- Oggetto:
- Oggetto:
Psicologia generale A (A-H) Torino
- Oggetto:
GENERAL PSYCHOLOGY
- Oggetto:
Anno accademico 2020/2021
- Codice attività didattica
- SCF0242
- Docenti
- Felice Perussia (Titolare del corso)
Prof. Mauro Adenzato (Titolare del corso) - Corso di studio
- laurea triennale in Scienze dell'Educazione
- Anno
- 1° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 9
- SSD attività didattica
- M-PSI/01 - psicologia generale
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Orale
- Tipologia unità didattica
- modulo
- Corso integrato
- Psicologia generale (SC0242)
- Propedeutico a
- Dall'a.a. 2015-2016 in avanti, e dunque per le studentesse e per gli studenti della coorte 2015 e successive, il corso di Psicologia generale (M-PSI/01) è considerato propedeutico agli altri insegnamenti dell'offerta formativa dei settori scientifico disciplinari M-PSI/01, M-PSI/04, M-PSI/05 e M-PSI/07.
Si veda in proposito il Regolamento didattico del Corso di Laurea - Anno accademico 2015-2016 e seguenti.
Detta propedeuticità non vale per le coorti precedenti. - Oggetto:
Sommario del corso
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L’educatore opera in contesti che richiedono di conoscere il funzionamento della mente, sia tipico sia atipico. Il corso si propone di fornire conoscenze relative ai processi mentali e ai metodi di studio della mente propri della psicologia cognitiva, delle scienze cognitive, della neuropsicologia e delle neuroscienze.
The educator operates in contexts which presuppose a good knowledge of the mental functioning, in both typical and atypical conditions. The course provides knowledge concerning the mental functioning, and the methods for studying the mind proper of cognitive psychology, cognitive sciences, neuropsychology and neuroscience.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
a) Fornire conoscenze aggiornate sulle principali aree di indagine della psicologia generale; b) favorire la capacità di riflettere in modo autonomo sui temi trattati; c) saper dimostrare, da parte dello studente, una comprensione critica delle conoscenze acquisite
a) Providing updated knowledge on the main research areas of the general psychology; b) promoting students' ability to think autonomously; c) demonstrating a critical comprehension, on behalf of the student, of the acquired knowledge
- Oggetto:
Programma
La psicologia cognitiva studia sperimentalmente la cognizione umana, e in particolare abilità cognitive quali la percezione, l'attenzione, la memoria, la formazione di conoscenze, il ragionamento, il linguaggio, le emozioni. Elemento unificante è l’approccio sperimentale allo studio dei processi cognitivi, approccio che indaga i diversi aspetti della cognizione umana da quattro punti di vista: attraverso i modelli propri della psicologia cognitiva e delle scienze cognitive, attraverso le patologie esaminate dalla neuropsicologia e mediante le tecniche di studio cerebrale proprie delle neuroscienze.
Cognitive psychology studies human cognition and, in particular, cognitive abilities such as attention, perception, memory, knowledge formation, reasoning, language, emotions. The unifying element is the experimental approach to the investigation of the cognitive processes and the course analyses the different aspects of the human cognition from four experimental points of view: cognitive psychology, cognitive sciences, neuropsychology and neuroscience.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
L'insegnamento sarà erogato a distanza attraverso la piattaforma webex.
Per poter seguire le lezioni online è necessario registrarsi al corso utilizzando la funzione presente in fondo a questa pagina.
The course will be delivered online through the webex platform.
In order to follow the lessons during the online streaming it is necessary to register for the course using the function at the bottom of this page.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame è orale. Tuttavia, durante il corso ci saranno due esoneri aperti sia ai frequentanti sia ai non frequentanti. Lo studente non sarà interrogato all'esame sulle parti relative agli esoneri superati. Per ogni esonero ci sono 15 domande a risposta chiusa, con a disposizione 15 minuti di tempo per rispondere.
The examination is oral. However, during the course there will be two exemptions. The student will not be questioned on the parts concerned with the passed exemptions at the oral examination. For each exemption there are 15 closed-ended questions, with 15 minutes to answer.
- Oggetto:
Testi consigliati e bibliografia
Michael W. Eysenck & Mark T. Keane (2012). Psicologia cognitiva. Idelson-Gnocchi (Quarta edizione).
Il programma d'esame è il medesimo per frequentanti e non frequentanti.
Michael W. Eysenck & Mark T. Keane (2012). Cognitive Psychology. A Student’s Handbook, 6th Edition. Psychology Press (Chapter 13 excluded)
This is the only text-book, for both attending and non-attending students.
- Oggetto:
Note
Le modalità di svolgimento dell’attività didattica potranno subire variazioni in base alle limitazioni imposte dalla crisi sanitaria in corso. In ogni caso è assicurata la modalità a distanza per tutto l’anno accademico. E' consigliato iscriversi all’insegnamento così da ricevere tempestivamente le comunicazioni da parte dei docenti.
Per le studentesse e gli studenti con DSA o disabilità, si prega di prendere visione delle modalità di supporto (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita) e di accoglienza (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa) di Ateneo, e in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita/supporto-agli-studenti-con-disabilita-sostenere-gli-esami).
- Registrazione
- Aperta
- Apertura registrazione
- 01/09/2020 alle ore 00:00
- Chiusura registrazione
- 30/06/2021 alle ore 00:00
- Oggetto: