione)
Programma e modalità di verifica dell'apprentimento sono identici per  tutti gli studenti, indipendentemente dalla loro frequenza al corso. 
Non sono previsti esoneri

Learning will be evaluated by an oral examination on the entire course program
No differences will be made for frequenting and non frequenting students.
There will not be pre-examinations out of the exams windows.

Oggetto:

Programma

Programma/Obiettivi

  1. Discutere il ruolo svolto dalla medicina nel miglioramento dei livelli di salute osservati nell’ultimo secolo
  2. Descrivere due tra i fenomeni che hanno caratterizzato il secolo appena finito: la transizione epidemiologica e quella demografica
  3. Descrivere il fenomeno delle diseguaglianze negli esiti di salute
  4. Discutere i principi su qui si fonda la «promozione della salute», delineati con la Carta di Ottawa, e individuare azioni e attività strategiche necessarie a perseguirla
  5. Discutere i concetti di storia naturale delle malattie e di prevenzione primaria, secondaria e terziaria;
  6. Individuare le principali caratteristiche che distinguono le diverse aree culturali che si occupano di promozione della salute (modello di Tannhail)
  7. Modelli di pianificazione degli interventi in educazione alla Salute: il modello PRECEDE/PROCEED
  8. Il concetto di salute varia nel tempo: discutere i principali elementi che caratterizzano le diverse definizioni
  9. Individuare le tappe di un percorso di progettazione d’intervento e le loro caratteristiche nei diversi approcci discussi (direttivo, concertativo, euristico)
  10. Discutere metodi e strumenti utili a condurre l’analisi di una realtà territoriale; strumenti appropriati per un idagine prevalentemente qualitativa e/o  quantitativa
  11. Descrivere le tappe che caratterizzano un percorso di analisi del problema
  12. Discutere il ruolo della partecipazione nei diversi modelli di progettazione
  13. Individuare i fattori che inducono e/o sostengono i comportamenti utili alla salute (diagnosi educativa)
  14. Discutere le caratteristiche delle principali teorie utili a costruire azioni per la modifica dei comportamenti (tra i quali ad esempio: Stadi del cambiamento - Di Clemente, Prochaska,1998; Diffusione di una innovazione - Rogers, 1985; Apprendimento sociale – Bandura, 1977)
  15. La percezione del rischio: discutere le variabili che ampliano la forbice tra accettazione e accettabilità del rischio
  16. Discutere il ruolo della valutazione nei diversi modelli di progettazione; aspetti metodologici nella costruzione degli indicatori in relazione ai metodi di rilevazione e di analisi
  17. Classificare gli obiettivi di un progetto secondo una “gerarchia” condivisa e costruire il “quadro logico” del progetto
  18. Discutere le principali strategie utili per “promuovere salute” (Nutbeam, 2000): strategie educative e capacità trasversali e definizione del concetto di Health Literacy (Nutbeam, 2008)

19 .Descrivere lo stato di salute di una popolazione: il caso degli adolescenti italiani,  HBSC Italia:
-       approfondimenti su fumo, alcol, gambling e peso negli adolescenti italiani
-       La salute dei migranti, approfondimenti sui migranti di prima e seconda sgenerazione

20. Scuole che promuovono salute: la rete SHE internazionale e nazionale

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Testi consigliati per la preparazione dell'esame: 
Patrizia Lemma (2005) Promuovere salute nell’era della globalizzazione. Milano, Unicopli.
ISBN: 8840010548

F. Auxilia, M. Pontello (2012). Igiene e sanità pubblica. Educazione sanitaria strategie educative e preventive per paziente e la comunità.  PICCIN Edizioni
(Attenzione: escludere i capitoli 7 e 8)
ISBN: 9788829921522

 Ulteriori materiali che andranno ad arricchire la bibliografia utile alla preparazione dell'esame verranno comunicati a lezione
ed inseriti nella sezione "Materiale didattico 2017" dietro lo scrigno.

Indicazioni d'uso:
•  sono da studiare i testi consigliati, le slide lezione e le dispense (materiale didattico)
• sono da consultare a scopo  approfondimento o integrazione gli articoli allegati
• possono essere consultati per curiosità o per follia individuale i materiali allegati come "altri files"

For the recommended bibliography  please  consult the incations provided in the Italian section







Oggetto:

Note

 

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 24/02/2017 16:27

Location: https://educazione.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!